GRIMALDI, Annibale
Alice Raviola
Nacque nel 1552, primogenito e unico figlio maschio di Onorato (del ramo di Boglio, per lui eretto in comitato nel 1581) e della nobildonna genovese Giulia Piccamiglio, [...] i protagonisti della solenne cerimonia di varo e consegna al conte Andrea Provana di Leinì, eroe sabaudo di Lepanto e grand'ammiraglio futuri coniugi, assenti, furono rappresentati l'una da Carlo Costa di Polonghera, che donò a sua volta 6000 scudi ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Antonio
Gabriella Romani
Nacque a Napoli il 27 sett. 1717 da Francesco Andrea e Marianna Brancaccio dei duchi di Ruffano, originaria del sedile di Nido. È noto col titolo di duca di Belforte.
Appena [...] cospetto della sposa, descrivendo il tripudio del popolo, in un percorso in cui sono evocate le più note località della costa partenopea.
A Parigi venne stampato (probabilmente nel 1772) un altro epitalamio del D., Il cinto di Venere, scritto per l ...
Leggi Tutto
PANETTI, Domenico
Marcello Toffanello
PANETTI, Domenico. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Gaspare, documentato per la prima volta a Ferrara – dove sembrerebbe aver trascorso [...] e l’ancona con la Madonna il Bambino tra i ss. Pietro e Andrea della chiesa di S. Francesco a Rovigo, databile per circostanze esterne al aver assimilato il gusto peruginesco diffuso in Emilia da Costa e Francia il percorso artistico di Panetti sia ...
Leggi Tutto
DE MARI, Andreolo
Jean A. Cancellieri
Figlio di Ansaldo, ghibellino genovese che fu nominato grande ammiraglio della flotta imperiale in Sicilia all'inizio del 1241; al comando di alcune navi di questa [...] figuravano i nomi di Pietro Vento, Guglielmo Nero Embriaco, Andrea di Bulgaro, Ottobono Mallone, Andreolo, figlio di Enrico di di forza senza effetto e semplici scorrerie lungo la costa della Liguria, Ansaldo De Mari e l'ammiraglio pisano ...
Leggi Tutto
LAPACCINI, Alessio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 sett. 1478 da Iacopo di Alessio e da Lisabetta di Francesco Della Stufa.
I Lapaccini erano originari di Parma, provenienza che doveva risalire [...] Virgilio Adriani per retorica e forse, per il greco, Andrea Dazzi, di cui fu molto amico.
Si laureò presumibilmente che fu monaca nel monastero fiorentino di S. Iacopo sulla Costa. Attraverso la nipote ex filio, Lisabetta, sposata con Lorenzo ...
Leggi Tutto
GUANO, Emilio
Luca Rolandi
Nacque a Genova il 16 ag. 1900 da Giovanni Battista, impiegato portuale, e da Santina Ugo, casalinga, in una famiglia con salde radici religiose.
Il G. entrò in seminario [...] di religione in una scuola pubblica cittadina, il liceo classico Andrea Doria.
Nel 1935 fu nominato dalla S. Sede viceassistente nazionale il 1959 e il 1962, insieme con don F. Costa, creò la rivista Spiritualità dell'uomo politico, come luogo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Bricio (Fabrizio o Brizio)
Calogero Farinella
Nacque a Genova dopo il 1450 (forse nel 1457) da Domenico di Bartolomeo e da Adornina Adorno di Brizio.
Il G., detto il Gobbo dai contemporanei, [...] Il G. costrinse le triremi a un fortunoso sbarco sulla costa e quindi se ne impadronì, provvedendo a liberare i numerosi navi guidate dai Doria. Benché tra Francesco I e Andrea Doria sorgessero tensioni, alla ripresa delle operazioni, nella primavera ...
Leggi Tutto
PIETRO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
– Attestato come vescovo di Pisa il 19 marzo 1106, successe a Daiberto, morto a Messina il 15 giugno 1105.
Non ne conosciamo la famiglia: un’infondata tradizione [...] di altissimo rilievo strategico per il controllo della costa). Le garanzie prestate a favore del vescovo e in città dal 1095 con la dipendenza della chiesa di S. Andrea in Chinzica) il cenobio benedettino maschile dei Ss. Apostoli di Decimo ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Giulio
Anna Rita Capoccia
Nacque a Macerata il 14 ott. 1537, da agiata famiglia, primogenito di Leonardo, dottore in diritto canonico e civile, e di Antonia Costa, cultrice di letteratura [...] germanico. Il generale, Francesco Borgia, lo investì dell'incarico di primo maestro dei novizi nella casa di probazione di S. Andrea al Quirinale nel 1568.
Fatta la professione dei quattro voti a Roma, il 25 ag. 1570, fu insegnante di grammatica ...
Leggi Tutto
PICENARDI, Mauro
Mauro Pavesi
PICENARDI, Mauro. – Nacque a Crema, figlio d’arte, il 15 gennaio 1735, da Tomaso e da Anna Isacchi. La famiglia, originariamente cremonese, risiedeva nella parrocchia dei [...] fu celebrato il giorno successivo, presso la chiesa di S. Andrea (Sommi Picenardi, 1930).
La sua attività oscilla fra l base stilistica), gli affreschi per il santuario della Beata Vergine della Costa a S. Giovanni Bianco (del 1782 circa) e il ciclo ...
Leggi Tutto
taglia-costi
tagliacosti (taglia-costi), agg. Che abbatte i costi di produzione e di gestione, anche amministrativa. ◆ La produzione del prosciutto di San Daniele sarà programmata in base a piani di miglioramento della qualità. Lo prevede...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...