MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] francese su Napoli, saccheggiò le coste dell'Italia meridionale e della Sicilia e batté presso Ponza la flotta di AndreaDoria. Il conflitto fra le potenze occidentali si chiuse nel 1559 col trattato di Cateau-Cambrésis, che sanzionò il predominio ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] di Sant'Ambrogio, e il paliotto donato dalla repubblica alla chiesa del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Si sa che AndreaDoria chiamò a Genova oltre a Nicola Veneziano anche altri ricamatori: Gerolamo Pelati, Giacomo Langetti da Voltri, Niccolò da ...
Leggi Tutto
STAZIONE (fr. gare; sp. estación; ted. Bahnhof; ingl. station)
Luigi QUAGLIATA
Eugenio PRANDONI
Ingegneria ferroviaria. - Le stazioni sono quell'insieme d'impianti ferroviarî, nei quali si effettuano [...] e l'altro di servizio per la circolazione dei carretti, ecc.
Il fabbricato viaggiatori si compone di un corpo principale sulla piazza AndreaDoria e di due corpi laterali; è lungo 210 m. sulla piazza e 96 m. sulle vie laterali.
La galleria per la ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] Veneto (1969), armato con missili antinave e antiaerei e dotato di ponte di volo e 6 elicotteri; 1 incrociatore portaelicotteri AndreaDoria (1964), armato con missili antiaerei e cannoni, con ponte di volo e 3 elicotteri; 2 caccia tipo Audace (1972 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI (Pallavicino)
Vito Antonio Vitale
Famiglia di vasti dominî e di numerose propaggini, che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa e della quale [...] presso il Banco di S. Giorgio per costituire con gl'interessi un aiuto ai membri impoveriti della famiglia.
Nell'età di AndreaDoria, Agostino (morto nel 1533) propugnò l'unione dei cittadini e la riforma poi attuata dall'ammiraglio e si oppose al ...
Leggi Tutto
LEPANTO (in greco Naúpaktos; A.T., 82-83)
Camillo MANFRONI
*
Città e porto della Grecia, nel nomós di Etolia e Acarnania, posta sulla costa settentrionale dello stretto che separa il Golfo di Corinto [...] si compì in disordine, con cattura di molti legni.
Le cose andarono diversamente sull'ala destra dei cristiani, perché Gian AndreaDoria, per timore di un aggiramento di Uluǵ-Alì (altri dicono per evitare il combattimento), si allargò molto in mare ...
Leggi Tutto
OSPIZIO (xenodochīum, hospitium; fr. maladrerie)
Pier Silverio LEICHT
Bruno Maria APOLLONJ
Nel periodo cristiano dell'impero sorsero case destinate al soccorso degli orfani, dei poveri o dei pellegrini. [...] importanza ebbero i ventotto alberghi o ospizî di Genova, cioè le casate aristocratiche nelle quali, dopo la riforma d'AndreaDoria del 1528, si concentrò il governo della repubblica. Secondo la riforma, per costituire un albergo ci volevano sei ...
Leggi Tutto
LOANO (A. T., 24-25-26)
Mario LABO'
Alberto BALDINI
Vito Antonio VITALE
Paese della Liguria, nella provincia di Savona. È posto presso il mare alla foce del torrente Nimbalto, nel fertile piano omonimo, [...] imperiale nel 1514. Ma per la congiura del nipote passò all'imperatore e da lui poi a Gian AndreaDoria che restaurò il castello e costruì le mura. Ai Doria rimase anche quando, nel 1736, Carlo VI in forza dei preliminari di pace col re di Francia l ...
Leggi Tutto
VILLALÓN, Cristóbal de
Alfredo Giannini
Scrittore spagnolo, nato forse nel 1501 a Cuenca de Campos (Valladolid). Studiò ad Alcalá de Henares, a Salamanca, specialmente lettere classiche, a Valladolid. [...] e in Fiandra. Fatto prigioniero dai Turchi, nell'agosto del 1552, presso l'Isola di Ponza, su una delle navi comandate da AndreaDoria, fu portato a Costantinopoli, dove visse tre anni e dove pur ebbe certa buona fortuna alla corte di Solimano II per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Austria, Don
Nino Cortese
Figlio naturale di Carlo V d'Austria e di Barbara Blomberg, nato in Ratisbona il 24 febbraio 1545 e allevato in segreto da Luigi de Quejada, fu riconosciuto come [...] Archivo de la Casa de Alba, Madrid 1891; G. Boglietti, D. Giovanni d'Austria, Bologna 1894; Lettere a Giov. AndreaDoria, ed. A. Doria, Roma 1896; Cartas, ed. A. Rodríguez Villa, in Revista de archivos, bibliotecas y museos, 1897. Sulla madre cfr. P ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...