GOIRAN, Ildebrando
Marco Germignani
Nacque a Torino, il 14 giugno 1882, da Giovanni e Irma Lazzarini.
Il padre, ufficiale di fanteria, rivestì alte cariche nelle forze armate e venne, infine, nominato [...] da unità di superficie e subacquee.
La navigazione verso la costa istriana si svolse senza novità di rilievo e, giunto nei in capo della 2ª squadra, a bordo della corazzata "Andrea Doria", e rivestì in seguito il medesimo incarico sull'incrociatore ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, conte e duca di Lucca
Carlo Guido Mor
Figlio di Bonifacio I, gli successe nella contea-ducato di Lucca probabilmente alla sua morte. Col titolo di conte B. compare per la prima volta il 5 [...] accoglienza e potè reclutare nocchieri che lo conducessero sulla costa africana: il che fa pensare che i traffici tra testimonianza degli Annales Bertiniani e della Vita Hludowici, Andrea da Bergamo attribuisce la liberazione di Giuditta allo stesso ...
Leggi Tutto
GARBARINO, Francesco
Oriana Cartaregia
Nacque a Genova nel 1607 da Raffaele di Francesco e Maria Orengo d'Albenga. La famiglia Garbarino, originaria di Albenga, si era insediata a Genova intorno al [...] figlia, Angela Maria sposa del conte Pier Francesco Costa, che a sua volta donò i beni all'ospedale , Genova 1930, II, pp. 258-270, 480, 490; M. Labò, Il Gesù: Ss. Andrea e Ambrogio, Genova 1932, pp. 34 s.; E. Gavazza - F. Lamera, Chiesa del Gesù, ...
Leggi Tutto
MAJORANA (Maiorana, Mayorana), Cristoforo
Valentina Sapienza
Di questo miniatore, originario di Napoli, non si conosce l'anno di nascita. Se ne ipotizza la formazione e una lunga permanenza (1465-80 [...] A. Locci, Reginaldo Pirano da Monopoli e i miniatori attivi per Andrea Matteo III d'Acquaviva, in Monopoli nell'età del Rinascimento. Atti et sombre". Actes du Colloque, 1996, a cura di S. Fabrizio-Costa - J.-P. Le Goff, Caen 1999, pp. 283-290; Id ...
Leggi Tutto
PARISIO, Cataldo
Giuseppe Marcocci
– Nacque in Sicilia, forse a Sciacca, nel 1455, ma le circostanze dei suoi natali e dei suoi primi anni di vita restano poco chiare. Allievo dell’umanista bizantino [...] dopo che Parisio fu contattato a Bologna da Andrea Corsetti, giurista siciliano, e Fernando Coutinho, umanista A Cidade de Évora, XXXV-XXXVI (1964), pp. 2-13; A. da Costa Ramalho, Estudos sobre a época do Renascimento, Coimbra 1969, Lisboa 19972, pp. ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Andrea
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 21 ott. 1916 da Amedeo e da Davidica Carolina Beduschi. Dopo aver studiato pittura all'Accademia di belle arti della città natale, frequentò gli ambienti [...] i personaggi più convenzionali (indicativi quelli di Antonio in Appassionatamente di G. Gentilomo, e di Andrea Mari in Pietà per chi cade di M. Costa, ambedue del 1954), il Coperò allora una scelta nuova, quella del teatro. Dopo la presentazione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Duca di Napoli, terzo di questo nome, era figlio del duca Marino e dovette nascere agli inizi del X secolo. Intorno al 928 succedette al padre alla guida del Ducato.
Nel [...] fronteggiare i musulmani che in quegli anni, partendo dalle loro basi in Sicilia, avevano ricominciato a fare scorrerie sulla costa campana. Fu forse lui a trattare con i Saraceni, quando si presentarono sotto le mura di Napoli carichi del bottino ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Francesco Solinas
Nacque a Torino il 28 nov. 1606 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Fratello minore di Cassiano iunior, passò la sua infanzia tra il Piemonte, dove risiedevano [...] palazzo di via dei Chiavari affittato dai padri teatini di S. Andrea della Valle (1621), per il quale nel 1661 il D. pagava di cui egli fu il capostipite.
Nel 1627 sposava Teresa Costa di Garlenda, della ricca famiglia dei conti piemontesi già più ...
Leggi Tutto
MALPIGLI, Niccolò
Leonardo Quaquarelli
Figlio di Bichino di Niccolò, morto prima del 1400, e di Fiore di Giovanni Dal Verme, nacque probabilmente a Bologna al più tardi sulla fine degli anni Settanta [...] degli scrittori bolognesi, V, Bologna 1786, pp. 145-147; E. Costa, Il codice parmense 1081, in Giorn. stor. della letteratura italiana, XIV lirico: una canzone di N. M. nel commento di Pier Andrea de' Bassi, in Schifanoia, XV-XVI (1995), pp. 82 ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fonte Boa), Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque probabilmente a Firenze attorno al 1576-77, come si ricava dalle numerose e concordi indicazioni estratte [...] abbia invece lavorato nella prima chiesa del noviziato gesuita di S. Andrea al Quirinale e, in via del tutto ipotetica, non sembra e si spostava tra Cochin, Cranganore (Kerala) e la costa del Malabar: ne sono prova alcune lettere spedite da quelle ...
Leggi Tutto
taglia-costi
tagliacosti (taglia-costi), agg. Che abbatte i costi di produzione e di gestione, anche amministrativa. ◆ La produzione del prosciutto di San Daniele sarà programmata in base a piani di miglioramento della qualità. Lo prevede...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...