FARINI, Pietro
Patrizia Salvetti
Nacque a Russi (Ravenna) il 23 giugno 1862, da Carlotta Buschini e da Leonida, mazziniano e garibaldino della famiglia di patrioti cui appartennero fra gli altri Domenico [...] del partito repubblicano. Nel 1882 in Romagna prese parte alla campagna elettorale in cui uscirono eletti alla Camera AndreaCosta e Amilcare Cipriani, grazie all'intesa tra repubblicani e socialisti.
Cominciò presto ad orientarsi verso il socialismo ...
Leggi Tutto
CAVALLERA, Giuseppe
Francesco Manconi
Nacque a Villar San Costanzo (Cuneo) il 2 genn. 1873, da Bartolomeo e Maria Antonia Bianco. Frequentò il liceo a Cuneo e i primi anni della facoltà di medicina [...] Giuseppe; Arch. di Stato di Cagliari, Tribunale penale, verbali di dibattimento, vol.428; Imola, Bibl. comunale, Carte AndreaCosta (corrispond. fra A. Costa e G. C.); O. Morgari, Lettere dall'Italia sconosciuta, in Avanti!, 2, 5, 9, 13, 16, 21 ...
Leggi Tutto
DE CARDONA, Nicola
Fulvio Mazza
Nato a Morano Calabro (Cosenza) il 27 marzo 1869 da Rocco e Giovannina Ferraro in una famiglia relativamente agiata, studiò nel liceo classico "B. Telesio" di Cosenza, [...] condanne detentive.
Due di questi ebbero risonanza nazionale tramite un'interrogazione parlamentare dei deputati Gregorio Agnini e AndreaCosta. Di tali processi si occuparono lungamente i giornali locali ed anche alcuni nazionali. Nel primo caso fu ...
Leggi Tutto
GRASSI, Gaetano
Fulvio Conti
Nacque a Firenze nel novembre 1846 da Agostino e Giuseppa Gozzini, e fu avviato al mestiere di sarto. Dopo aver preso parte come volontario alle campagne garibaldine del [...] socialismo liberale (1856-1930), Milano 1993, pp. 19, 36, 59, 111; R. Zangheri, Storia del socialismo italiano, I, Dalla rivoluzione francese a AndreaCosta, Torino 1993, pp. 253, 255, 349, 388, 396 ss., 423, 433, 436 s., 478, 481, 485, 498, 507, 510 ...
Leggi Tutto
DANTE, Augusto
Francesco Maria Biscione
Nacque a Brescia il 13 luglio 1857 da Carlo e da Rosa Benedetti. Operaio, fu nella prima metà degli anni Ottanta uno dei militanti lombardi che con maggiore impegno [...] vertenze sindacali ed alle leghe di resistenza. È di questo periodo, 1º nov. 1882, una lettera inviata dal D. ad AndreaCosta, neoeletto deputato a Ravenna, al quale, a nome dell'Unione, domandava un più serrato rapporto politico (Manacorda, pp. 385 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Pietro
Lucio Scardino
Nacque a Monestirolo (Ferrara) il 22 febbr. 1884 da Tomaso e da Adalgisa Smai. Visse l'infanzia in vari paesi della provincia (soprattutto Quartiere di Portomaggiore), [...] abbina alla letteraria ricerca del "rovello" intimo dell'animo. Da segnalare anche il ritratto mannoreo in memoria del deputato AndreaCosta (conservato oggi presso la coll. Longhi di Ferrara), indice di simpatia da parte del F. per una committenza ...
Leggi Tutto
FARINI, Epaminonda
Domenico Berardi
Nacque a Russi, nella Legazione di Ravenna, da Pietro Evangelista e da Teresa Zanzi, il 19 nov. 1827, in una famiglia tutta pervasa da fermenti illuministici e liberali, [...] nostri, ribellantisi ai prepotenti signorotti, nostrani e stranieri" (lettera del F. ad AndreaCosta, San Pietro in Vincoli, 13 nov. 1893, in Imola, Bibl. com., Carteggio A. Costa, b. 1518).
Era stato arrestato un'ultima volta nel 1874 non a Villa ...
Leggi Tutto
FAGGIOLI, Alceste Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Monte San Giovanni, frazione di Monte San Pietro (Bologna), il 12 luglio 1851 da Egidio Camillo e da Eugenia Lambertini. Di famiglia benestante, frequentò [...] il 13 dic. 1876 e firmata "per la redazione" da Costa, da A. Casalini e dal F., si annunciava che, " dopo l'Unità, Bologna 1968, pp. 65-111; A. Kuliscioff, Lettere d'amore a AndreaCosta 1880-1890, a cura di P. Albonetti, Milano 1976, pp. 63 n., 65 n ...
Leggi Tutto
CASILLI, Pietro
Luciano Marrocu
Nacque a Napoli, in una agiata famiglia, da Ferdinando e Angela D'Anna, il 23 febbr. 1848. Sin da giovanissimo professò idee democratiche e, appena diciottenne, partecipò [...] che allo studio. Nel 1873 e nel 1874 entrò in contatto con circoli anarchici e fu in questo periodo che conobbe AndreaCosta al quale rimase sempre particolarmente legato.
Nel rione Mercato, il quartiere nel quale era nato, godette di una grandissima ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Alessandro
Gastone Manacorda
Nato a Rimini il 6 febbr. 1858, si accostò giovanissimo al movimento socialista, sotto l'influenza di AndreaCosta e di Giovanni Pascoli. Arrestato nel 1879 sotto [...] dei socialisti di Romagna ai due congressi operai di Parigi, quello marxista e quello dei "possibilisti": il B., insieme con il Costa, finì con l'aderire al secondo. Dal 1890 al 1892, attraverso il settimanale La Lotta, diffuse in Romagna i principî ...
Leggi Tutto
taglia-costi
tagliacosti (taglia-costi), agg. Che abbatte i costi di produzione e di gestione, anche amministrativa. ◆ La produzione del prosciutto di San Daniele sarà programmata in base a piani di miglioramento della qualità. Lo prevede...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...