GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Duca di Napoli, terzo di questo nome, era figlio del duca Marino e dovette nascere agli inizi del X secolo. Intorno al 928 succedette al padre alla guida del Ducato.
Nel [...] fronteggiare i musulmani che in quegli anni, partendo dalle loro basi in Sicilia, avevano ricominciato a fare scorrerie sulla costa campana. Fu forse lui a trattare con i Saraceni, quando si presentarono sotto le mura di Napoli carichi del bottino ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Francesco Solinas
Nacque a Torino il 28 nov. 1606 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Fratello minore di Cassiano iunior, passò la sua infanzia tra il Piemonte, dove risiedevano [...] palazzo di via dei Chiavari affittato dai padri teatini di S. Andrea della Valle (1621), per il quale nel 1661 il D. pagava di cui egli fu il capostipite.
Nel 1627 sposava Teresa Costa di Garlenda, della ricca famiglia dei conti piemontesi già più ...
Leggi Tutto
MALPIGLI, Niccolò
Leonardo Quaquarelli
Figlio di Bichino di Niccolò, morto prima del 1400, e di Fiore di Giovanni Dal Verme, nacque probabilmente a Bologna al più tardi sulla fine degli anni Settanta [...] degli scrittori bolognesi, V, Bologna 1786, pp. 145-147; E. Costa, Il codice parmense 1081, in Giorn. stor. della letteratura italiana, XIV lirico: una canzone di N. M. nel commento di Pier Andrea de' Bassi, in Schifanoia, XV-XVI (1995), pp. 82 ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Aldo Stella
Nacque il 22 genn. 1516 da Giovanni e da Elisabetta Dandolo. Sposò il 5 giugno 1543 Elena Pasqualigo e, in seconde nozze, il 30 apr. 1554, Lucia Pesaro. Percorsa la consueta [...] "in miglior loco et contra l'imperator solo").
Insieme con Andrea Biagio Badoer, nell'autunno del 1560, il B. andò le secche e la foce dell'Aspropotamo e apparve improvvisamente lungo la costa; il B., accortosi del pericolo, non si perdette d'animo e ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele, detto Belletto
Giorgio Ravegnani
Figlio di Iacopo e di una Maria, di cui ci è ignoto il casato e che fece testamento nel 1277, appartenne al ramo della contrada di S. Tomà della nota [...] insieme con Leonardo Giustinian, castellano di Modone e Corone sulla costa della Messenia (Grecia), come risulta da un documento di quell quando venne inviato in legazione a Bologna insieme con Andrea Vallaresso e con Uomo Querini. Il 22 dicembre di ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Piero
Marco Gemignani
Nacque a Firenze il 4 sett. 1514 da Niccolò e da Marietta Corsini e trascorse i primi anni della vita a Sant'Andrea in Percussina, nel podere di famiglia dell'Albergaccio, [...] galea. Accortosi che la vicina unità remiera di Giovanni Andrea Doria stava per essere catturata, non esitò a invertire portato alla conquista del Peñón de Vélez, una località lungo la costa dell'Africa settentrionale.
Al ritorno, il M. morì a bordo ...
Leggi Tutto
CAVINA, Tommaso
Giustiniana Migliardi-O'Riordan Colasanti
Figlio di Vincenzo quondam Bertone, apparteneva ad una nobile famiglia romagnola, originaria del borgo di San Pietro di Cavina presso Faenza, [...] il Barbaro il 16 giugno nel porto di San Teodoro sulla costa della Caramania, dove questi aveva condotto al principe Kasanbeg, alleato di ai primi di settembre del 1483, agli ordini di Andrea Zancani, prese parte al colpo di mano progettato dal ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Gianconte
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460, terzogenito maschio di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino. Insieme con i fratelli Guido ed Ettore ereditò i beni e i titoli [...] , incaricato di attaccare dal mare le città della costa adriatica pugliese occupate dai presidi francesi. A capo del 1510 il B. era tra i condottieri del provveditore veneziano Andrea Gritti all'assedio ed alla conquista di Vicenza; e nel luglio, ...
Leggi Tutto
DE ASARTA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Genova-Sampierdarena il 26 ott. 1780 da Emanuele Dionisio, di origine spagnola, ed Annamaria Chiappara.
Il D. trascorse la fanciullezza a Genova e, secondo [...] nel marzo 1813, agli ordini del gen. P. Sant'Andrea, iniziò la campagna di Germania col grado di capitano nella Sardegna nel 1848-1849 nei carteggi di Domenico Buffa, a cura di E. Costa, II-III, Roma1968-1970, ad Ind.; G. Candeloro, Storia dell'Italia ...
Leggi Tutto
CONCHES, Ugo de
Joachim Göbbels
Nato nella prima metà del secolo XIII, apparteneva a una rinomata famiglia marsigliese schieratasi in favore del conte di Provenza Carlo d'Angiò e contro le rivendicazioni [...] quindi l'Etendard mandò il C. con la sua flottiglia sulla costa occidentale dell'isola, dalle parti di Mazara del Vallo. Nel il C. aveva sposato in seconde nozze Costanza, figlia di Andrea di Cicala (che al tempo di Federico II aveva ricoperto alti ...
Leggi Tutto
taglia-costi
tagliacosti (taglia-costi), agg. Che abbatte i costi di produzione e di gestione, anche amministrativa. ◆ La produzione del prosciutto di San Daniele sarà programmata in base a piani di miglioramento della qualità. Lo prevede...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...