GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] , l'affresco perduto con le Armi della Repubblica.
Il G. morì a Genova il 2 dic. 1796.
L'attribuzione delle due grandi tele con AndreaDoria che sbarca a Genova e La proclamazione della riforma del 1528 da piazza S. Matteo eseguite sempre per palazzo ...
Leggi Tutto
GRILLO-CATTANEO (Grillo-Cattaneo-Leonardi), Niccolò Leonardo
Calogero Farinella
Nacque a Genova dal marchese Leonardo e da Caterina (o Maria Caterina) Grimaldi, il 26 ag. 1755. Era il secondo di cinque [...] a stendere le vicende degli eroi eponimi della storia genovese e ligure: riservò a sé la vita di AndreaDoria ("guerriero sommo, avveduto politico, liberator della patria"), mentre Ippolito delineò quella di Cristoforo Colombo. Una prima redazione ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Osvaldo Raggio
Nacque a Genova da Sinibaldo "comes Lavaniae" (quondam Gian Luigi seniore, ramo di Torriglia e Savignone) e Maria Grosso Della Rovere (figlia di Bartolomeo del ramo [...] Genova 1858; E. Bernabò Brea, Documenti inediti sulla congiura del conte G. L. F., Genova 1863; F. D. Guerrazzi, La vita d'AndreaDoria, II, Milano 1864, pp. 67-162; E. Celesia, La congiura del conte G. L. F., Genova 1865; M. Spinola-L. T. Belgrano ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Janello
Cristiano Zanetti
TORRIANI (de’ Torexanis, Toresani, Torriano, Turriano), Janello (Gianello, Juanelo, Janel, Leonello, Leo, Zanello). – Figlio di Gherardo de’ Torresani, nacque a Cremona [...] Stato di Milano (Leydi, 1997, p. 133); nel 1545 si recò a Genova per conto di d’Avalos per portare in dono ad AndreaDoria un suo orologio (Gonzáles-Palacios, 1996, pp. 37 s.). Nello stesso 1545 vi fu un probabile primo viaggio di Janello Oltralpe, a ...
Leggi Tutto
TESTA, Virgilio
Oscar Gaspari
– Nacque a Vejano (Viterbo) il 3 giugno 1889 da Alfredo, segretario comunale, e da Prassede Bernardini, sarta, primo di quattro figli.
Frequentò il liceo a Viterbo e l’università [...] straordinario provinciale di Roma, passò alla clandestinità. Nel gennaio del 1945 il sindaco di Roma, Filippo AndreaDoria Pamphili, segnalò la sua attività di contrasto all’opera delle autorità germaniche e fasciste, in particolare riguardo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Alessandro
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1501 da Giovanni Battista, dedicò la prima parte della sua vita alle lettere e allo studio della storia della sua città.
Il 23 giugno 1530 gli [...] in seguito esteso e con nuova deliberazione del governo senese essi furono inviati presso don Ferrante Gonzaga e il principe AndreaDoria, per esporre loro come l'ordine a Siena fosse stato finalmente ristabilito. Sempre nel 1548 il G. e il novesco ...
Leggi Tutto
PEROLLI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PEROLLI, Giovanni Battista. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, scultore e architetto originario di Crema, documentato a Genova e in Spagna [...] ). Nei mesi di gennaio e aprile del 1570 l’artista ricevette compensi per l’esecuzione di una fontana affidatagli da Giovanni AndreaDoria e destinata alla Spagna (Merli - Belgrano, 1874, p. 48 n. 1; López Torrijos, 1999, p. 403; Ead., 2002b, p. 151 ...
Leggi Tutto
CIBO, Lorenzo
Franca Petrucci
Figlio di Francesco detto Franceschetto - pertanto nipote di Innocenzo VIII - e di Maddalena di Lorenzo de' Medici, nacque a Sampierdarena il 20 luglio 1500.
Agli inizi [...] sulla moglie, gli dette tutto il suo appoggio e quando il giovane, forte dell'aiuto di Cosimo de' Medici e. di AndreaDoria, mosse in anni per impadronirsi con la forza di Massa, il C. guidava il grosso delle truppe che nel settembre occuparono la ...
Leggi Tutto
DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] sotto costrizione; alla spicciolata cominciarono a lasciare la città e a prepararne la riconquista militare con l'aiuto di Gian AndreaDoria, nominato capo militare della fazione, e del re di Spagna. In città rimasero i nobili "nuovi" (ma anche un ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] fu assai precoce per il C.: ad appena sedici anni partecipò alla guerra di Corsica (1554) fra quei 3000 italiani che AndreaDoria aveva arruolato per liberare l'isola dai Francesi.
Nel 1564 passò in Ungheria al servizio di Massimiliano d'Austria, in ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...