FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] genovese contro la nobiltà dell'estate 1506 indusse nel contempo il F., su invito di alcuni influenti aristocratici, tra cui il giovane AndreaDoria, a tentare un colpo di mano contro la sua città. Alla fine di luglio si imbarcò, insieme con Giano e ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] aveva ottenuto la pace separata dal Turco e che per reagire al tradimento dell'alleato, Carlo V avrebbe dato ordine ad AndreaDoria di muovere con la sua flotta verso la Morea, occupando per di più sia Napoli di Romania che Malvasia in virtù ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] classifiche. Aristodemo Santamaria e Renzo De Vecchi erano i due calciatori oggetto delle mire genoane. Per il primo, mezzala dell'AndreaDoria, bisognò sfidare l'ira dei tifosi doriani e i veleni di un'inchiesta nata dal sospetto di un compenso (300 ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] Liedholm, Eriksson, Zeman, Capello
Sampdoria
La Sampdoria nacque il 12 agosto 1946 dalla fusione tra la società ginnastica AndreaDoria, fondata nel 1900, e l'associazione calcio Sampierdarenese, risalente al 1911. Il primo presidente Sanguineti e l ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] galeoni, 30 navi armate.
138. Tanto i datati quanto i più recenti studiosi sono d'accordo sul fatto che AndreaDoria aveva avuto segrete istruzioni dall'imperatore, che gli davano mandato di trattare col Barbarossa e di evitare, se possibile, la ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] chiave in queste guerre, e Venezia esitava a inviare una grossa squadra nel Mediterraneo occidentale. La defezione di AndreaDoria nel luglio 1528, seguita dalla morte di Lautrec e dalla decimazione per malattia del suo esercito all'assedio di ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] ) al Camogli (6 titoli tra il 1935 e il 1957); dal Nervi al Pegli; dal Bogliasco (uno scudetto nel 1981) al Chiavari; dall'AndreaDoria (9 titoli fra il 1920 e il 1931, ma da tempo non figura più fra le squadre di vertice) allo Sturla (un titolo nel ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] il Regno di Napoli, giungendo ad assediarne la capitale, ma anche questa controffensiva fallì, mentre la flotta genovese, guidata da AndreaDoria, passava al servizio di Carlo V. Finalmente, dopo nove anni di guerra, si giunse alla pace, siglata dal ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] nel 1537 dopo l’attività genovese al servizio di AndreaDoria e quella pisana, e ben presto divenuto il pittore cappella del re di Francia, in “Il se rendit en Italie”. Études offerts à André Chastel, Paris-Roma 1987, pp. 111-120.
23 M. Hirst, J. ...
Leggi Tutto
Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] Venezia evitò così l'evoluzione policentrica di Firenze e Genova e, di conseguenza, un Cosimo de' Medici veneziano o un AndreaDoria veneziano.
Nel secolo IX la scelta del luogo per l'edificazione di un santuario dedicato a san Marco aveva creato ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...