FRANGIPANE (Frangipani), Mario
Giampiero Brunelli
Nato a Roma nel 1574 da Muzio e da Giulia Strozzi, apparteneva da una delle più antiche famiglie romane. Seguendo l'esempio del padre, distintosi nelle [...] .
Nella primavera del 1601 il F. passò al servizio degli Spagnoli, prendendo parte all'infelice spedizione di Giovanni AndreaDoria contro Algeri. Sulla via del ritorno ottenne dalla corte spagnola una pensione di 600 scudi annui che gli sarebbe ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Nicolò
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Francesco, nacque a Pistoia nei primi anni del sec. XVI da nobile famiglia. Cugino per parte di madre di Alessandro Vitelli e iniziato ben presto [...] Serenissima e Paolo III. Ma le discordie sopravvenute tra i comandanti delle tre flotte, Marco Grimani per il pontefice, AndreaDoria per Carlo V, Vincenzo Capello per Venezia, portarono all'infelice conflitto di Prevesa e al ritiro di Venezia dalla ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Compagno
Maria Rosa Pardi Malanima
Figlio di Giuseppe e di Maddalena di Gherardo Burlamacchi, nacque nel 1534 a Lucca, dove fu battezzato il 9 ottobre.
Il nonno del C., Vittorio di Compagno [...] in 5.044 scudi.
Nel maggio 1586 il C. tornò a Genova per esprimere la soddisfazione della Repubblica a Giovanni AndreaDoria, principe di Melfi. Nel luglio dello stesso anno venne eletto a far parte della magistratura incaricata di occuparsi del ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Agostino da
Giovanna Terminiello Rotondi
Le poche notizie biografiche su questo pittore ligure, attivo nella Riviera di Ponente nella prima metà del sec. XVI, si ricavano da quanto egli stesso [...] non si era ancora aperta alle novità rinascimentali, conosciute attraverso gli artisti che operarono (dal 1528) nel palazzo di AndreaDoria a Fassolo: non è visibile nelle opere del C. un rinnovamento stilistico in tale direzione. Il fatto invece che ...
Leggi Tutto
CALEFATI, Marcantonio
Anna Gracci
Di nobile e antica famiglia pisana, di cui un ramo è attestato anche in Sicilia, nacque a Pisa il 1ºmaggio 1545 da Giovanni Girolamo e da Lisabetta di Francesco Buzzaglia. [...] )al granduca Ferdinando, per ottenere più sostanziosi appannaggi. Nel 1601 l'armata cattolica, sotto la guida del genovese Gian AndreaDoria, si riunì a Trapani in un estremo tentativo di stroncare la potenza navale di Algeri; l'impresa, cui il ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Pietro (Piero)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque intorno al 1470, unico figlio di Battista, doge dal 1478 al 1483, e di Catocchia Spinola. La giovinezza del F. si svolse fuori di Genova, prima [...] il 19 agosto, entrò in Genova con le forze francesi, appoggiato dal mare da AndreaDoria. Ma le successive incalzanti vicende e, soprattutto l'editto con cui il Doria espulse definitivamente da Genova i Fregoso e gli Adorno, costrinsero anche il F. a ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo Battista
Jean-François Dubost
Figlio di Antonio Gaspero e di Argenta (o Argentina) Doria fu, insieme con i tre fratelli Giulio, Girolamo e Ottavio, l'ultimo esponente del ramo principale [...] stesso anno, insieme con Piero Strozzi sollevò a Genova una rivolta in favore dei Francesi, approfittando dell'assenza di AndreaDoria, impegnato nella spedizione di Carlo V in Provenza. Nel 1540 si trovava con Cesare e la moglie Costanza a Castel ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Francesco (Franco)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1490 da Giacomo fu Paride e da Simona Sauli.
Apparteneva al ramo di Savignone, parallelo a quello di Gian Luigi il Vecchio, [...] città da poco assoggettata. Poi, con loro, accompagnato dalla sua flotta di trentuno galee e trenta navi e da quella di AndreaDoria, Carlo V fece il suo trionfale ingresso a Genova, dove rimase fino al 25 agosto. Dopo la sua partenza per Piacenza ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ottaviano (Ottavio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, di famiglia nobile, nel primo ventennio del XVI secolo. Secondo la testimonianza dell'Oldoini, nel 1550, nominato giudice della [...] imperatore, venne a patti e accondiscese a che, fino a definizione della contesa, il marchesato rimanesse affidato ad AndreaDoria. Successivamente Alfonso, raggiunto Ferdinando I in viaggio per la Germania, aveva ripreso ad accusare Genova di averlo ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Silvestro
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese nato attorno al 1510, probabilmente da Silvestro fu Percivale e da Giorgietta di Marco Centurione, si dedicò fin dalla giovinezza all’attività [...] la nobiltà nuova a quella vecchia circa l’abolizione della legge del “garibetto” (introdotta nel 1547 da AndreaDoria, aveva sostituito al sistema dell’elezione per sorteggio nella composizione dei Collegi quello dell’elezione per votazione ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...