TORNIOLI, Niccolò
Giulia Martina Weston
Nacque a Siena nel 1606, figlio di Lorenzo, pesatore alla Dogana, e di Maria Cassati.
Documentato nella città natale nel 1622 quale compare di cresima di Matteo [...] di David (Berlino, Kupferstichkabinett). Dalle lettere indirizzate ad Andrea Cioli, segretario del granduca Ferdinando de’ Medici, dell’Astronomia, e il Caino e Abele (Roma, Galleria Doria Pamphilj), donato a papa Innocenzo X. Sotto la scrupolosa ...
Leggi Tutto
VACCHERO, Giulio Cesare
Alessia Ceccarelli
VACCHERO (Vachero), Giulio Cesare. – Nacque a Genova, verosimilmente nell’ultimo decennio del XVI secolo, da Bartolomeo, di umilissima famiglia, originario [...] Niccolò, luogotenente della squadra di galee di Carlo Doria, duca di Tursi. Negli anni a seguire, piemontese, IV, Firenze 1865, pp. 234-240; L.T. Belgrano, Della vita di Andrea D’Oria, in Archivio storico italiano, IV (1866), pp. 244-246; G. Arias ...
Leggi Tutto
BLOEMEN, Jan Frans van, detto Orizzonte
Andrea Busiri Vici
Figlio di Pieter, nacque ad Anversa il 12 maggio 1662 e fu in pari data battezzato secondo il rito cattolico nella cattedrale di Notre-Dame.
Suoi [...] romano - tutto volto allo studio dell'opera del Dughet - appartiene la Campagna sull'imbrunire con cavalcature della Galleria Doria-Pamphili (foto Alinari 29518), la scena panoramica di paese alberato (tela 96 × 170 cm) di proprietà Caraceni a ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giulio
Anna Lisa Genovese
Nacque a Roma il 22 ottobre 1849 da Scipione e da Matilde Azzurri. Figlio d’arte (erano scultori sia il padre sia il nonno Adamo Tadolini), Giulio fu l’unico dei [...] tradizionali, come il busto del principe Alfonso Doria Pamphilj, ordinatogli nel 1915 dall’Istituto di Hufschmidt, T.: Adamo. Scipione. G. Enrico..., Roma 1996; D. Ferrara, Sant’Andrea della Valle, in Roma sacra, III (1997), 10, pp. 19-30; P. ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] stessa chiesa. Di questi anni è pure il Martirio di s. Andrea per la chiesa dello Spirito Santo (Soprani, 1674, p. 257 . a Genova: Castelnovi, 1971, p. 158).
Ma anche quando i Doria gli commissionano una pala d'altare come il S. Felice di Valois per ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Battista
Laura Gaffuri
Non sono note le date della sua nascita – si sa solo che proveniva dalla più importante famiglia di parte guelfa della città ligure di Levanto, nella riviera di [...] alla proposta del Minorita: ostacolata dai Doria e dagli Spinola, essa fu inizialmente favorita Il 29 dicembre 1468 Battista era a Chieti, nel convento di Sant’Andrea, dove presiedeva il capitolo della provincia di San Bernardino.
Da Gaeta, ...
Leggi Tutto
NUZZI, Mario
Arianna Petraccia
NUZZI, Mario (Mario de’ Fiori). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1603, secondo figlio di Sisto, «scriptor» di Todi, e di Faustina Salini, sorella del noto pittore Tommaso [...] Nuzzi per i Colonna ), Bartolomeo Ligozzi, Bartolomeo Bimbi e Andrea Scacciati (I. della Monica, in Flora Romana…, 2010, , L’inventario del 1725 del cardinale Benedetto Papmhilj, in Il Palazzo Doria Pamphilj al Corso e le sue collezioni, a cura di A. ...
Leggi Tutto
SPADA, Bernardino
Benedetta Borello
– Nacque il 21 aprile 1594 da Paolo e dalla sua seconda moglie, Daria Albicini.
Gli Spada avevano consolidato le loro fortune in Romagna grazie a un’accorta politica [...] figlia di Francesco Spada, andò in moglie al senatore Andrea Ghislardi e Francesca, sorella di Gregorio, fu maritata a 463, Minuta della biografia... cit.).
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio Doria Pamphilj, «Archiviolo», b. 339; Archivio di Stato di Roma ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Gabriele
Augusto Roca De Amicis
Nacque a Roma il 21 agosto 1683, quinto di nove figli, da Benedetto, falegname bergamasco, e da Adriana Francesca Bendatti (Rava, 1934, p. 389). La sua formazione [...] ambito di ricerca che annovera il S. Francesco Saverio di Andrea Pozzo a Trento (1708-1711) e il S. , s. 5, LX (1975), pp. 235-238; G. Carandente, Il palazzo Doria Pamphilj, Milano 1975, pp. 189-242; D. Gallavotti Cavallero, Santa Maria della Luce ...
Leggi Tutto
COZZA, Francesco
Ludovica Trezzani
Nato a Stilo di Calabria (Reggio Calabria) nell'anno 1605 (Pascoli, 1736, p. 65) il C. risulta registrato a Roma, nella parrocchia di S. Andrea delle Fratte, dal 1631 [...] IV (1971), 43-44, pp. 5-25; M. D'Onofrio, S. Andrea delle Fratte, Roma 1971, ad Indicem;M. Salvatore, La fortuna critica del (1971), pp. 109-24; J. Garms, Quellen aus dem Archiv Doria-Pamphilj... unter Innocenz X., Rom-Wien 1972, ad Indices; E. ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...