COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] moglie, risulta infatti favorita nel testamento del giudice Andreada Cerreto, "savio legista, d'antico ghibellino fatto guelfo ". Di diverso avviso risulta essere stato il contemporaneo Francesco daBarberino, che, nel 1296, in una delle chiose ai ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Calderinus, Caldarinus, de Caldarinis), Domizio (Domitius, Domicius, Dominicus)
Alessandro Perosa
Nacque a Torri del Benaco agli inizi del 1446 da Antonio e da Margherita di Domenico Pase. [...] qualche mese prima che uscisse quest'opera, Andrea Trapezunzio, figlio di Giorgio (l'autore delle sett. 1474. Poiché da una lettera di Luigi Lotti daBarberino a Niccolò Michelozzi del 9 sett. 1474 - in cui il Lotti lontano da Firenze prega l'amico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito cinquecentesco della corte, che richiede una teorizzazione letteraria [...] e laica sull’argomento, dal De amore di Andrea Cappellano, alla celebre Donna me prega di Guido Cavalcanti di Marsilio Ficino, che da un lato si richiama alla tradizione concreta e realistica di Francesco daBarberino e di Leon Battista Alberti ...
Leggi Tutto
GUIDO Guinizzelli (Guinizelli)
Giorgio Inglese
Il poeta che Dante nomina in Purgatorio, XXVI, 94 ("son Guido Guinizzelli e già mi purgo / per ben dolermi prima ch'a lo stremo") è presentato dai canzonieri [...] citati nel Reggimento e costumi di donna di Francesco daBarberino, Donna, il cantar soave (4 versi, forse la (1276-1976), Padova 1980, pp. 1-8; D'A.S. Avalle, Due tesi di Andrea Capellano, ibid., pp. 9-36; G. Gorni, G. G. e la nuova "mainera", ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia, come la Francia, conosce all’inizio del Trecento una straordinaria fioritura [...] appartengono Grazioso da Padova, Antonello da Caserta, Johannes Ciconia, Antonio Zacara da Teramo, Andrea di Firenze ” e con quel “ rudium inordinatum concinium ” attribuitogli da Francesco daBarberino (1313 ca.).
Il madrigale è una forma poetica che ...
Leggi Tutto
L’uso letterario del dialetto va considerato in rapporto alla scrittura nella lingua letteraria comune, così come la stessa nozione di dialetto è complementare a quella di lingua. Nella storia linguistica [...] di prestigio e volgare rustico si concretizza nella Nencia daBarberino di Lorenzo de’ Medici, mentre gli gliommeri napoletani Gadda fino all’interferenza letteraria di italiano e siciliano in Andrea Camilleri. Come già in Goldoni, infine, ma in un ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] del quadro (ora perduto) con Cristo e i ss. Pietro e Andrea, copia del dipinto del Vasari nella chiesa di Badia (SS. Flora 'edizione dei Documenti d'Amore di Francesco daBarberino dedicata a Maffeo e a Nicolò Barberini, il C. eseguì l'incisione del ...
Leggi Tutto
BANFI, Antonio
Fulvio Papi
Nato a Vimercate (Milano) il 30 sett. 1886, iniziò i suoi studi all'Accademia scientifico-letteraria di Milano, dove nel 1908 conseguì la laurea in lettere discutendo con [...] Francesco Novati una tesi in filologia romanza su Francesco daBarberino. Furono le stesse ricerche di natura storica e una (vi sono, per esempio, alcune lettere del B. ad Andrea Caffi estremamente indicative) durante la prima guerra mondiale il B. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre la produzione didattica in versi non è riconducibile a un modello letterario [...] XIII secolo); in Italia i testi di Francesco di Neri daBarberino: il Reggimento e costumi di donna e, rivolto agli uomini Amandi e Remedia amoris) e quello del De Amore di Andrea Cappellano sono ripresi per dare sistemazione ai dibattiti sul tema ...
Leggi Tutto
Amore
A. Simon
Una delle primigenie, non generate potenze, secondo la Teogonia esiodea, divinità onnipresente e onnipotente dalle molteplici genealogie (figlio di Afrodite e di Ares, di Afrodite e di [...] miniature dei Documenti d'Amore (Egidi, 1902) di Francesco daBarberino precedenti al 1318 (sia pure, in una interpretazione ribaltata teorica nel trattato De arte honeste amandi scritto daAndrea Cappellano agli inizi del sec. 12°), svolge ...
Leggi Tutto
bronzino2
bronżino2 s. m. [der. di bronzo]. – 1. ant. o dial. Brocca, vaso di bronzo o di rame, per l’acqua: allora Mainetto, vedendo e conoscendo Uggieri fedelissimo, tolse uno bacino d’ariento e uno b. pieno d’acqua, ed egli e Morando lo...
magagnare
v. tr. [prob. dal fr. ant. mehaignier, forse di origine germ.] (io magagno,... noi magagniamo, voi magagnate, e nel cong. magagniamo, magagniate). – 1. a. Guastare, con riferimento a frutta: una pera bacata ne magagna cento; nell’intr....