ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di
Andrea Merlotti
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di. – Vassallo di Roasio, nacque a Mondovì il 5 aprile 1680 da Alessandro Marcello (1655-1732) e da [...] Albani e Prospero Lambertini e in cui era anche, ovviamente, Ferrero-Thaon. L’elezione, il 12 luglio 1730 di Lorenzo Corsini come Clemente XII, emanazione dei cardinali che s’erano opposti al concordato, rese di nuovo tesi i rapporti fra le due ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] con le analoghe imprese decorative del Lanfranco a S. Andrea della Valle o del Cortona a S. Maria in di Perugia, II, Perugia 1879, p. 373; U. Medici, Catal. della Gall. Corsini ..., Firenze 1880, p. 19; H. Voss, Die Malerei des Barock in Rom, Berlin ...
Leggi Tutto
SACCHI, Andrea
Alessandra Cosmi
SACCHI, Andrea. – Figlio di Nicola Pellegrini da Fermo, nacque probabilmente a Nettuno intorno al 1599, come si evince – in assenza dell’atto di battesimo – dagli Stati [...] Barbiellini Amidei - L. Carloni - C. Tempesta, Roma 1999; K. Wolfe, Andrea Sacchi architetto, ibid., pp. 22-33; A. Sutherland Harris, A. S della cappella Corsini in Santa Maria del Carmine a Firenze: A. S. e Pietro da Cortona, in I Corsini tra Firenze ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] Empoli, Iacopo Chimenti; il Passignano, Domenico Cresti; Andrea Comodi; e il Poccetti, Bernardino Barbatelli).
Sempre sulla e le figlie (Roma, Galleria nazionale d'arte antica di Palazzo Corsini, e Valencia, Museo de bellas artes) e i Suonatori e ...
Leggi Tutto
MOCETTO, Girolamo
Giorgio Tagliaferro
MOCETTO (Moceto, Mozetto, Mozeto), Girolamo. – Nacque quasi certamente a Murano dal vetraio Andrea, probabilmente nel 1470 o poco dopo.
Questi dati si ricavano [...] Vicenza 2003, pp. 208-210; V. Segre, in Andrea Mantegna e l’incisione italiana del Rinascimento nelle collezioni dei Musei del principe da Leonardo a Goya. Disegni e stampe della raccolta Corsini (catal.), a cura di E. Antetomaso - G. Mariani, Roma ...
Leggi Tutto
SAN GIROLAMO, Andrea da
Jacopo Paganelli
Riccardo Parmeggiani
SAN GIROLAMO, Andrea da. – Nacque verosimilmente a Bologna negli anni Venti del Trecento. Figlio di Federico, docente di diritto canonico [...] ’Arno. Non a caso, di lì a poco, Pietro Corsini divenne presule di Volterra.
Da San Girolamo occupò la cattedra di Ceneda e delle proprietà vescovili. L’ultimo atto conosciuto di Andrea in Veneto è l’investitura della chiesa di S. Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] Calderini in S. Croce a Firenze con Storie della vita di s. Andrea. Il 24 apr. 1621 la sua firma compare in margine al Medici l'incarico dei lavori nella villa a Mezzomonte (oggi Corsini) dove affrescò Ganimede accolto da Giove e la caduta di Ebe ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] 1854, p. 85; U. Medici, Catalogo della Galleria dei principi Corsini in Firenze, Firenze 1886, p. 133 n. 456; Catalogo dell'Esposizione p. 188 tav. 25; M. D'Onofrio, La chiesa di S. Andrea delle Fratte, Roma 1971, pp. 28, 30, 64; P. Rosenberg, La ...
Leggi Tutto
VALORI
Claudia Tripodi
– Famiglia fiorentina le cui origini sono scarsamente documentate; l’area di provenienza è da collocarsi nella zona di Maiano vicino a Fiesole.
Oltre a essere proprietari di cave [...] Capponi, a convolare a nozze con Caterina di Piero di messer Andrea dei Pazzi, nel gennaio del 1453. Tra il 1453 e il tra la sorella Cassandra e Gherardo di Bertoldo di Gherardo Corsini.
La presenza del Magnifico come arbitro preferenziale delle nozze ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] in cui il giovane artista racconta di copiare le opere di Andrea del Sarto, Raffaello e Ciro Ferri (Bottari - Ticozzi, II dei Piceni), ma anche in quelle dei Pallavicini, dei Corsini e dei Miollis già nella villa Aldobrandini di Frascati. Si ...
Leggi Tutto