GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] Piemonte nel Seicento (Federico Bianchi, Giovanni Peruzzini, Andrea Porta, Francesco Cairo, Carlo Preda), il cui Carlo Borromeoe l'Immacolata, nella chiesa di S. Giovanni Battista a Costa, frazione di Cumiana.
L'opera, che presenta i tratti della ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, figlio di Francesco di Agostino, del ramo Contarini dei SS. Apostoli, e di Altafior Soranzo di Paride, ereditò dal padre il soprannome di Grillo. [...] e dei Signori di notte nel 1493 al suo omonimo nipote di Andrea. Nell'aprile e nel settembre del 1500, e nel marzo del Veneziani, tutt'altro che entusiasti di combattere lungo una costa ostile, per un obiettivo sentito come profondamente estraneo, e ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] 'ultimo decennio del Settecento. Il suo primo maestro fu il padre Andrea (Napoli, 1755 circa - 1820), ricordato da Grossi (p. 'Ottocento, Napoli 1993, pp. 131 s.; M. Ricciardi, La costa di Amalfi nella pittura dell'Ottocento, Salerno 1998, p. 251; ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] 35 galere, effettuò un'incursione a Messina, quindi devastò le coste siciliane, riuscendo a forzare il porto di Siracusa e a pp. 29 s., 50, 78, 399 s.; S. Troilo, Andrea Giuliano politico e letterato veneziano del Quattrocento, Genève-Firenze 1932, pp ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Claudio Povolo
Primo dei quattro figli di Giovanni (1575-1636) di Andrea (1548-1610) e di Dieda di Pietro Grimani, nacque a Venezia il 3 ag. 1610. Non è da confondere con l'omonimo figlio [...] 1677 affrontò la flotta turca, costringendola a ritirarsi sulla costa di Butrinto. Nel corso del suo incarico, che Fortificazioni in Terraferma e il Senato l'incaricò, assieme ad Andrea Valier e Francesco Morosini, di visitare le fortezze di ...
Leggi Tutto
DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] suo piano prevedeva infatti di incrociare lungo le coste dell'isola attendendo l'eventuale arrivo di Marciana, Mss. It., cl. VI, 286 (5985): Historia di Candia di Andrea Corner q. Giacomo nobile venetiano abbitante nella Città di Candia, I. XI, c ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Paolina
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Recanati il 5 ott. 1800, terzogenita del conte Monaldo e di Adelaide del marchese Filippo Antici.
Le redini del disastrato patrimonio familiare [...] , con un maturo vedovo di Sant'Angelo in Vado, Andrea Peroli, nobile di Urbino (la questione della nobiltà, conditio di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti, a cura di E. Costa, Parma 1877 (poi ibid. 1887 e 1888); T. Teja Leopardi, Notes ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] giorni di settembre fu testimone, probabilmente dalla costa calabrese o da quella della Sicilia nordorientale, della , fu eletto come suo successore nella diocesi di Mileto il vescovo Andrea.
Il nome del M. è legato alla Chronica o Liber gestorum ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI
Marco Vendittelli
– In passato alcuni storici hanno sostenuto che il casato romano dei Papareschi, o de Papa, costituì un lignaggio di rilievo già nei secoli X e XI (Marchetti Longhi, 1947, [...] della vasta porzione del territorio romano compresa tra la costa tirrenica e il lago di Bracciano, impadronendosi di tutti unipv.it/wight/)]; A. Bartola, Il Regesto del monastero dei SS. Andrea e Gregorio ad Clivum Scauri, 2 voll., Roma 2003 (Codice ...
Leggi Tutto
BASEGGIO, Francesco (Cesco)
Sisto Sallusti
Nacque a Venezia il 13 apr. 1897 da Arturo, violinista di fila, e da Irma Fidora, soprano lirico.
Avviato dal padre allo studio del violino, conobbe G. Giachetti [...] nell'Amorche se paga di G. Cenzato (stesso teatro, 29 giugno), fu Andrea in El sangue no xe aqua del Varagnolo (stesso teatro, 18 luglio) un testo minore del Goldoni da parte di O. Costa, Il poeta fanatico (Padiglione delle arti decorative di Venezia ...
Leggi Tutto
taglia-costi
tagliacosti (taglia-costi), agg. Che abbatte i costi di produzione e di gestione, anche amministrativa. ◆ La produzione del prosciutto di San Daniele sarà programmata in base a piani di miglioramento della qualità. Lo prevede...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...