CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] per le chiese di Pisa e ricordati dalle guide settecentesche della città sono tuttora conservati l'Apparizione della Vergine a s. AndreaCorsini nella chiesa dei Carmelitani e la Nascita di Cristo già nel convento di S. Maria e ora presso il Museo ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] alla misurazione del marmo "che ha da servire per parte del bassorilievo di marmo per la cappella di S. AndreaCorsini", commissionato appunto a Giovan Battista, e ne sottoscriverà pochi giorni dopo il contratto, questa volta insieme con il fratello ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] della famiglia. Tra questi vi furono con ogni probabilità gli apparati per la festa della nomina del cardinale AndreaCorsini celebrata il 17-19 novembre, stabilita da Clemente XIII il 24 settembre precedente (Gonzales, p. 167). Come consuetudine ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente [...] in S. Giovami in Laterano il C. esegui, a spese della famiglia titolare, il quadro d'altare di S. AndreaCorsini nel periodo 26 marzo 1733-24-dic. 1734; il quadro costò di sola fattura 3-000 scudi essendo un mosalco più fino di quelli di S. Pietro ...
Leggi Tutto
BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] A Ravenna, Madonna col Bambino, s. Pietro e s. Maddalena per la chiesa di S. Agata; Madonna e i ss. AndreaCorsini, Liborio, Caterina ed Eufrosina per S. Giovanni Battista; Totila davanti a san Benedetto, in collaborazione col padre Giovanni, per il ...
Leggi Tutto
GENNARI, Cesare
Nora Clerici Bagozzi
Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637.
Crebbe nella dimora bolognese [...] : Cento, Pinacoteca civica, dalla chiesa di S. Maria Maddalena); la S. Maria Maddalena de' Pazzi con i ss. Alberto e AndreaCorsini (1663: Bologna, S. Martino Maggiore); la Nascita di Adone e la Morte di Adone (1665: già Dresda, Gemäldegalerie, da ...
Leggi Tutto
CACIALLI, Giuseppe
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1770. Allievo dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, riformata da Pietro Leopoldo, compì gli studi unitamente al coetaneo P. Poccianti [...] del neoclassicismo toscano, conseguì, nel 1785, il premio di seconda classe di architettura per un progetto della cappella di S. AndreaCorsini nella chiesa del Carmine (Bibl. dell'Accad. di Belle Arti: filza a. 1784-90, n. 38). Nell'adunanza del 28 ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Domenico
Andrea G. De Marchi
Nacque a Firenze il 15 giugno 1692 da Antonio di Giovanni da Imola e da Margherita di Domenico Gori (Maser, 1968, p. 15, n. 2). La parentela della madre [...] lavori per il complesso del Carmine a Firenze. Si trattava di un'estesa decorazione (S. Maria Maddalena de' Pazzi, S. AndreaCorsini, il Beato Angelico Mazzinghi, il Venerabile Arcangelo Paoli), che, se si eccettua la Deposizione per la cappella di S ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovanni Battista
Fabia Borroni
Incisore, per lo più al bulino, e mercante di stampe, fiorentino, nato nel 1748 o 1749, ancora operante nel 1815. Costretto ad abbandonare il mestiere di falegname [...] le immagini religiose di facile smercio, e sempre di dignitoso livello, ricordiamo: l'Apparizione della Madonna a s. AndreaCorsini, l'Assunzione della Madonna dall'affresco di S. Maria in Candeli a Firenze di Antonio Domenico Gabbiani, S. Margherita ...
Leggi Tutto
FANZARESI, Antonio
Mariacristina Gori
Figlio di Mattia e di Lucia Marchini, nacque a Forlì il 13 ott. 1700 nella parrocchia di Ravaldino (Forlì, Biblioteca comunale, Raccolta Piancastelli, busta 177, [...] alla metà del Settecento da Caterina Morattini, definita dal Bosi (Notizie storiche ...) "copia pregiata". Per la cappella di S. AndreaCorsini dipinse due ovali con Episodi della vita del santo, terminati nel 1751 (ibid., p. 194). Sono del F. anche ...
Leggi Tutto