ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] ripidi verso l'esterno: a N. i Monti Eusini o Pontici occidentali, non molto elevati (fino a 2370 m. con l'Aladaǧ), paralleli alla costa del Mar Nero, e le cui giogaie interne si prolungano fino a S. del Mar di Marmara; a S. la catena del Tauro ed il ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] ) e la perfetta tranquillità di mare che mancano a tutta la costa esterna belga e olandese, sia perché ad Anversa convergono per l'appunto della mediocrità sono Th. Weustenraad (1805-1849) e André van Hasselt (1805-1874), nati ambedue a Maestricht, ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] all'esame dei bilanci dal 1862 in avanti e di oltre 170 leggi di carattere ferroviario, calcolò in milioni 8652,26 il costo delle ferrovie italiane dal 1862 al 30 giugno 1913. A questa somma erano da aggiungere milioni 4461,25 per annualità da pagare ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] della morte di Dante; un anonimo fiorentino (il notaro Andrea Lancial), che fu detto l'Ottimo, e lasciò tre meglio rispondenti ai bisogni del tempo (Giosafatte Biagioli, Paolo Costa, Niccolò Tommaseo, Brunone Bianchi, Pietro Fraticelli, R. Andreoli ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] sul Setit sino a Daddato, in Dancalia, a 60 km. dalla costa del Mar Rosso, punto ove convergono i confini della Somalia Francese, si del Prete Gianni era così popolare in Italia che Andrea dei Magnabotti le faceva gran parte nei suoi romanzi ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] vi sono mai grandi differenze. In gennaio la temperatura media sulle coste dello Jütland occidentale e del Piccolo Belt è di 0,5°. si scorge pure nei lavori di M. Borch (chiesa di S. Andrea a Copenaghen, circa 1900), H. Kampmann (Dogana di Aarhus, ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] Bocca d'Ombrone, per 39 km. di sviluppo, si apre la vasta costa bassa e selvosa di Castiglion della Pescaia e di S. Rocco che fronteggia un po' tutti; ma più direttamente derivano da lui Andrea Cavalcanti operante a Pescia, e Michelozzo, che lo imita ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] delle travi trasversali, poste a croce di S. Andrea, colleganti il corrente superiore di una trave principale col a costruire un ponte di muratura possa bastare ad ammortizzare il costo di un ponte di legno di eguale grandezza, nel tempo della ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] . Cortese, I ricordi di un avvocato napoletano del Seicento: F. D'Andrea, Napoli 1923; F. Nicolini, Aspetti della vita italo-spagnola nel Cinque di uomini e il 2o agosto prese terra sulla costa calabra a Melito; un distaccamento capitanato dal Bixio ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] fine del mio litigio co' mia fratelli, e come io credo esser costà in questa Pasqua, e portare con mecho due quadri dove sono due nostra nella Compagnia dei pittori.
Ai tipi e alle forme di Andrea Verrocchio, L. si attenne nelle sue prime prove, ma ...
Leggi Tutto
taglia-costi
tagliacosti (taglia-costi), agg. Che abbatte i costi di produzione e di gestione, anche amministrativa. ◆ La produzione del prosciutto di San Daniele sarà programmata in base a piani di miglioramento della qualità. Lo prevede...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...