SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] fin da piccolo al poverello di Assisi e a s. Antonio per 1471-72 la rilevante somma di 144.000 ducati d’oro, dopo aver avuto la benedizione di Sisto dei Sacri Palazzi affidata da Sisto IV ad Andrea da Norcia. Un precedente sconosciuto all’istituzione ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] non se propria di se stessa erede,
la sorella d'Astrea, l'alma donzella
che in sacre leggi i mare fosse riposta, e sopra di lei assisa, o in piedi una Venetia fatta con felici imprese, il 30 settembre 1659" (Andrea Da Mosto, I dogi di Venezia nella ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] delle anonime Riflessioni, demolendo la storia dell'assise tridentina di Sforza Pallavicino, restituiscono alla storia della tra i candidati alla successione del doge Paolo Renier, Andrea Memmo d'una classe di governo ormai alle ultime battute. E ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] a Orvieto, in G. Colonna (ed.), Santuarî d'Etruria, cit., pp. 80-83. Complesso di S. Andrea: M. Cagiano de Azevedo, Un trionfo e una Le statue in stucco policromo, tre grandi Buddha assisi al centro, circondati da Bodhisattva stanti o inginocchiati ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] S.I. con Unità Popolare 13 (ben 9 in più); il P.S.D.I. 4, il M.S.I. 3, il P.L.I. 2, 169. Giancarlo Zizola, L'utopia di papa Giovanni, Assisi 1973, pp. 284-296; Silvio Tramontin, Il chiese di Pio XII, a cura di Andrea Riccardi, Roma-Bari 1986, pp. 235 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] gli affreschi della Basilica di Assisi era altresì raffigurata come se sola il pensiero tecnico.
I tipi d'illustrazione: la gamma dei linguaggi visivi VI. What is an ancient music treatise?, edited by André Barbera, 1990, pp. 38-67.
Blunt 1979: Blunt ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] tra conservatori e innovatori. Se ne fecero promotori Cornelio, D'Andrea e Di Capua; le sedute si svolgevano nel palazzo del e biologia nella rivoluzione scientifica, a cura di Lino Conti, Assisi, Porziuncola, 1990, pp. 148-179.
Andrade 1965: Andrade ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] anatomici di Galeno e le critiche mosse da Andrea Vesalio (1514-1564) nei suoi confronti. In e di diete, un agire che d'altro canto ha un carattere puramente teorico rivoluzione scientifica, a cura di Lino Conti, Assisi, Ed. Porziuncola, 1990, pp. 107 ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] a R. pure nei pressoché coevi dipinti dell'oratorio di S. Andrea al Clivo di Scauro, già messi in relazione con quelli del restauri. 50 opere d'arte restaurate dal 1974 al 1981, cat., Roma 1982, pp. 17-20; H. Belting, Assisi e Roma. Risultati, ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] si è tenuto per anni il Festival delle canzoni religiose di Assisi e dove nascerà nel 1973 il principale festival jazz italiano, Umbria musicalmente supportato De André in una fortunata turné in cui forse per la prima volta rock e canzone d’autore si ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...