Ferréol, Andréa
Francesco Costa
Attrice cinematografica francese, nata ad Aix-en-Provence il 6 gennaio 1947. Formosa e piacente, rassicurante e cordiale, si è rivelata con La grande bouffe (1973; La [...] stata Teresa in Lo zio indegno di Franco Brusati e ha dato il suo volto a Pica, la madre del 'poverello' d'Assisi, in Francesco (1989) di Liliana Cavani. Negli anni Novanta ha offerto una buona prova nel ruolo dell'asfissiante Marguerite, giocato su ...
Leggi Tutto
Architetto (Vignola 1507 - Roma 1573). È stato forse l'architetto più noto e più rappresentativo del tardo Rinascimento. Figura centrale nella fase manieristica dell'architettura, V. si caratterizzò per [...] con cappelle laterali (Mantova, Sant'Andrea), viene ripreso e svolto ampiamente con 1560-61); Santa Maria degli Angeli ad Assisi (iniziata nel 1569, terminata un sec. il significato della Regola delli cinque ordini d'architettura (1562), in cui il ...
Leggi Tutto
TORRITI, Iacopo
Musaicista romano, operoso sullo scorcio del sec. XIII. Il suo nome, associato a quello di un suo compagno, fra Iacopo da Camerino, appare per la prima volta nel 1291 nel musaico absidale [...] i Ss. Pietro e Paolo, a destra i Ss. Giovanni, Andrea e Antonio da Padova. Il musaico viene inferiormente delimitato da una intessuto d'oro. Al T. si possono anche attribuire alcuni affreschi nella chiesa superiore di S. Francesco in Assisi, eseguiti ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] la basilica di S. Andrea di Vercelli, a tre navate, con chiostro e abbazia annessi, sorta d'un sol getto tra il degni di menzione sono A. Milocco (affreschi in S. Francesco di Assisi, in S. Filippo, nella chiesa del SS. Sudario, alla Consolata, ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] cappella detta della Porziuncola vicina ad Assisi, che S. Francesco cominciô a nel 1515 a Bologna, nel 1520 al campo del Drap-d'Or, nel 1532 a Boulogne con quelle di papa Leone che culmina nei grandi nomi di Andrea (1501-1586) e Giovanni Gabrieli ...
Leggi Tutto
Tipo di antico sedile, distinto presso i Greci da due altri tipi di sedile ugualmente comuni: thronos e diphros. Mentre quest'ultimo è un semplice sgabello privo di schienale e di braccioli, e il thronos [...] tradizione raccolta nel 1350 dal doge Andrea Dandolo, che l'afferma donata della chiesa di S. Francesco ad Assisi (sec. XIII); la decorazione invece passarvi le stanghe. I pannelli e le incrostazioni d'avorio si fanno risalire parte al sec. V, ...
Leggi Tutto
Pittore, nato ad Ancona il 29 gennaio 1704, morto a Perugia il 2 marzo 1792. Scolaro dapprima di Domenico Simonetti detto il Magatta, fu poi seguace di Francesco Trevisani e di Francesco Mancini; dal Trevisani [...] nel palazzo Donini, ecc. Sue opere sono anche ad Assisi, a Foligno, a Città di Castello, a Roma, di violenti contrasti di luci e d'ombre; nelle grandi pitture ornamentali a facili cose lasciate a Perugia da Andrea Carlone. Il suo ecletticismo non gli ...
Leggi Tutto
Ingegnere e architetto, nato il 5 marzo 1873 in Roma, dove vive. Figlio del pittore Luigi e nipote di Cesare Fracassini, appena uscito dalla R. Scuola di applicazione di Roma vinse il concorso del pensionato [...] palazzo della Galleria nazionale d'arte moderna, un altare monumentale nella chiesa di S. Andrea della Valle, l' edificio del Ministero dell'educazione nazionale. Sua è la facciata della chiesa di S. Maria degli Angeli in Assisi ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] di Andrea, marito della regina Giovanna, la nuova città prende le parti di Luigi re d'Ungheria e fratello di Andrea; Penne chiesa di Assisi non è subito imitata. Ovunque si prediligono le absidi quadrate o poligonali coperte a crociera d'ogiva: il ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] S. Coccia, L. Paroli, in AL, 10 (1990), pp. 177-81; Id., in Boll. d'Archeol., 1-2 (1990), pp. 214-16; A. Zevi Gallina, in AL, 11 (1993), pp. l'iconografia del ciclo di Assisi; a S. Maria Santa Maria in Via e Sant'Andrea delle Fratte; per le facciate ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...