PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] a Rafaḥ, verso S, al confine con l'Egitto, e dalla costa mediterranea a O fino alla linea di demarcazione orientale costituita dal corso Mosco nel Pratum spirituale (45; 180); nel sec. 7° Andrea di Creta, monaco di S. Saba, ricorda nel De sanctarum ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] impresa, inoltre, richiese tempi lunghi e modalità produttive assai articolate, e costò al G. una fortuna: ciò di cui un poco egli dovette soprattutto nella musica profana con il napoletano Giovanni Andrea, con Giulio Cesare Brancacci e con il romano ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] maggior parte dei monasteri sorge in prossimità della costa: dieci si trovano sul litorale (Esfigmeno, Mus.) e il Tetravangelo Dionisio 8; codici miniati della skíte di S. Andrea sono oggi nella Princeton Univ. Lib.: tra di essi il più importante ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] sepolto nella tomba di famiglia entro la chiesa di S. Andrea. Secondo la narrazione di Ratti, il pittore stava lavorando, Carignano. Il 10 febbraio 1710, unitamente al quadraturista Francesco Maria Costa, stipulò un accordo con un capo d’opera per l ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] al tempo stesso, fa spazio a comportamenti e consumi che solo a costo di qualche forzatura si pensavano legati all’arte. Ma se questa europei: da Henri Rivière ad André Malraux, da Germain Bazin ad Andrea Emiliani, da Peter Vergo a Charles ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] lo impegnava a decorare la cappella di famiglia nella chiesa di S. Andrea della Valle a Roma (D'Onofrio, 1967). L'impresa tenne occupato Giovanni Gualberto perdona un nemico in S. Giorgio alla Costa a Firenze Madonna e santi nella SS. Annunziata di ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] Grecia sul volgere del sec. 9°, come quello di S. Andrea a Peristerai (presso Tessalonica) e quello della Dormizione della Vergine . 12°), disposto su diversi livelli lungo una scoscesa costa rocciosa e costituito da una zona d'ingresso con portale ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] mosaici di S. Apollinare Nuovo. A Roma una imago clipeata di S. Andrea, con altre di altri apostoli, è dovuta a un papa di origine J. Rorimer-E. R. Caley, in Studies for B. Da Costa Greene, Princeton 1954), gli apostoli, in cattedra e acclamanti, sono ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] in molte altre chiese della città, per es. S. Sisto, S. Andrea foris portam, S. Silvestro, S. Zeno, S. Stefano, S. ; J.E. Buerger, Ceramica smaltata tardo medievale della costa adriatica, "Atti VII Convegno Internazionale della Ceramica, Albisola ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] mediati attraverso le esperienze del seguito veronese di Andrea; né certamente Girolamo trascurò di guardare alla di Giovanfrancesco Caroto che porta a Verona i modi di Lorenzo Costa (per accennare solamente a due tra le tante suggestioni possibili), ...
Leggi Tutto
taglia-costi
tagliacosti (taglia-costi), agg. Che abbatte i costi di produzione e di gestione, anche amministrativa. ◆ La produzione del prosciutto di San Daniele sarà programmata in base a piani di miglioramento della qualità. Lo prevede...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...