TERZAGHI, Mario
Maria Teresa Feraboli
Nacque a Firenze il 13 luglio 1915 da Michele e da Lavinia Donati, che nel 1926 si trasferirono a Milano, dove Michele, avvocato, aveva uno dei due studi (l’altro [...] Milano (piazzale Accursio, via Stromboli, via AndreaDoria e via Emilio Gola) e in provincia S.V.A., a cura di M.T. Feraboli, Milano 2006; E. Tunesi, Il mobile dorato, Boffalora Ticino 2011, pp.n.nn.; M. Savorra, Un frammento di “città pubblica”: l ...
Leggi Tutto
MARENCO, Romualdo Giovanni Battista
Antonio Rostagno
– Nacque a Novi Ligure il 1° marzo 1841, settimo di otto figli, da Giacomo, messo comunale di Novi Ligure, e da Maria Mottiero, filatrice.
Tra i [...] più tardi iniziò lo studio del fagotto e forse di altri strumenti a fiato. Entrò come secondo fagotto nell’orchestra del teatro AndreaDoria di Genova, per il quale compose il suo primo ballo, Lo sbarco di Garibaldi a Marsala e la presa di Palermo ...
Leggi Tutto
ISOLA, Giuseppe (Tommaso Giuseppe)
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 7 apr. 1808 da Gaetano e da Maria Annunziata Rolleri. Il padre era proprietario, nelle vicinanze della parrocchia di S. Giorgio, di [...] (Sborgi, 1987 e 1991). Nella produzione dell'I. si trovano, per esempio, l'AndreaDoria rifiuta la corona, composizione che decorava il sipario del teatro A. Doria, ora distrutta, ma di cui si conserva il bozzetto nella Civica Galleria d'arte moderna ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nella prima metà del 1534 (tra gennaio e maggio). Suo padre era Bosio II, conte di Santa Fiora; sua madre Costanza Farnese, figlia del cardinale [...] equipaggi, disobbedì e condusse le galere a Napoli, dove fu ricevuto dal viceré Bernardino de Mendoza e dall’ammiraglio AndreaDoria.
La vicenda ebbe grande clamore internazionale. Il papa lo considerò un vero oltraggio e alla fine del mese fece ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il 6 maggio 1527 le truppe imperiali di Carlo V saccheggiano Roma, costringendo papa [...] stesso colore, a suggerire l’idea di tour de force stilistico. Tra i ritratti spiccano quelli del papa, di AndreaDoria, di Anton Francesco degli Albrizzi, tutti eseguiti attorno al 1526. Quello di Pietro Aretino, lodatissimo da Giorgio Vasari per ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Taddeo
Paola Costa Calcagno
Figlio di Giovanni, nacque a Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano nel 1543, seguì il padre, scultore, e il fratello Giuseppe a Genova dopo la metà [...] marmorea di Giuliano di Negro (Poleggi, p. 290 n. 47), peraltro non reperibile. Di quel periodo è la statua di Giovanni AndreaDoria per la scala esterna del palazzo ducale (decreti del 1601, in F. Sborgi, Il palazzo ducale, Genova 1970, p. 127). Nel ...
Leggi Tutto
LANDI, Agostino
Cornelia Bevilacqua
Nacque intorno al 1500 dal conte Marcantonio, signore di Bardi, e da Costanza Fregoso, nobildonna genovese. Della sua educazione si occupò il cardinale Pietro Bembo, [...] di Venezia ad annunciare il suo avvento al trono ducale. Nel 1547 fu incaricato di funzioni diplomatiche presso AndreaDoria, signore di Genova. Quando i feudatari piacentini, sempre più scontenti della politica del duca, si unirono per ostacolare ...
Leggi Tutto
SIRIANNI, Giuseppe
Marco Gemignani
– Nacque a Genova il 18 aprile 1874 da Gaetano e da Maria Merlano.
Dal 20 ottobre 1888 fu allievo della Regia Accademia navale di Livorno e, completati i periodi di [...] 1894 fu promosso guardiamarina nel corpo dello stato maggiore generale. Sirianni fu destinato inizialmente alla corazzata AndreaDoria e negli anni successivi si imbarcò su altre navi della Regia marina che operarono prevalentemente nel Mediterraneo ...
Leggi Tutto
LABÒ, Mario
Francesca Franco
Nacque a Genova il 17 sett. 1884 da Carlo e Ada Dagnino. Studiò ingegneria al Politecnico di Torino, dove si laureò nel 1910. Sotto la guida di A. Rigotti, uno dei maggiori [...] di Genova, sia in quello della conservazione del patrimonio storico-architettonico, con il restauro di palazzo di Lamba e AndreaDoria (1945-50).
Durante gli anni Cinquanta curò con la moglie Enrica Morpurgo, sposata il 13 luglio 1918, la traduzione ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova tra il 1460 e il 1470 da Meroaldo di Luciano e da Teodora di Lazzaro Vivaldi (che risulta vedova nel 1478). Unico figlio [...] seguito di Carlo V negli anni Trenta. Uno dei più consistenti prestiti del G., politicamente collaborativo anche con AndreaDoria, riguardò, nel 1535, il finanziamento della spedizione contro il corsaro Barbarossa, dopo che quest'ultimo era arrivato ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...