MANFREDI da Vercelli
Edoardo Fumagalli
Originario di Vercelli, nacque nei primi decenni della seconda metà del XIV secolo; Creytens riteneva infatti M. già "très avancé en âge" (p. 173) negli anni 1420-25. [...] da papa Martino V e dal vescovo Amerigo Corsini per proseguire con Agostino Favaroni, generale degli agostiniani (2002), pp. 49-74; G. Ferraù, Storia e politica in Andrea Biglia, in Margarita amicorum. Studi di cultura europea per Agostino Sottili, ...
Leggi Tutto
QUEIROLO, Francesco Maria
Cristiano Giometti
QUEIROLO, Francesco Maria. – Nacque a Genova nel 1704 da una famiglia di umili origini. Non è nota l’identità dei genitori, ma Carlo Giuseppe Ratti (1762) [...] di S. Giovanni e S. Marco furono scolpite da Agostino Corsini, e l’altre due dal cavalier Queiroli». La segnalazione è della duchessa Livia del Grillo nella controfacciata destra di S. Andrea delle Fratte: la defunta è effigiata in busto e di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] l'ostacolo il G., d'accordo con il vescovo Pietro Corsini (questo tipo di reato era di solito di competenza del G. fu designato (insieme con Donato Acciaiuoli, Giovanni Ricci e Andrea Minerbetti) a prendere possesso a nome del Comune di Firenze di ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] togliere all'influenza di altri modelli, a partire da Andrea del Sarto per finire con il Correggio e Leonardo il Toesca (1950, p. 18) assegnava l'Andromeda della Galleria Corsini di Roma, simile iconograficamente a quella di Budapest (Cantelli, 1983, ...
Leggi Tutto
GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] , in Prospettiva, 1979, n. 16, pp. 45-52; La Galleria Corsini a cento anni dalla sua acquisizione allo Stato (catal.), a cura di S 347-355; Id., Ritrovamenti documentari per i padri teatini di S. Andrea della Valle, in Regnum Dei, 1997, n. 123, pp. 87 ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] fatto venire da Venezia (per il tramite di Apostolo Zeno e di Andrea Corner) e offerto alla corte in occasione di una sosta a del conclave, raccogliendo le pressioni dei Medici per il Corsini quando questi era considerato ormai fuori gioco, e quindi, ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] De coena et prandio (Romae 1545), che invece è di Andrea Turrino. Tra le opere non stampate: De militia complexionis diversae storia e diritto, XX (1899), pp. 358 ss.; A. Corsini, Nuovo contributo di notizie intorno alla vita di maestro Tommaso del ...
Leggi Tutto
MURATORI, Domenico Maria
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Biagio e di Orsola Natali (Crespi, 1769), fu battezzato il 14 aprile 1661 a Vedrana (Bologna).
Studiò a Bologna con Lorenzo Pasinelli [...] Tongiorgi Tomasi - Tosi, 1990). Nella chiesa di S. Andrea a Vetralla, nel Viterbese, ricostruita per volontà del cardinale assiste gli appestati, tela donata al cardinale Neri Corsini e conservata nella omonima Galleria.
Probabilmente intorno al ...
Leggi Tutto
MOROSI, Giuseppe
Liana Elda Funaro
– Nacque il 26 giugno 1772 a Ripafratta, fra Pisa e Lucca, da Pietro Antonio e da Costanza Angiolini.
Allievo a Pisa del Collegio dei cavalieri di S. Stefano, frequentò [...] astronomo Antonio Slop, con Tito Manzi e con i fratelli Andrea e Leopoldo Vaccà Berlinghieri. L’ambiente dello Studio pisano, Aldini, ma anche toscani come Giovanni Fabbroni e Neri Corsini). Rientrato a Milano, tornò alla consueta attenzione alla ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] un'Ultima Cena (datata 1543), pedissequa imitazione di quella di Andrea del Sarto a S. Salvi. Negli ultimi anni prevalgono le Londra, National Gallery; Giovane uomo, Firenze, Galleria Corsini; Uomo attempato, Firenze, collezione Torrigiani).
Fonti e ...
Leggi Tutto