CHIOSSONE, David Michele
Claudio Meldolesi
Nacque a Genova il 29 ott. 1820 da Giambattista e da Antonietta Calcagno. La passione per il teatro si manifestò in lui precocemente. "Cominciò a scrivere [...] per Gustavo Modena e messo in scena prima ad Acqui l'8 novembre, poi a Genova l'11 dicembre al teatro AndreaDoria, e infine premiato a Torino per il concorso governativo al teatro Carignano poco dopo.
"Drammetto famigliare lo definì G. Modena in ...
Leggi Tutto
GAJASSI, Vincenzo
Marco Fabio Apolloni
Figlio di Antonio, nacque a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque, il suo esordio come incisore: nel 1826-27 realizzò trenta tavole per illustrare [...] in marmo di Benvenuto Cellini donato alla Protomoteca capitolina da lady Eleanor Butler. Di un singolare busto di AndreaDoria, tratto dal ritratto dipinto da Sebastiano del Piombo, commissionato in due esemplari dal principe Filippo, una copia si ...
Leggi Tutto
FIRPO
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria.
Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] Il bravo di Venezia di S. Mercadante.
Scritturato al teatro Comunale di Novara ancora nelle stesse parti, cantò nel 1862 al teatro AndreaDoria dì Genova ne Il birraio di Preston di L. Ricci e nell'Ernani di G. Verdi. Nell'autunno-inverno del 1862-63 ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Cesare
Giampiero Brunelli
Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] il successo dell'impresa: dopo la cattura della flotta genovese e la conquista dell'importante approdo di Portofino da parte di AndreaDoria, i Genovesi si arresero e il Lautrec incaricò il F. di prendere possesso della città a nome di Francesco I ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benedetto
Gaspare De Caro
Figlio di Filippo e di Costanza di Marco Parenti, nacque a Firenze il 30 maggio del 1481.
Scarse sono le notizie a lui relative sino a tutto il primo decennio [...] di un delitto politico nella persona di un suo cugino, Andrea Buondelmonti, la natura politica delle accuse fece sì che il del 1531 riferiva sui contatti tra Clemente VII ed AndreaDoria per la preparazione di una spedizione navale a carico ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Battista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] Silvestro, in Diz. biogr. degli Italiani, XXII, Roma 1979, pp. 484 s.; Legature antiche e di pregio, sec. XIV-XVIII, a cura di P. Quilici, Roma 1995, I, p. 148 n. 173; A. Pacini, La Genova di AndreaDoria nell'Impero di Carlo V, Firenze 1999, p. 410. ...
Leggi Tutto
GHIRLANDA, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Giovan Battista di Sebastiano e di Camilla, della quale si ignora il casato, nacque probabilmente a Massa, dove il padre è documentato dal 1540, come [...] Non sarà inutile ricordare che il padre Giovan Battista era stato a Genova nel 1547 per conto di Innocenzo Cibo, e che AndreaDoria gli concesse di vedere le pitture del suo palazzo (ibid., p. 34).
La protezione del signore di Massa, e i rapporti di ...
Leggi Tutto
GUANO, Emilio
Luca Rolandi
Nacque a Genova il 16 ag. 1900 da Giovanni Battista, impiegato portuale, e da Santina Ugo, casalinga, in una famiglia con salde radici religiose.
Il G. entrò in seminario [...] mentre nel biennio 1935-37 ebbe l'incarico di insegnante di religione in una scuola pubblica cittadina, il liceo classico AndreaDoria.
Nel 1935 fu nominato dalla S. Sede viceassistente nazionale della FUCI e iniziò a collaborare con Pax Romana e con ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Bricio (Fabrizio o Brizio)
Calogero Farinella
Nacque a Genova dopo il 1450 (forse nel 1457) da Domenico di Bartolomeo e da Adornina Adorno di Brizio.
Il G., detto il Gobbo dai contemporanei, [...] 1527 affiancati da un nuovo alleato, Genova, e dal prezioso sostegno delle navi guidate dai Doria. Benché tra Francesco I e AndreaDoria sorgessero tensioni, alla ripresa delle operazioni, nella primavera del 1528, la squadra navale genovese di ...
Leggi Tutto
CANALE, Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Uomo politico genovese di parte popolare, svolse un ruolo di primo piano negli avvenimenti che interessarono la Repubblica di Genova negli anni tra il 1505 [...] e degli artigiani, ma priva di antica nobiltà di casta; quando tuttavia la riforma costituzionale del 1528 operata da AndreaDoria istituì gli "alberghi" nobiliari, molti membri della famiglia del C. vi furono iscritti, ma non lui, probabilmente già ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...