Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...]
Mar Cinese meridionale e Cambogia. Nel luglio 1979 la Marina Militare, con le navi Vittorio Veneto, Stromboli e AndreaDoria, svolse una missione umanitaria nel Mar Cinese meridionale, portando in salvo numerosi profughi vietnamiti alla deriva, i ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] a Bergamo da Comin Ventura nel 1587), secondo l'intitolazione di un codice magliabechiano fu scritta "in gratia del sig. AndreaDoria" ed a lui come committente sembrano riferirsi nella chiusa il richiamo ad un cavaliere "d'armi satio / e d'illustri ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] V (8 febbr. 1538), egli fu nominato comandante delle truppe in caso di sbarco a terra e luogotenente del generale AndreaDoria, ricevendo istruzioni di condurre a Messina le galere della Sicilia, unendole al resto della flotta. A fine luglio del 1538 ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] siglò e datò 1671 i tre dipinti raffiguranti l’Allegoria per il matrimonio Doria-Pamphilj, elencati nello stesso anno nel libro dei conti del principe Giovanni AndreaDoria (Genova, palazzo del Principe). Sempre nel 1671, oltre a firmare la pala con ...
Leggi Tutto
calcio - Italia
Roberto Beccantini
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC)
Anno di fondazione: 1898
Anno di affiliazione FIFA: 1905
NAZIONALE
Colori: azzurro
Prima [...] Livorno-Pisa, le cronache narrano che i tifosi "si scambiano lanci di sassi e colpi di rivoltella". Per il derby Genoa-AndreaDoria del marzo 1911, le puntate arrivano sino a 10.000 lire e determinano una furibonda rissa. Nel Genoa si diffonde la ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] diagnostiche (Brock, 2002, pp. 144 s.). Alla metà del decennio, tra il 1545 e il 1546, è invece da porre l’AndreaDoria come Nettuno richiesto da Paolo Giovio (Milano, Brera; Costamagna, in Bronzino, 2010, p. 264), sul piano formale non lontano dallo ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] e per i giudizi poco lusinghieri verso l’ambiguo comportamento tenuto da Francesco I nei confronti di AndreaDoria, questi ultimi sistematicamente soppressi nell’edizione veneziana dello Scaglia. A queste censure il M. rispose orgogliosamente ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] una galeotta, sinché, il 23 luglio, nei paraggi di Gerba, non incappa in una squadra di tredici galee capeggiate da Giovanni AndreaDoria. E, per salvarsi, non gli resta che guadagnare terra lasciando i suoi legni al nemico. Una disavventura che, per ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] ., n. s., IV (1879), p. 300; L. Amabile, Fra' T. Campanella, I, Napoli 1882, pp. 135 s.; F. D. Guerrazzi, Vita di AndreaDoria, II, Milano 1882, pp. 336, 337; B. Candida Gonzaga, Mem. delle fam. nob. delle prov. mer. d'Italia, VI, Napoli 1883, pp. 80 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] in piedi una lega comprendente, oltre alla Repubblica e alla S. Sede, anche Carlo V, la cui flotta era comandata da AndreaDoria.
Il G. era stato procuratore di S. Marco ed era patriarca: quale esperienza poteva avere di guerre navali? Eppure si calò ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...