BARLEZIO (Barietius), Marino
Franz Babinger
Può ritenersi sicuro che discenda da una famiglia italiana e che sia nato a Scutari in Albania intorno al 1450. Non altrettanto certo è che il nome della [...] e personale della Dalmazia, almeno limitata a Ragusa e alla costa dalinata (cfr. De obsidione Scodrensi, X).
Il B si accennava, a un'epoca notevolmente anteriore, allude probabilmente Andrea Angelo, Genealogia imperatorum ac regum... usque ad annum ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Compagno
Maria Rosa Pardi Malanima
Figlio di Giuseppe e di Maddalena di Gherardo Burlamacchi, nacque nel 1534 a Lucca, dove fu battezzato il 9 ottobre.
Il nonno del C., Vittorio di Compagno [...] a Genova per esprimere la soddisfazione della Repubblica a Giovanni Andrea Doria, principe di Melfi. Nel luglio dello stesso anno 23 ottobre dell'anno successivo gli era accordato un "aiuto da costa" di 100 scudi "per le spese che fa in servizio dell ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pietro Giovanni
Rodolfo Savelli
Nacque a Santa Margherita Ligure (Genova) il 31 dic. 1641, figlio di Giovan Battista e di Livia Andora. La famiglia del padre vantava discendenza dai conti [...] il D. uscì di prigione. Il mese successivo sposò Maria Caterina Costa da cui alla fine dell'anno ebbe un figlio, Odoardo.
Nel produzione poetica, intrecciando una solida amicizia con Giovanni Andrea Spinola, uomo politico e letterato di un ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Policarpo Vitaliano
II. Ricci Massabò
Nacque a Torino nel 1744 quartogenito di Carlo Giambattista Cacherano Malabaila, conte di Cantarana, e di Anna Teresa Roero di Cortanze. Il [...] ciò gli venne formalmente ordinato dal conte di Sant'Andrea. Nella stessa campagna di guerra il C. prese parte Carlo Alberto con il conte di Castagneto e con il conte Costa di Beauregard, offre un ampio quadro degli eventi politici connessi con ...
Leggi Tutto
BIXIO, Cesare Leopoldo
Bruno Di Porto
Nato a Genova il 19 apr. 1799 o, secondo altra fonte, il 15 sett. 1800, da Felice e da Maria Brusco, studiò al collegio imperiale, poi reale, e frequentò la facoltà [...] l'orazione funebre per il professore di pandette Andrea Solari (stampata a Torino nello stesso anno). Passano, P. Torre, A. Doria, N. Gervasoni, G. Morelli e Costa, fu recluso nella fortezza di Gavi.
Abile e dignitoso negli interrogatori, negando l ...
Leggi Tutto
DIEDO, Giacomo
Paolo Preto
Nato a Venezia l'11 sett. 1684 da Marcantonio ed Elisabetta Battaglia, studiò umane lettere ed eloquenza con il canonico Felice Dalla Costa, scienze e filosofia col somasco [...] Francesco Caro, geometria, matematica, nautica, architettura con Andrea Musolo. Per tutta la vita alternò l'amore per la poesia, gli studi classici e le scienze all'impegno politico-amministrativo consueto di un patrizio veneziano: una regolare ...
Leggi Tutto
DELLA TERZA, Andrea
Abele L. Redigonda
Ricordato nella cronaca del convento domenicano di Orvieto con l'appellativo "de Tertia", il D. apparteneva con tutta probabilità a una famiglia orvietana attestata [...] alla sede arcivescovile di Sultaniyeh (Soltānïyeh) in Persia. Il campo d'azione dell'attività missionaria del D. fu soprattutto la costa del Mar Nero, dove, a Trebisonda, capitale dei Comneni e sede d'una fiorente colonia genovese, fondò - in data ...
Leggi Tutto
BESIA, Gaetano
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 12 marzo 1791; studiò all'Accademia di Brera, ove seguì il corso di architettura tenuto dall'abate G. Zanoja e quello tenuto da Giacomo Albertolli, [...] 16, 18, 20; la casa Stampa Soncino in via S. Andrea 17.
Curò inoltre il riordino del convento di S. Pietro in Gessate grazioso piccolo teatro decorato nei modi del Sanquirico. A Costa di Agliate riformò la casa Stanga Bolognini applicandole, secondo ...
Leggi Tutto
FISCHETTI, Odoardo
Francesca Bertozzi
Figlio di Fedele e di Maria Anna Borrelli, non si conoscono i suoi estremi anagrafici; la sua nascita, avvenuta presumibilmente a Napoli, si può far risalire ad [...] truppe di Murat, riprende il difficile sbarco dei soldati sulla costa occidentale dell'isola. È da notare la rappresentazione del paesaggio L'Assunta, il Redentore e i ss. Biagio, Andrea, Erasmo e Alfonso Maria de Liguori.
Secondo le indicazioni ...
Leggi Tutto
BETTINI, Antonio Sebastiano (Anton Bastiano)
Silvia Meloni
Figlio dell'architetto Giovanni Battista (ricordato solo nelle. notizie del figlio, e di cui non si conosce esattamente l'attività), nacque [...] di Paola e un angelo e S. Antonino),né l'affresco con S. Andrea Corsini nel convento della Nunziatina; né, infine, il S. Camillode Lellis eseguito per S. Gregorio sulla Costa, passato poi a S. Margherita de' Ricci, e di qui scomparso, che con ...
Leggi Tutto
taglia-costi
tagliacosti (taglia-costi), agg. Che abbatte i costi di produzione e di gestione, anche amministrativa. ◆ La produzione del prosciutto di San Daniele sarà programmata in base a piani di miglioramento della qualità. Lo prevede...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...