POSSENTI, Giovanni Pietro
Stefano L'Occaso
POSSENTI, Giovanni Pietro (Gian Pietro). – Nacque a Bologna nel 1618 da Benedetto, anch’egli pittore (Malvasia, 1678, p. 580).
L’attività del padre, nato nel [...] paesaggio praticata a Roma da Paul Bril e affinità con Giovanni Andrea Donducci, detto il Mastelletta (Malvasia, 1678, p. 580 ); a quest’ultimo Agosti accosta il foglio 129730 del Fondo Corsini dell’Istituto nazionale per la grafica di Roma. Anche il ...
Leggi Tutto
PODESTI, Giulio
Fabrizio Di Marco
PODESTI, Giulio. – Nacque a Roma il 10 luglio 1842, primogenito di Francesco, pittore, e di Clotilde Cagiati.
Dopo aver frequentato il collegio Nazareno, dove si diplomò [...] impaginazione del prospetto di casa Querini in via di S. Andrea delle Fratte (1876) e dal progetto di concorso per il Pierret, salita S. Sebastianello (1882); adattamento di palazzo Corsini a sede dell’Accademia dei Lincei (1883-85); palazzi ...
Leggi Tutto
SQUILLACE, Leopoldo
de Gregorio,
Elena Papagna
marchese di Vallesantoro e di. – Nacque a Messina da Francesco Maria e da Orsola Masnada nel dicembre del 1700 o del 1699, comunque dopo che il genitore [...] di questo Regno per istruire Giulio Cesare d’Andrea che gli sarebbe subentrato alla guida di Azienda e marchese di S. (1775-1777), in Profili di storia veneta, a cura di U. Corsini, Venezia 1985, pp. 7-64; M. Barrio Gozalo, S. y su actividad politica ...
Leggi Tutto
TIGRINI (Tegrimi), Francesco
Stefania Zucchini
TIGRINI (Tegrimi), Francesco (Franciscus Tigrinus, Francischus domini Iohannis Tegrimi de Pisis, Franciscus Tegrini). – Nacque prima del 1303, verosimilmente [...] Pacino, dell’Ordine dei frati della Penitenza, che gli scolari Andrea M. da Viterbo e Brizio da Montepulciano risiedevano nella domus prima, e del contratto poi, del canonista Pietro Corsini da Firenze, chiamato a leggere extraordinarie il Sesto e ...
Leggi Tutto
ROSI, Alessandro (Sandrino). – Figlio di Tommaso Rosi da Rovezzano e di Maria di Salvi (o Salice) Martelli da Pontassieve, il pittore fiorentino, a detta di Francesco Saverio Baldinucci suo biografo (1725-1730 [...] nella cui collezione familiare risulta alla morte di Carlo Andrea (1757), e l’intenso Uomo d’arme 5-6, pp. 16-22; A. Guicciardini Corsi Salviati, Affreschi di palazzo Corsini a Firenze 1650-1700, Firenze 1989, passim; R. Contini, Sulle spartizioni ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] numerose ambascerie: il 6 dic. 1400 si recò, con Filippo Corsini, presso Paolo Guinigi, signore di Lucca; il 13 sett. nuovo a Lucca e pochi giorni dopo partì per Bologna, con Andrea di Lorenzo da Montebuoni, per una missione presso il legato papale ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista
Rosella Carloni
, Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, documentato a Roma nella seconda metà del Settecento, di cui si ignora anche la formazione, [...] opere di Della Valle, soprattutto alla Temperanza della cappella Corsini in S. Giovanni e ai puttini del monumento a Maria rilievi della fontana di Trevi con Pietro Bracci, Filippo Della Valle e Andrea Bergondi (Mallory, 1982, 16, p. 132 n. 6537).
Il ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Domenico
Antonio Grimaldi
Nacque, ultimo della numerosa prole di Francesco Maria e Lodovica Gasparrini, entrambi patrizi maceratesi, il 17 ag. 1668 (cfr. Fabroni, p. 257), nel feudo di famiglia [...] ; conobbe il cardinale G.B. Spinola e i prelati L. Corsini e L. Casoni, anch'essi cardinali dal 1706, e frequentò il 12 luglio 1734.
Fu sepolto nella chiesa di S. Andrea; in settembre Giuseppe Salio, segretario dell'Accademia dei Ricovrati, pronunciò ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Romolo (detto del Tadda)
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Francesco di Giovanni, detto del Tadda, nacque a Fiesole (Firenze) il 29 sett. 1544 e fu battezzato il giorno successivo con i [...] la notizia di un presunto alunnato nella bottega di Andrea di Michelangelo Ferrucci - Baldinucci [1681-1728] notizie relative alle opere realizzate dallo scultore furono fornite da B. Corsini, da C. Guiducci e da Antonio del Tovaglia, altri testimoni ...
Leggi Tutto
SIMONE ATUMANO
Antonio Rollo
ATUMANO. – Nacque a Costantinopoli, presumibilmente prima del 1318.
Egli stesso, in una supplica a papa Urbano V del 1363, si definiva «Symon de Constantinopoli» e in una [...] aprile 1373 Andrea Contarini (Archivio di Stato di Venezia, Commemoriali, l. VII, c. 169) il doge Andrea Contarini concesse ad Avignone, il 20 gennaio 1373, dedicò al cardinale Pietro Corsini la sua traduzione latina del De cohibenda ira di Plutarco ...
Leggi Tutto