GANDOLFI, Bartolomeo
Calogero Farinella
Nacque il 13 genn. 1753 (non il 24 febbraio come generalmente affermato) da Maria Caterina e da Giovanni Bartolomeo (al battesimo gli fu imposto il doppio nome [...] pure rapporti amichevoli e fattivi con diversi esponenti del mondo culturale e nobiliare romano, in particolare con il principe AndreaDoria Pamphili Landi, con cui strinse un solidissimo legame almeno sin dalla fine degli anni Ottanta (cfr. la sua ...
Leggi Tutto
GROSSO, Orlando
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 10 genn. 1882 da Francesco Giacinto, discendente di una famiglia di ceramisti albisolesi, e da Maria Galli.
Dopo aver compiuto gli studi classici, dal [...] strutture medievali della torre degli Embriaci, proseguì, con lo studio e la direzione dei lavori di restauro della casa di AndreaDoria in piazza S. Matteo e di quelli riguardanti la facciata principale del palazzo ducale di S. Cantoni. Tra il 1931 ...
Leggi Tutto
PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] da Perin del Vaga nel 1529 e conosciuto come palazzo del Principe perché di proprietà del grande ammiraglio AndreaDoria, Giovanni fu tra i numerosi artisti che contribuirono al completamento dell’edificio (1566-74) su committenza di Gianandrea ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Scipione
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e di Caterina Del Carretto dei marchesi del Finale, nacque probabilmente [...] momento Ottaviano Fregoso aveva inviato contro il F. Nicolò Doria con 1.500 fanti, ma questi non erano riusciti ad l'Adorno si diressero a Genova scortati per mare dalle galee di AndreaDoria. Il 15novembre, a capo di un esercito di 10.000 uomini ...
Leggi Tutto
ROTA, Giuseppe
Giovanni Cecini
ROTA, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 18 novembre 1860, figlio di Salvatore e di Elisa Locascio.
Nell’agosto 1882 conseguì la laurea in ingegneria navale e meccanica presso [...] , e fino al luglio 1914, fu direttore delle costruzioni navali nell’arsenale della Spezia dove era in costruzione la corazzata AndreaDoria e in allestimento la Conte di Cavour. Rientrato di nuovo a Roma, nel luglio fu nominato membro del Comitato ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Alfonso, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del secolo XV da Giovanni, marchese del Finale, e da Viscontina di Barnaba Adorno. Ancora giovane, venne adoperato dal fratello [...] Carlo V contro Tunisi nell'anno 1535, gli successe suo figlio Alfonso il quale, appena undicenne, fu affidato alla tutela di AndreaDoria; in seguito, resosi odioso per i suoi soprusi e la sua esosità, fu scacciato nel 1558 da una rivolta dei suoi ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Cristoforo
Maristella Cavanna Ciappina
Attivo nella seconda metà del sec. XVI, era figlio di Bartolomeo, console a Bruges nel 1516.
La famiglia De Fornari era di antica nobiltà in Genova [...] ascritti tra i "mercanti", uno dei due gruppi di cui si componevano i "popolari", e nel 1528, con la riforma di AndreaDoria, i trenta membri di cui constava la famiglia, unici tra i "popolari", poterono dare il loro cognome ad un "albergo". Nel ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Rinuccio
Jean-A. Cancellieri
Figlio spurio di Giudice e quindi nipote del "conte di Corsica" Paolo Della Rocca, nacque verso la metà del XV secolo. Egli apparteneva alla dinastia che dominava [...] genovese; il castello di Ginerca (1491-1494), in Genova-Mediterraneo-Mar Nero (sec. XIII-XV), Genova 1976,p. 83;E. Grendi, AndreaDoria, uomo del Rinascimento,in Atti della Soc. ligure di storia patria,n. s., XIX (1979), p. 97;E. Gabrielli, Sous la ...
Leggi Tutto
PULLINO, Giacinto
Giovanni Cecini
PULLINO, Giacinto. – Nacque il 24 gennaio 1837 a Castellamonte, nel Canavese, allora in provincia di Aosta, figlio di Vittorio e di Carolina dei conti Guarini.
Il padre, [...] periodo ligure si contraddistinse per l’allestimento e il varo di importanti imbarcazioni, tra cui le corazzate AndreaDoria e Sardegna e gli incrociatori torpedinieri Montebello e Monzambano. Questi ultimi, costruiti in parallelo, vennero messi in ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo.
Alquanto [...] , spedito ancora una volta in tutta fretta a dare la caccia alla flotta genovese che, agli ordini di Luca Grimaldi e AndreaDoria, si dedicava alla guerra di corsa nelle acque tra Rodi e Creta a danno dei Veneziani e dei loro possedimenti coloniali ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...