TAMBURINI, Pietro.
Simona Negruzzo
– Nacque a Brescia il 1° gennaio 1737, primogenito di Giovanni Battista, commerciante finito in povertà, e di Giulia Longhena, battezzato nella parrocchia di S. Agata.
Dal [...] un attentato da parte di un tal sacerdote Andrea Filippi, distintosi nella rivolta antifrancese della Val lombardo. Atti del Convegno internazionale... 1989, a cura di P. Corsini - D. Montanari, Brescia 1993; E. Verzella, «Nella rivoluzione delle ...
Leggi Tutto
MARTELLINI, Gasparo
Laura Mocci
– Figlio di Filippo, nacque a Firenze il 15 febbr. 1785. Iscrittosi nel 1801 all’Accademia di belle arti, dopo due anni, grazie al bozzetto in creta La samaritana al [...] nel 1836 sotto la direzione di U. Faldi, in palazzo Corsini presso porta al Prato, dove gli venne affidato lo sfondo scrupolosamente ai desideri del committente, entro il luglio 1841, Andrea del Sarto che riceve la lettera di rimprovero del re ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese
Marco Gallo
Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] Maria dei servi), quella col Battista e santi (Montecarlo, S. Andrea) e quella del Miracolo di s. Antonio (1670: Borgo a che adora un idolo e il Tempio d'Amore (Firenze, palazzo Corsini) e portò a termine una Storia delle vergini sagge e delle ...
Leggi Tutto
PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] dell’Accademia), da leggersi come sua risposta al trittico di Andrea Mantegna per la basilica di S. Zeno a Verona, quest New York, Historical Society; e New York, Collezione Pietro Corsini), attribuitagli da Bernard Berenson nel 1896 (De Marchi, in ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Agostino
Anna Lisa Genovese
TOFANELLI, Agostino. ‒ Nacque a Nave (Lucca) il 22 maggio 1768 da Andrea, sarto, e da Maria Domenica Papini, e fu battezzato il giorno seguente nella pieve di [...] una casa alla salita di S. Giuseppe nella parrocchia di S. Andrea delle Fratte, dove nacquero i gemelli Luigi e Carolina, morti in quattro, a partire da Pio VII, con la copia nelle collezioni Corsini (Papini, 1998, p. 256). Posò per lui Leone XII, ...
Leggi Tutto
PAZZI, Jacopo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Jacopo de’. – Nacque nel 1423, ultimo figlio di Andrea di Guglielmino e di Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Suoi fratelli maggiori furono Antonio, Guglielmo [...] , 1065).
Erede del banco di cui era stato a capo il padre Andrea, Pazzi fu, tra le altre cose, socio preminente di una bottega dell venne tratto all’esterno grazie all’intervento di Piero Corsini, interrogato dagli Otto di guardia e subito impiccato ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Andrea
Silvano Giordano
– Nacque a Roma il 22 novembre 1655, primo figlio del marchese Scipione (1615-1668) e di Ottavia di Neri Corsini (morta nel 1679).
Nella sua famiglia, oltre a Ottavio [...] , 698, 701, 702, 703, 729, 730, 745, 746, 747, 749, 819, 820, 830 (inventario dei mobili, libri ecc. spettanti al Card. Andrea Santacroce, s.d.), 848, 857, 859, 897, 1017, 1117, 1166, 1167, 1184, 1191, 1222, 1223, 1224, 1225, 1226, 1228, 1229, 1230 ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Nicodemo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) nel "popolo" della Canonica il 23 genn. 1575 (1574 ab Incarnatione; Fiesole, Arch. capitolare, [...] Careggi, e Abramo e i tre angeli della collezione Corsini, siglato "NF" (ibid.). A queste dovremo aggiungere Bellesi, Precisazioni sulla vita e sull'attività dello scultore fiorentino Andrea di Michelangelo Ferrucci, in Antichità viva, XXVIII (1989), ...
Leggi Tutto
NICOLO di Pietro
Irene Samassa
NICOLÒ (Niccolò) di Pietro. – Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore documentato a Venezia dal 1394, anno in cui firmò e datò la Madonna col [...] di Venezia, un S. Agostino, già della collezione Pietro Corsini di New York (Santangelo, 1947) passato a un’asta di Vittorio Veneto, la cui carpenteria fuprobabilmenterealizzata da Matteo di Andrea Moranzone (Buttus, 2002-03, p. 154), documentato dal ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea
Sandro Bellesi
Figlio primogenito dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) il 1ºsett. 1559 e dopo due giorni fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] la statua fu poi assegnata da A. Venturi (1935) ad Andrea di Piero Ferrucci, celebre scultore tardorinascimentale. La revisione attributiva della tempo, come il raffinato Monumento funebre di Bartolomeo Corsini di G. Silvani, oggi nel convento di S ...
Leggi Tutto