GENTILE (Gentile Oderico), Ottavio (Ottaviano)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1499 da Nicolò Oderico e fu unito all'"albergo" dei Gentile con la riforma del 1528.
Nella nobiltà cittadina [...] ", la sua elezione, con 193 voti, sia stata appoggiata invece dai "vecchi", e magari dallo stesso Giovanni AndreaDoria, che, dopo la morte del vecchio Andrea nel 1560, di questo aveva assunto l'eredità politica.
Il G. si trovò così non solo a dover ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Paolo
Giovanna Checchi
Nacque a Genova poco dopo il 1520, da famiglia genovese di recente nobiltà. Figlio minore di un notaio, Giambattista, e nipote di Agostino - l'influente prelato morto [...] uso. La letteratura encomiastica contemporanea li utilizzava per esaltare in AndreaDoria e magari in Gian Andrea il continuatore di una tradizione gloriosa". Nel F., che di A. Doria "almeno nelle Rime non faceva parola, con ciò stesso escludendone ...
Leggi Tutto
CIBO, Eleonora
Franca Petrucci
Primogenita di Lorenzo Cibo e Ricciarda Malaspina, marchesa di Massa, nacque a Massa il 10 marzo 1523. I pessimi rapporti che si istaurarono prestissimo Era i genitori [...] la C. al genovese Gian Luigi Fieschi; queste si prolungarono però per parecchi anni, sia per l'opposizione del doge AndreaDoria, che non vedeva di buon occhio, la potente famiglia Cibo legarsi in parentato a quella dei Fieschi, sua antagonista, sia ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Ravenna
Gaspare De Caro
La prima notizia su di lui risale al 1511, allorché esercitava la carica di ingegnere militare del Regno di Napoli: sembra però che avesse già preso parte, al servizio [...] stesso imperatore, e si distinse all'occupazione della Goletta, di Bona e di Bugia. Per ordine di AndreaDoria provvide a rinnovare, applicando ovunque le difese bastionate, tutte queste piazzeforti, nelle quali rimanevano forti presidi spagnoli ...
Leggi Tutto
LAPADULA, Attilio
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, l'8 apr. 1917, ottavo degli undici figli di Donato e Paola Maria Pierro. Per frequentare il liceo artistico nel 1931 si trasferì [...] il L. si affermò come architetto d'interni navali. Con il fratello Emilio arredò le piscine e le verande della "AndreaDoria" (1952) e della "Cristoforo Colombo" (1953); la cappella, l'auditorium, le sale di lettura e scrittura della "Leonardo da ...
Leggi Tutto
COSTANTINO (Gosantine, Gantine) di Torres
Evandro Putzulu
Secondo di questo nome, nacque, in data che non è possibile precisare, da Barisone II giudice di Torres e da Preziosa de Orrubu. Salì al trono [...] , mentre era ancora prigioniera del giudice Guglielmo di Cagliari.
C. ebbe una sorella, Susanna, che andò sposa ad AndreaDoria, col quale inizia la rapida penetrazione della casata ligure nel Logudoro, e due fratelli Ittocorre e Comita. Secondo il ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Alessandro
Giovanni Nuti
Figlio di Marco, del ramo degli Oltramarini, fu abate commendatario dell'abbazia di Aulla, che l'avo Adamo aveva mutato da regolare in secolare. A Roma già nel 1585 [...] di competenza avente per oggetto il magistrato di Misericordia.
Nonostante un tentativo di mediazione compiuto dal principe Gian AndreaDoria, i rapporti tra Repubblica ed arcivescovo rimasero tesi: alla fine, Clemente VIII si decise a richiamare a ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giacomo (Jacomo)
Nicholas Adams
Non si conoscono i dati biografici di questo architetto militare e cartografo che, figlio di un anconetano, come egli stesso scrisse (Mariano, 1990, p. 56), fu [...] "S. Chiara" diretta ad Alessandria sotto il comando di Paolo Bottaro (1551); sulla "Peregrina" sotto il comando di Gian AndreaDoria (1554); sulla "S. Anna" diretta a Negroponte e alla Canea (1556) sotto il comando di Stefano Armato Menoperotto.
Le ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Federico
Paolo Cozzo
Nacque nel 1530 o nel 1531, terzogenito di Elena di Lamberg e di Nicolò, conte di Avio, rampollo di una fra le più importanti famiglie dell'aristocrazia trentina [...] era al servizio di Carlo V. Nel 1552 partecipò, insieme con il fratello Giorgio, a una sfortunata impresa navale condotta da AndreaDoria contro i Turchi, in seguito alla quale fu catturato e trattenuto a Costantinopoli e poi a Parigi e a Lione. Dopo ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Tommaso
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1493 da Raffaele; suoi fratelli furono Domenico, Giovanni Battista e Agostino. A differenza del padre e di altri suoi parenti, dedicatisi soprattutto [...] genovese Adamo Centurione e Carlo portò alla firma di un asiento di 150.000 scudi, destinato a finanziare l'armata di AndreaDoria e a permettere al D. di pagare il soldo delle truppe; sempre nello stesso anno, una forte somma gli fu versata ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...