Corsaro e ammiraglio turco (Mitilene 1465 circa - Costantinopoli 1546). Si distinse fin da giovane in imprese corsare nell'Egeo e sulle coste dell'Africa settentrionale. Nel 1518 conquistò Algeri insieme [...] breve tempo Tunisi, e fu nominato dal sultano Solimano capitano generale della flotta ottomana (Qapūdān Pascià). Nel 1538 fronteggiò AndreaDoria a Prevesa, e nel 1543 concorse alla presa di Nizza. È sepolto presso Costantinopoli e la sua memoria di ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (n. 1524 circa - m. dopo il 1571), del ramo di Santa Fiora. Figlio di Bosio II e di Costanza Farnese, cavaliere di Malta, ottenne (1548) il comando di alcune galee, con le quali fece alcune [...] campagne contro i corsari, svolgendo anche un'azione in comune con AndreaDoria (1550). Entrato al servizio del re di Francia (1551), fuggì (1554) da Marsiglia a causa di invidie e congiure. Ritornato in Italia, alternò il servizio spagnolo con ...
Leggi Tutto
Ammiraglio veneziano (Venezia 1469 - ivi 1541). Capitano di galere, arricchitosi con i traffici, salì in breve alle più alte cariche militari della Repubblica, e nel 1537 fu eletto, per la quinta volta [...] all'Armata per la coalizione cristiana contro i Turchi di Khair ed-dīn Barbarossa. Ma l'infida condotta di AndreaDoria, comandante delle forze di Carlo V, che era in trattative col Barbarossa, lo costrinse, nella battaglia della Prevesa (sett ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore (Corte, Lugano, 1500 circa - Granata 1552). Eseguì a Genova il portale del palazzo di AndreaDoria (1530) e, in collab. con Guglielmo e Giacomo Della Porta, il monumento funebre del [...] vescovo G. Cibo nella cattedrale; a Mantova lavorò con G. Romano nel Pal. del Te (stucchi delle sale dei Venti e delle Aquile, 1535); infine a Granata realizzò alcune statue (1537) per il portale del palazzo ...
Leggi Tutto
Patrizio veneto (forse Venezia 1486 - Padova 1553), comandò, con Francesco Pasqualigo, AndreaDoria e Marco Grimani, la flotta veneto-spagnola-papale che si scontrò, nel Golfo di Arta (davanti a Prevesa), [...] con Khair ad-dīn Barbarossa (27 sett. 1538) ...
Leggi Tutto
Intesa a disciplinare il potere legislativo, fu emanata a Genova nel 1547, dopo la congiura dei Fieschi (AndreaDoria aveva detto di voler dare garibo, cioè ‘garbo’, assetto, al governo). ...
Leggi Tutto
Ingegnere militare (n. Macerata 1545 - m. 1600); per invito di AndreaDoria presentò il progetto di un forte di Tunisi. Lasciò un Trattato sulla difesa ed attacco delle piazze. ...
Leggi Tutto
Patrizio genovese (m. 1533); propugnò l'unione dei cittadini e la riforma costituzionale poi attuata da AndreaDoria (1528); si oppose al tentativo francese di rioccupare Genova (1529). ...
Leggi Tutto
Famiglia genovese, una delle quattro maggiori case di Genova. Guido, il primo ad assumere il soprannome di Spinola, fu più volte console del comune (1102-21); dai suoi figli Ansaldo e Oberto discesero [...] con Oberto, signore di Pormassio, capitano con l'omonimo Doria, con Corrado (1269-99), figlio di Oberto e ammiraglio Lucoli ne ebbe cinque. Tra gli ambasciatori si ricordano Giovanni Andrea, che a Madrid partecipò ai negoziati durante le contese di ...
Leggi Tutto
ROTA, Giuseppe
Ingegnere, nato a Napoli il 18 novembre 1860. Laureato ingegnere navale e meccanico nel 1882 presso la R. Scuola navale superiore di Genova, iniziò la sua carriera nel corpo del genio [...] che si distinsero tutte per le eccellenti caratteristiche: tali le corazzate Vittorio Emanuele, Napoli, Conte di Cavour e AndreaDoria, gl'incrociatori San Giorgio e San Marco, gli esploratori Marsala e Nino Bixio, le navi onerarie Bronte e Sterope ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...