MATTEO Romano
Andrea Labardi
MATTEO Romano. – Nacque presumibilmente a Roma intorno all’ultimo decennio del XIII secolo. Sotto questo nome era noto un canonista, attivo nella prima metà del secolo XIV, [...] e in anticipo rispetto a quello di Giovanni d’Andrea, pubblicato solo nel 1322.
In precedenza vi era 392; Parigi, Bibliothèque nationale, Fonds lat., 18604: G. Costa, Catalogus manuscriptorum Ecclesiae Urgellensis, a. 1660, pp. 226-232; ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giacinto
Dario Busolini
Nacque a Firenze nel 1596 da famiglia di agiate condizioni. Nonostante l'opposizione della sua famiglia, ottenne di partire per Roma, dove il 16 ott. 1614 iniziò [...] il noviziato gesuitico in S. Andrea al Quirinale. Lì manifestò il desiderio di partire per la missione in Giappone. La decise di consegnare i due missionari ai Turchi di Defalô, sulla costa eritrea, nel 1633. Il F. riuscì a sottrarsi alla prigionia ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Giovanni
Giuseppe Gullino
MOCENIGO, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1345 dal futuro procuratore Pietro e da Elena, il cui casato è sconosciuto.
Gli esordi della carriera politica del M. non [...] con cui il 7 luglio 1371 ebbe Elena, che diventerà moglie di Andrea Molin (un fratello del M., Leonardo, aveva a sua volta sposato membri, creata per tutelare gli interessi veneziani sulla costa orientale dell’Adriatico: il re d’Ungheria, Sigismondo ...
Leggi Tutto
GIACOMELLO (Giacomelli), Tommaso
Sandra Migliore
Tommaso. Nato a Pinerolo (Torino) nel 1509, da nobile famiglia originaria di Ciriè. Entrato nell'Ordine dei frati predicatori ad Alba, fu inizialmente [...] il 2 maggio 1557 alla presenza dell'ausiliare di Torino, Andrea de Monte Dei, vescovo di Nicomedia. Del processo, conclusosi fallire per il prevalere della linea repressiva del conte Costa della Trinità, che scatenò un'offensiva militare conclusa ...
Leggi Tutto
BRENTA, Andrea
Bruno Di Porto
Nacque il 3 genn. 1813 a Varenna, presso Como, da Giacomo e Anna Maria Conca, popolani. Esperto cacciatore, praticò il contrabbando, prima di ereditare dai genitori in [...] dal Ticino si eclissavano, avvenivano sbarchi austriaci ad Argegno e Brienno; il B., tentata coi suoi valligiani la difesa della costa del San Bernardo, riparava nella valle e poi sui monti al confine svizzero, braccato dagli Austriaci, che, appena ...
Leggi Tutto
BONOMBRA (Bonaumbra, Bonumbra, Bonumbre), Antonio
Giulio Coari
Nacque probabilmente nella regione di Savona, nella prima metà del sec. XV. Entrato nel convento agostiniano di Oulx (Ulzio), divenne arciprete [...] di S. Giovanni e S. Salvatore a Costa di Vado (chiesa dipendente da quel convento), come risulta da una procura da lui in Corsica, sede vacante dal 1466, da quando cioè G. Andrea Bussi era stato trasferito alla sede vescovile di Aleria.
La diocesi ...
Leggi Tutto
FERRABOSCHI, Antonio Maria
Anna Coccioli Mastroviti
là tuttora incerto l'anno di nascita del F., figlio di Martino, "oriundus loci Layni [cioè Laino in Val d'Intelvi] episcopatus comensis", variamente [...] della duchessa, su disegni approntati dal bolognese Andrea Seghizzi. Gli ornati furono conclusi dopo il 1688 di S. Maria della Porta nel 1701, documentato con lo stuccatore Michele Costa per l'ornamentazione degli altari di S. Antonio di Padova, di S ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Piero
Michael Mallett
Nacque intorno all'anno 1300 da Donato (Dato) di Andrea. Fu un noto esponente politico fiorentino di parte guelfa e del partito oligarchico, e uno dei principali bersagli [...] santa a Firenze, e nel 1378 il C. raccoglieva denaro e materiale per costruire una casa per la santa ai piedi della costa di S. Giorgio. Intanto, durante il tumulto dei Ciompi nel giugno dello stesso anno, la sua proprietà divenne uno dei principali ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Giovanni, detto il Vecchino
Ugo Tucci
Di uno dei rami della nobile famiglia, nacque a Firenze il 20 maggio 1540 da Raffaello di Giovanni e da Margherita di Giovanni da Panzano. Dal padre, [...] la rotta a levante di Madagascar e giunse a Cochin, sulla costa del Malabar, l'8 novembre. La durata del viaggio è lui il ramo della famiglia che aveva avuto per capostipite Michele di Andrea, nato nel 1397.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze ...
Leggi Tutto
COCCO, Anastasio
Andrea Russo
Nacque a Messina il 29 ag. 1799. Dal padre, medico e buon letterato (secondo il Diz. dei Siciliani illustri che non ne fornisce neppure il nome), venne, per tempo, iniziato [...] di un esemplare (cfr. Giorn. di scienze,lett. ed arti per la Sicilia, t. LI). Nell'anno 1838 egli forniva a G. O. Costa, studioso della fauna vesuviana e napoletana, una serie di osservazioni sui pesci del mare di Messina e illustrava a Carlo Luciano ...
Leggi Tutto
taglia-costi
tagliacosti (taglia-costi), agg. Che abbatte i costi di produzione e di gestione, anche amministrativa. ◆ La produzione del prosciutto di San Daniele sarà programmata in base a piani di miglioramento della qualità. Lo prevede...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...