• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
567 risultati
Tutti i risultati [567]
Biografie [362]
Storia [148]
Arti visive [100]
Religioni [38]
Letteratura [31]
Economia [13]
Diritto [12]
Diritto civile [10]
Musica [8]
Teatro [8]

MALATESTA, Narciso

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA, Narciso Anna Chiara Fontana Nacque a Venezia il 26 ott. 1835 da Adeodato, pittore modenese trasferitosi in laguna per un soggiorno di studio e perfezionamento, e da Emilia Malverti. Il piccolo [...] s.; G. Martinelli Braglia, Dall'accademia al revival. Andrea Becchi( (catal., Carpi), Modena 1983, pp. 40 Martinelli Braglia, Pittori a Sassuolo: Giulio Secchiari, Olivier Dauphin, Tommaso Costa, N. M., in Q.B. Quaderni della Biblioteca comunale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALIER, Michele, detto Belletto

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALIER, Michele, detto Belletto Giorgio Ravegnani Figlio di Iacopo e di una Maria, di cui ci è ignoto il casato e che fece testamento nel 1277, appartenne al ramo della contrada di S. Tomà della nota [...] insieme con Leonardo Giustinian, castellano di Modone e Corone sulla costa della Messenia (Grecia), come risulta da un documento di quell quando venne inviato in legazione a Bologna insieme con Andrea Vallaresso e con Uomo Querini. Il 22 dicembre di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARMITTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARMITTA, Francesco Gianni Pittiglio – Figlio di Marco, commerciante di cera e lana, nacque a Parma, intorno alla metà del settimo decennio del Quattrocento, come si evince da un documento redatto nella [...] mostra di risentire dell’arte di de’ Roberti e Costa, cui associa uno stile antiquario già diffuso in area nella città papale all’epoca di Innocenzo VIII Cibo, all’ombra di Andrea Mantegna e del classicismo imperante. In base al già citato documento ... Leggi Tutto

MACHIAVELLI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Piero Marco Gemignani Nacque a Firenze il 4 sett. 1514 da Niccolò e da Marietta Corsini e trascorse i primi anni della vita a Sant'Andrea in Percussina, nel podere di famiglia dell'Albergaccio, [...] galea. Accortosi che la vicina unità remiera di Giovanni Andrea Doria stava per essere catturata, non esitò a invertire portato alla conquista del Peñón de Vélez, una località lungo la costa dell'Africa settentrionale. Al ritorno, il M. morì a bordo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVINA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVINA, Tommaso Giustiniana Migliardi-O'Riordan Colasanti Figlio di Vincenzo quondam Bertone, apparteneva ad una nobile famiglia romagnola, originaria del borgo di San Pietro di Cavina presso Faenza, [...] il Barbaro il 16 giugno nel porto di San Teodoro sulla costa della Caramania, dove questi aveva condotto al principe Kasanbeg, alleato di ai primi di settembre del 1483, agli ordini di Andrea Zancani, prese parte al colpo di mano progettato dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANDOLINI, Gianconte

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDOLINI, Gianconte Gaspare De Caro Nacque intorno al 1460, terzogenito maschio di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino. Insieme con i fratelli Guido ed Ettore ereditò i beni e i titoli [...] , incaricato di attaccare dal mare le città della costa adriatica pugliese occupate dai presidi francesi. A capo del 1510 il B. era tra i condottieri del provveditore veneziano Andrea Gritti all'assedio ed alla conquista di Vicenza; e nel luglio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – BARTOLOMEO D'ALVIANO – SIGISMONDO D'AUSTRIA – REPUBBLICA VENETA – LEONARDO LOREDAN

ROSSI, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Tullio Raffaella Catini – Nacque a Roma il 28 febbraio 1903 da Francesco, magistrato presso la Corte dei conti (Montanaro, 1989-90, p. 331), e da Ester Codebò. Preclusagli, per volontà dei familiari, [...] . Maria del Soccorso al Tiburtino III (1938), S. Andrea Apostolo alla Tomba di Nerone (1941), S. Emerenziana ( realizzate per la famiglia Della Gherardesca in Maremma e sulla costa tirrenica. Numerose le ville e le abitazioni edificate nel territorio ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – ARCHITETTURA ORGANICA – PIER NICCOLÒ BERARDI – CORTINA D’AMPEZZO – GIUSEPPE VALADIER

FRASCHERI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRASCHERI, Giuseppe Antonio Francesca Bertozzi Nacque a Savona l'11 dic. 1809 da Francesco e Antonia Vivaldi. Allievo dal 1825 al 1828 dell'Accademia ligustica di belle arti di Genova, nel 1829, grazie [...] Salvini (Savona, Pinacoteca civica), Ritratto di Andrea Doria e Ritratto di bambina (rispettivamente un -28, 30, 43, tavv. 25 s.; II, pp. 835 s. (con bibl.); G. Costa, Pittori liguri dell'800 e del primo '900, dizionario e valori, Genova, 1994, p. 62 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ASARTA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ASARTA, Giacomo Paola Casana Testore Nacque a Genova-Sampierdarena il 26 ott. 1780 da Emanuele Dionisio, di origine spagnola, ed Annamaria Chiappara. Il D. trascorse la fanciullezza a Genova e, secondo [...] nel marzo 1813, agli ordini del gen. P. Sant'Andrea, iniziò la campagna di Germania col grado di capitano nella Sardegna nel 1848-1849 nei carteggi di Domenico Buffa, a cura di E. Costa, II-III, Roma1968-1970, ad Ind.; G. Candeloro, Storia dell'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SERVIO, Oliviero

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERVIO, Oliviero Luca Rivali – Originario di Tolentino, come egli stesso si definisce, ne sono ignote data di nascita e famiglia di origine. Le notizie che lo riguardano si concentrano nella seconda [...] (in partic. pp. 340 s.); P. Cherubini et al., Il costo del libro, in Scrittura, biblioteche e stampa a Roma nel Quattrocento. la Caesaris Oratio Vesontione Belgicae ad milites habita di Andrea Brenta professore dello Studium Urbis, in Un pontificato ... Leggi Tutto
TAGS: GUILLAUME D’ESTOUTEVILLE – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – CITTÀ DEL VATICANO – CAMERA APOSTOLICA – SIXTUS RIESSINGER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 57
Vocabolario
taglia-costi
taglia-costi tagliacosti (taglia-costi), agg. Che abbatte i costi di produzione e di gestione, anche amministrativa. ◆ La produzione del prosciutto di San Daniele sarà programmata in base a piani di miglioramento della qualità. Lo prevede...
E-fuel
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali