MEDICI, Giovan Carlo
Stefano Villani
de’. – Nacque a Firenze il 3 giugno 1611, secondo figlio maschio e terzogenito del granduca di Toscana Cosimo II e di Maria Maddalena d’Austria.
Ebbe una buona formazione [...] . In questa sede, nel 1644, dopo la vendita ai Corsini della villa di Mezzomonte, collocò la sua raccolta di opere Pitti l’architetto Ferdinando Tacca e i pittori Iacopo Chiavistelli, Andrea Ciceri (Ciseri) e Salvator Rosa. Fine conoscitore, il M ...
Leggi Tutto
EVANGELISTA da Pian di Meleto
Francesco F. Mancini
Figlio di Andrea di ser Nicola, nacque a Piandimeleto (od. prov. di Pesaro e Urbino) verso il 1458. Lo si deduce da un documento del 1483 che, ricordandolo [...] 1500 "magister Rafael Iohannis Santis de Urbino et Vangelista Andree de Plano Meleto pictores" ricevettero l'allocazione della pala le muse Melpomene, Calliope, Erato e Tersicore della Galleria Corsini di Firenze, nonché le figure del s. Crescenzio, ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] motivo si recò a Pescia, in Valdinievole, insieme con Filippo Corsini, Pazzino Strozzi e Ugucciozzo Ricci, ove si incontrò con gli o interrompere i lavori per un tabernacolo, affidati ad Andrea di Cione (Orcagna). La commissione si espresse, per ...
Leggi Tutto
QUAGLIATA, Giovanni Battista
Teresa Russo
QUAGLIATA, Giovanni Battista. – Figlio del pittore romano Giovanni Domenico e di Francesca Le Donne, nacque a Messina intorno al 1603. Francesco Susinno, nelle [...] gran maestro» (p. 188).
Residente «al Bufalo», presso S. Andrea delle Fratte, tra il 1633 (Frangipane, 1931) e il 1636 il Trionfo di David della Galleria nazionale d’arte antica-Palazzo Corsini, a cui, per uno «stretto rapporto» stilistico, è stato ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Pier Francesco
Roberto Nuccetelli
Nacque il 2 nov. 1502 a Firenze da Iacopo di Domenico. Le notizie biografiche sono scarse poiché, fin dalla prima edizione delle Vite, il Vasari gli ha riservato [...] la prima volta il F. nel 1550, all'interno della "vita" di Andrea del Sarto, di cui lo dice allievo e presso la cui bottega dovette presso la Clowes Foundation di Indianapolis. Il "ritratto Corsini", datato 1540, è un'opera chiave nell'intensa ...
Leggi Tutto
MOÜCKE, Francesco
Alfonso Mirto
– Nacque a Firenze, nel popolo di S. Remigio, il 30 luglio 1700, da Giovacchino e da Maria Rosa di Domenico Antonio Bombicci.
Il padre, di origini amburghesi, era al [...] descrive l’antico e presente suo stato di Odoardo Corsini, professore allo Studio pisano, e nel 1755 4, pp. 31 s.; M.A. Morelli Timpanaro, Per una storia di Andrea Bonducci (Firenze, 1715-1766). Lo stampatore, gli amici, le loro esperienze culturali ...
Leggi Tutto
RINIERI
Gabriella Battista
(Berri). – Famiglia fiorentina di banchieri e mercanti attiva tra il XIII e il XVII secolo. Si hanno notizie frammentarie per i secoli precedenti al Quattrocento sulla loro [...] console al Cambio. Ebbe per moglie Filippa di Zanobi d’Andrea di Borgognone, che gli fornì la dote di 600 fiorini ricoprì la carica di priore. Dal matrimonio con Tita di Giovanni Corsini ebbe Galeotto e Luca (nato nel 1432). Filippo di Stoldo, ...
Leggi Tutto
LONGHI, Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 13 ott. 1766 a Monza da Carlo Francesco, facoltoso mercante in seta, e da Cecilia Caronni.
Nel 1774, grazie a un beneficio ecclesiastico, entrò in seminario: [...] Paolo, tela datata 1661 e vista dal L. a palazzo Corsini durante il soggiorno romano; incisione conservata nei Musei di Monza ; F. Mazzocca, Vicende e fortuna grafica dei fasti napoleonici di Andrea Appiani, in Mito e storia nei fasti di A. Appiani. ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Celio
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale.
A [...] difensore di un’imprecisata controparte del marchese Pietro Corsini, e invitato da Mattias de’ Medici a procedere . Battaglini, Annali del Sacerdozio o dell’Imperio..., In Venezia, Presso Andrea Poletti, 1742, t. IV, p. 141; F. Ughelli, Italia ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO, Paolo
Simona Foà
Figlio di Pierozzo, nacque a Firenze nel luglio 1505. La famiglia, detta dei "vajai", di origine' fiorentina, apparteneva alla media borghesia artigiana della città ed era [...] destinatari delle poesie del D. erano Paolantonio Soderini, Francesco Corsini, Giovanni Baroncelli, banditi anch'essi da Firenze fin dal 1530 dell'Operadelle antichità della città di Roma di Andrea Fulvio, dedicata a Francesco Soderini, fratello di ...
Leggi Tutto