FRANCHI (De Franchi), Girolamo de (fra' Girolamo da Genova)
Maristella Cavanna Ciappina
Scarne e labili le notizie biografiche: nato a Genova tra fine Quattrocento e inizio Cinquecento da uno dei molti [...] . La nomina del F. a inquisitore in un anno come il 1548 non poté certo avvenire senza il benestare di AndreaDoria, appena reduce dalla congiura dei Fieschi e ancora sospettosamente impegnato in una radicale opera di polizia. Tanto più che l ...
Leggi Tutto
BOTTO (Botta, Botti), Battista
Maristella Ciappina
Di nobile e potente famiglia genovese, nacque da Agostino e Andreola Cavazza, primogenito di tre figli, nella seconda metà del XV secolo. Sposò Simonetta [...] dai Genovesi ai Francesi nel 1514 a garanzia degli accordi firmati.
Nel 1528, in seguito alla riforma di AndreaDoria che conferiva poteri politici solo agli appartenenti ai gruppi familiari degli "alberghi", cioè delle famiglie nobili che contassero ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giorgio Fedalto
Appartenente a nobile famiglia veneziana, figlio di Marco, del ramo dei Santi Apostoli, fratello di Ruggero, Andrea e Giacomo, nacque a Venezia. Appare possibile [...] , limitandosi a inviare, dopo la morte del Lando, propri vicari a Negroponte: nel 1428 l'arcivescovo di Tebe, nel 1429 AndreaDoria, vescovo di Andro, e successivamente il vescovo di Trebisonda, Gregorio. Alla fine del 1430 il C. era in procinto di ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Vincenzo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, da Iacopo e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 23 sett. 1515. Visse per lo più a Lione, Parigi e Anversa, fin dalla [...] di Giuseppe Bernardini; e fu membro dell'Accademia degli Oscuri dall'anno della sua fondazione (1584). Fu segretario di Giovanni AndreaDoria, principe di Melfi, almeno tra il 1592 e il 1596. Era stato in relazione anche con Alessandro Farnese, che ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Antoniotto
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Stefano, nacque probabilmente tra il 1530 e il 1540. Nella vita politica della Repubblica, cui prese sporadicamente parte [...] dimostrata dal Senato e timorosi per la propria incolumità, preferirono abbandonare Genova e rifugiarsi nel Finale, dove Giovan AndreaDoria assunse la direzione dei dissidenti. Il C. restò in volontario esilio con gli altri finché, attraverso la ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Cencio (Innocenzo)
Mirella Giansante
Nacque a Roma il 25 genn. 1525 da Emilio e da Cintia Beccaluva.
La sua giovinezza fu irrequieta e avventurosa. Nel 1547 fu "venturiere" del corpo di spedizione [...] la galera pontificia "S. Giovanni", schierata all'ala destra della flotta cristiana, nella "squadra verde" comandata da Gian AndreaDoria.
Il 15 genn. 1572, durante i preparativi per la spedizione in Grecia progettata dalle potenze cattoliche per le ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1535 da Giovanni e da Maria di Benedetto Carmagnola.
La famiglia Brignole, che era scesa dalla Val di Aveto a Rapallo verso il 1350 e [...] ), o invece rassegnatamente favorevole, nella sua qualità di senatore, all'autorità di AndreaDoria. In effetti, non comparve tra i nobili colpiti dai provvedimenti punitivi del Doria e nel 1679 fu eretto alla sua memoria un monumento con una lapide ...
Leggi Tutto
GHIRLANDA, Gerolamo (Girolamo)
Guido Dall'Olio
Nacque a Carrara, dal notaio Pandolfo, dopo il 1495. Nel ristretto ambiente del marchesato di Massa il padre doveva essere un personaggio di una certa rilevanza, [...] il potere per qualche tempo attraverso una serie di colpi di mano, dopo aver stretto alleanza con Cosimo I de' Medici e AndreaDoria.
Il G. si schierò con Giulio Cibo Malaspina fin dal 1545, offrendogli i suoi servigi di castellano di Carrara; l'anno ...
Leggi Tutto
NEGROTTO CAMBIASO, Federico
Guido Levi
NEGROTTO CAMBIASO, Federico. – Nacque a Cavi di Lavagna (Genova) il 28 febbraio 1876 da Giuseppe e da Francesca Larco.
Di famiglia patrizia genovese, dopo aver [...] bacino 28 ottobre, di un quarto bacino di carenaggio e dell’aeroidroporto di Sestri, alla trasformazione del ponte AndreaDoria e della stazione marittima, destinata in quegli anni ai grandi transatlantici, dal taglio della testata del Molo vecchio ...
Leggi Tutto
COLOCASIO, Vincenzo
Nicola Longo
Nacque a Marsala fra la fine del sec. XV e i primi anni del XVI (si può stabilire, sia pure con molta approssimazione, che il termine ante quem per collocare la data [...] e frequentare un illustre reduce da questa impresa militare, Antonio Doria, fratello e luogotenente di AndreaDoria che era stato uno dei triumviri della spedizione. Quasi certamente Antonio Doria, autore anche di un Compendio delle cose di sua ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...