SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] trotto italiane dominate da Oriolo, Assisi, Checco Prà e Tornese, d'argento nel 1960), l'Italia ha ottenuto altre buone affermazioni in campo internazionale. Nel 1953, il campionato europeo di tiro al piattello era vinto da G. Prati. Nel 1954, Andrea ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] conserva un papiro del sec. II a. C. Ma d'altra parte la tradizione intorno a scelte alessandrine è almeno proporzioni allungatissime ad Assisi, ma giunge nell più antica. Il più antico autore di canoni è Andrea di Creta (v.), cui seguono S. Giovanni ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] cappella della Porziuncola ad Assisi.
Tra gli altri edifici è da menzionare la Union Station, disegnata da D. H. Burnham (1911 L'Enfant (1755-1825) ne disegnò la pianta, l'ingegnere Andrea Ellicott (1754-1820) la misurò. Quando il governo federale vi ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] tutte le grandi chiese gotiche oltramontane. In Italia ricordiamo S. Andrea a Vercelli, il duomo di Siena, S. Francesco a nella chiesa di S. Quirico d'Orcia, a quello della chiesa inferiore di San Francesco in Assisi, firmato nel 1471 da Apollonio ...
Leggi Tutto
PIETRO Apostolo, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
Capo dei dodici Apostoli scelti da Gesù per la diffusione del Vangelo. Il nome Pietro, a lui dato da Gesù stesso (Matteo, XVI, 18; Giovanni, I, [...] d'uomini" (Luca, V, 1, 12, con cui vanno forse identificati i racconti più brevi di Matteo, IV, 18, 22 e Marco, I, 16, 20). Da quel momento P. col fratello Andrea ora fra due mete nel Circo di Caligola (Assisi, S. Francesco, Cimabue), ora, seguendo un ...
Leggi Tutto
Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] di Jerapoli (secondo una citazione di Andrea Cesariense, in Patrol. Gr., CVI. . Su di una bianca nube appare Uno simile a figlio d'uomo (XIV, 14) con la falce acuta; e la fu ripresa nella chiesa superiore di Assisi da Cimabue, che nelle pareti di ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI.
Andrea Crescenzi
Antonio Golini
– Diritto. I movimenti migratori e il diritto internazionale. Il contrasto all’immigrazione clandestina. L’Unione Europea e la disciplina dei movimenti [...] accoglienza. Bibliografia
Diritto di Andrea Crescenzi.– I movimenti migratori sono stati trasformati, poi, in centri d’identificazione ed espulsione (CIE).
La straniero? Le politiche migratorie tra sovranità nazionale e diritti umani, Assisi 2014. ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] varî autori (Caravaggio, Agostino Carracci, Andrea da Salerno, Luca Giordano, Cavalier d'Arpino, Solimena, De Mura, De S. Pietro di Perugia, S. Giacomo di Pontida, S. Pietro di Assisi e S. Maria di Farfa.
Bibl.: Leone Ostiense e Pietro Diacono, ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] 'abbazia di Chiaravalle (Milano, secolo XII-XIII), di San Andrea di Vercelli (secolo XIII).
I più antichi campanili esistenti in , di virtuosismi geometrici cari ai campanili d'oltremonte.
Ad Assisi, contemporaneamente al San Francesco inferiore di ...
Leggi Tutto
. Famiglia di scultori fiorentini (secoli XV e XVI). Luca di Simone di Marco ne fu il capostipite. Nacque a Firenze nel 1399 o 1400, e vi morì nel 1482. Sembra s'iniziasse con una prima educazione presso [...] Albert Museum di Londra lo stemma di Renato d'Angiò (circa 1453); a Firenze gli è forse il più "classico" dei quattrocentisti.
Andrea, suo nipote, nato il 20 ottobre 1435, in S. Maria degli Angeli presso Assisi. La decorazione di S. Maria delle ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...