OLGIATI, Giovanni Maria
Silvio Leydi
OLGIATI, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria). – Figlio di Giovan Ambrogio e di Bernardina dal Re, nacque con ogni probabilità a Milano intorno al 1494, come si [...] necessità fortificatorie dell’intero Stato di Milano, impegno inframmezzato dalla direzione dell’assedio ai Fieschi (rivoltatisi contro AndreaDoria e la Repubblica di Genova) asserragliati a Pontremoli e Montoggio; mentre in questo stesso periodo è ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] per dieci galere toscane da mettere al servizio del re allo stesso soldo e alle stesse condizioni di quelle di Giovanni AndreaDoria; la liquidazione dei crediti concessi al re e ammontanti a ben 560.000 scudi e l'invio di un ingente quantitativo ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] lotta contro lo straniero, l’esaltazione dei gloriosi esempi della storia (Arnaldo da Brescia, Filippo Strozzi, Enrico Dandolo, AndreaDoria) e della cultura (Dante, A Petrarca, Ugo Foscolo, Tommaso Campanella prigione nel Castel dell’Uovo in Napoli ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] che Francesco I optò per la nomina a governatore del milanese Teodoro Trivulzio. Sembra che il consiglio sia venuto da AndreaDoria: ma certo il F. condivideva la scelta, poiché il Trivulzio era da tempo legato ai Fieschi.
Proprio da questa scelta ...
Leggi Tutto
SEMINO, Alessandro e Cesare
Gabriele Langosco
SEMINO, Alessandro e Cesare. ‒ Nacquero a Genova, intorno al 1550, da Andrea (Parma, 1999e, p. 408).
Compirono la formazione presso la bottega del padre [...] Quaderni Franzoniani, XI (1998), 2, pp. 329-367; F. Boggero, Il cantiere di S. Agostino e l’équipe di Giovanni AndreaDoria, in Giovanni AndreaDoria e Loano, la chiesa di Sant’Agostino, Loano 1999, pp. 61-75; F. Fabbri, Palazzo di Giovan Battista e ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1662 (venne battezzato nella chiesa metropolitana di quella città il 13 aprile), figlio primogenito di Giovan Michele e Maria Giacinta [...] : uno di essi, l'abate Anton Francesco, era stato autore di un poemetto storico composto per le nozze di Giovan AndreaDoria Carretto e Livia Grillo, intitolato La Reggia di Nettuno. Ilpadre del C., disperato, rinnovò la richiesta di grazia nel 1694 ...
Leggi Tutto
VETTORI, Paolo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 7 ottobre 1477 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Francesco (v. la voce in questo Dizionario).
Della [...] nel settembre del 1516, dove gli fu recapitata una dettagliata istruzione di mano di Vettori (finora erroneamente attribuita ad AndreaDoria). Egli trasferì gli ordini a un collaboratore che si trovava ancora in Sicilia, e si recò poi a Roma per ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] si unì, con alcune galee delle quali la Repubblica lo aveva nominato comandante, alla flotta spagnola del principe Gian AndreaDoria che faceva vela verso il Levante per affrontare l'armata turca all'ormeggio presso le isole Curzolari e contribuì ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Martino
Giovanni Nuti
Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] inviato dalla Repubblica alla corte spagnola insieme a G. B. Grimaldi, altro banchiere attivo in Spagna.
Il passaggio di AndreaDoria nell'esercito imperiale portò nel 1528 alla caduta di Genova, che l'anno precedente era stata occupata dalle truppe ...
Leggi Tutto
MINOLETTI, Giulio
Maria Cristina Loi
– Nacque a Milano il 19 apr. 1910, da Carlo ed Emma Rugarli.
Laureatosi nel 1931 presso la Scuola superiore di architettura del Politecnico di Milano, iniziò una [...] BZ308 (1948, quadrimotore per voli transatlantici). Lavorò inoltre agli interni di alcune grandi navi italiane: l’«Africa» e l’«AndreaDoria» nel 1952; la «Cristoforo Colombo» nel 1954; la «Leonardo da Vinci» nel 1959.
Nel 1953 studiò la carrozzeria ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...