PAMPHILI (o Pamfili)
Armando Lodolini
Nobile famiglia romana, estinta. Secondo genealogie leggendarie, si fa discendere da un Amanzio Pamphili cavaliere carolingio, fermatosi nell'Umbria, e si parla [...] Landi; la secondogenitura dai Borghese Aldobrandini. Oltre ai personaggi di cui alla voce doria, ricordiamo Giovanni AndreaDoria Pamphili che sposò Leopolda di Savoia Carignano, da cui nacque quel principe Luigi che, dopo la pace di Tolentino, si ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo, dei conti di Santa Fiora
Guido Almagià
Ammiraglio pontificio, nato forse nel 1524. Entrato giovanetto nell'ordine di Malta, si mostrò subito prode e valente per mare e per terra. Ottenuto [...] infedeli. Fece ritorno a Civitavecchia con bottino e prigionieri. Nella primavera del 1550 unì le sue galere con quelle di AndreaDoria, di Firenze e di Napoli per combattere il corsaro Dorghūt che infestava il Mediterraneo. Dopo un breve periodo, in ...
Leggi Tutto
MASDEA, Edoardo
Filiberto DONDONA
Ingegnere del Genio navale, nato a Napoli il 23 luglio 1849, morto a Roma il 12 maggio 1910. Seguì gli studî d'ingegneria a Castellammare di Stabia. Collaboratore prezioso [...] Cesare, Leonardo da Vinci e Conte di Cavour da cui derivarono poi le più moderne corazzate, la Duilio e l'AndreaDoria. Direttore generale delle costruzioni navali al Ministero della marina nel 1896, capo dell'ufficio tecnico del Ministero nel 1901 ...
Leggi Tutto
SANTACROCE (anche Croce), Filippo, detto Pippo
Mario Labò,
Scultore in legno, nato a Urbino, morto a Genova nel 1609. Apprezzato da Filippino Doria, fu da lui mandato a Roma ad apprendere l'arte nello [...] .); la poppa della galea capitana del Comune di Genova; nel 1571 i due fanali poppieri per la galea che Gio. AndreaDoria comandò alla battaglia di Lepanto.
I suoi cinque figli, Matteo, Giulio, Scipione, Luca Antonio e Agostino, nati tutti a Genova ...
Leggi Tutto
PONZELLO
Paolo Mezzanotte
. Famiglia di marmorarî e di architetti, originarî di Carovonica in Val d'Oneglia, tra cui ebbero maggior nome i fratelli Domenico e Giovanni, architetti. Domenico è considerato [...] a termine a partire dal '67 la villa Grimaldi a Sampierdarena subentrando al Castello. Lavorò dall'81 all'83 per Gio. AndreaDoria.
Bibl.: F. Alizeri, Guida di Genova, Genova 1875; M. Labò, I palazzi municipali di Strada Nuova, in Boll. del comune di ...
Leggi Tutto
SUÁREZ de FIGUEROA, Gómez
Vito Antonio Vitale
Nato al principio del secolo XVI, morto nel 1571. Dopo il passaggio di AndreaDoria alla Spagna, fu mandato da Carlo V nel 1529 come ambasciatore a Genova [...] la congiura dei Fieschi, favorì l'azione repressiva contro di loro, ma ritenne insufficienti le riforme costituzionali del Doria e tentò di scalzarlo, proponendo di affidare il comando militare ad Agostino Spinola. Secondò i propositi dell'imperatore ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Cristoforo
Guido Almagià
Capitano genovese del secolo XVI. Fu un prezioso aiuto per AndreaDoria, a fianco del quale spesso combatté. Nel 1528 partecipò all'impresa della liberazione di [...] i Turchi con un grosso esercito e una squadra di 60 galere avevano stretto d'assedio la fortezza; non potendo il Doria accorrere subito in difesa della città, mandò innanzi sulla veloce galera Mascherotta, comandata dal P., un manipolo di fanti bene ...
Leggi Tutto
MICHELI, Giuseppe
Filiberto DONDONA
Ingegnere navale, nato a Livorno il 30 marzo 1823, morto a Castellammare di Stabia il 1° aprile 1883. Costruttore navale nella marina mercantile, entrò nel genio [...] delle costruzioni navali negli arsenali di Venezia, Napoli e La Spezia; fu autore del progetto delle corazzate Francesco Morosini, AndreaDoria e Ruggero di Lauria.
Il figlio di lui, Ruggero Alfredo, ingegnere navale, nato a Volterra il 14 novembre ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] piccoli, di due suoi fratelli, unico erede maschio. Morto, il 6 nov. 1501, il padre e reggendo Senigallia, assistita da AndreaDoria, uno dei tutori di F., la madre, il fanciullo passa alla corte urbinate presso lo zio materno il duca Guidubaldo che ...
Leggi Tutto
URBANO VII, papa
Gino Benzoni
URBANO VII, papa. – Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza, figlia di Giulio Ricci [...] . Lungi dallo scoraggiarsi il nunzio batté e ribatté sullo stesso tasto. Urgeva agire. Esiziale il dissidio tra Gian AndreaDoria e Marcantonio Colonna. Perciò – così il nunzio – Filippo II si decise a troncarlo con nette perentorie istruzioni che ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...