FREZZA, Giovanni Girolamo
Livia Maggioni
Figlio di Bernardo, nacque nella località sabina di Canemorto (odierna Orvinio), con ogni probabilità nel 1671, per quanto la maggior parte dei repertori, senza [...] bottega del F. "in faccia alla chiesa di S. Andrea degli Scozzesi" (come si legge in numerose stampe) divenne indubbiamente parte della Camera apostolica (nella figura del cardinale Neri Corsini), di redigere una perizia in merito all'acquisto della ...
Leggi Tutto
GIOVARDI, Vittorio (al battesimo Ermadoro Vittorio)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Veroli, nel Frusinate, l'11 ag. 1699, da Francesco, nobile verulano, e Agata Petrozzi di Sora, nipote ex [...] . Il papa accolse la richiesta proponendo al card. N. Corsini, prefetto della Segnatura di giustizia, di assumere il G. marchese Campanari durante l'agonia del G.); Ibid., Arch. capitolaredi S. Andrea, libro dei capitoli, V, 1738-88, c. 81v; Ibid., ...
Leggi Tutto
STOSCH, Philipp (Filippo). – Nacque il 22 marzo 1691 a Küstrin nel Neumark, regione del Brandenburgo, da Philipp Sigismund (m. 1724), medico, e da Louise Vechnerinn. Ebbe due fratelli, entrambi medici, [...] eterodossi, deisti e libertini. Una missiva del cardinal Neri Corsini a Francesco Stefano di Lorena, granduca di Toscana, novembre 1757 (M.A. Morelli Timpanaro, Per una storia di Andrea Bonducci..., 1996, p. 425 nota) e fu inumato nel cimitero ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Vincenzo Tommaso
Stefano Tabacchi
MONIGLIA, Vincenzo Tommaso. – Nacque a Firenze il 18 ag. 1686, da Nicola Maria, professore di logica e filosofia all’Università di Pisa e da Lucrezia Casini. [...] il circolo di Giovanni Gaetano Bottari, legato all’entourage dei Corsini. Al periodo romano risale la prima opera del M., il 651, 664; M.A. Morelli Timpanaro, Per una storia di Andrea Bonducci (Firenze, 1715-1766): lo stampatore, gli amici, le loro ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Sara Orfali
SALVIATI, Jacopo. – Figlio di Alamanno di Francesco e di Contessa Bonfiglioli, nacque nella seconda metà del XIV secolo, in data imprecisata.
Prima di dedicarsi esclusivamente [...] ciò, nell’epidemia persero la vita la madre Contessa, il figlio Andrea, di 9 anni, e le figlie Lisa e Margherita, rispettivamente di legazione presso Carlo VI re di Francia, con Filippo Corsini e Niccolò Guasconi, protestò per l’appoggio fornito dal ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Giacomo
Massimo Ceresa
Fu l'iniziatore della fortuna artistica e commerciale della famiglia De Rossi, originaria del Milanese, che nel sec. XVII e nella prima metà del XVIII rappresentò [...] da opere di artisti famosi (Raffaello, Michelangelo, Andrea Mantegna, Annibale Carracci, Correggio, ecc.), mentre, venne a conoscenza della Camera apostolica, il card. N. Corsini, camerlengo, intimò formale inibizione a Lorenzo Filippo di vendere ...
Leggi Tutto
GHERARDESCA, Alessandro
Miranda Ferrara
, Nacque a Pisa l'11 marzo 1779, da famiglia di origine israelita. Dopo aver usufruito di un pensionato di studio a Roma, entrò a fare parte della pubblica amministrazione [...] utilità, c. 46). Nel 1841, dietro la spinta di N. Corsini e di G. Carpanini, venne incaricato di dirigere un progetto per e venne anche stabilito per la futura fabbrica il nome di S. Andrea. I lavori, iniziati nel 1845, vennero però sospesi. Nel 1852 ...
Leggi Tutto
RENZI, Pietro
Marco Manfredi
– Nacque il 1 dicembre 1807 a Pesaro da Antonio e Anna Lombardi.
Domiciliato fin da ragazzo a Rimini, assai frammentarie risultano le informazioni sulla famiglia d'origine [...] si era nascosto, in accordo con il proprietario conte Andrea e una trentina di cospiratori armati. Messe fuori combattimento settimane aveva sostituito lo scomparso e più moderato Neri Corsini.
L'incarcerazione ne fece per settimane il principale ...
Leggi Tutto
LENARDI, Giovanni Battista
Lucia Casellato
Nacque a Roma nel 1656. Non si conoscono i nomi dei genitori (Pio, p. 89); poco o nulla si sa anche riguardo alla sua giovinezza. Il suo nome compare per la [...] S. Giovanni Calibita, Roma 1956, p. 67; M. D'Onofrio, S. Andrea delle Fratte, Roma 1971, pp. 47 s., 51; G. Zandri, S. Note in margine ad una schedatura: i disegni del fondo Corsini del Gabinetto nazionale, in Bollettino d'arte, LXVII (1982), ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] Madonne del Parmigianino, una Decollazione del Battista, probabilmente di Andrea del Sarto o di Leonardo da Vinci e La Fornarina et sollevamento dalla faticosa vita che le restava" (L. Corsini Sforza, La collezione artistica di C. Nobili Sforza, in ...
Leggi Tutto