Clizia
Daria Perocco
La seconda e ultima commedia originale di M. a noi pervenuta, C., è in prosa, in cinque atti inframmezzati da canzoni; le circostanze di composizione sono state ricostruite grazie [...] la Mandragola con le scene dipinte daAndrea del Sarto e da Aristotele da San Gallo. Il Fornaciaio volle L. Russo, Machiavelli uomo di teatro e narratore, 1937-1938, poi in Machiavelli, Bari 19573, pp. 89-165, in partic. pp. 118-43; R. Ridolfi, Vita ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Cusa
Dino Buzzetti
NICCOLÒ da Cusa (Nikolaus von Kues; Nicola Cusano). – Nacque a Cusa (od. Bernkastel-Kues), nella diocesi di Treviri, nel 1401, figlio di Johann Krebs (Henne Cryfftz) e [...] e le oscure valli del Tirolo – da poco eletto papa come Pio II, lo e uomini di cultura come Giovanni Andrea Bussi e Gaspare Biondo, che . Santinello, Introduzione a N. Cusano, II ed., Bari 1987; E. Meuthen, Die deutsche Legationsreise des Nikolaus ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] segnalato a fianco del Maderno in S. Andrea della Valle (1621-23: Ragguagli..., pp II, Bari 1968, ad Indicem;M. Tafuri, Teorie e storia dell'architettura, Bari 1968, , C. II. 6, che è stato pubblicato da G. Incisa della Rocchetta in L'oratorio di S ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, daAndrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] nove anni, anche il secondogenito Andrea) e destinato, prima e dopo p. 208; R. Romeo, Cavour e il suo tempo, I,Bari 1971, pp. 533, 732; II, ibid. 1977, pp. 157, 160-63, 177; A. Capone, Destra e Sinistra da Cavour a Crispi, Torino 1981, pp. 155 s., 163, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] contemporaneo, il nobile Andrea Contarini, esalta l' 1942), p. 373; B. Croce, Anedd. di varia lett., II, Bari 1953, pp. 144, 145 n. 1, 151; F. Diaz-Plaja, 1959, pp. 70, 234 s., 280, 295 s.; A. da Mosto, I dogi di Fenezia..., Milano 1960, pp. 356 s., ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] in unità locali di piccola (10-49 addetti) e media (da 50-249 addetti) dimensione, a fronte del 52% nel resto 2000.
G. Viesti, Perché nascono i distretti industriali, Bari, Laterza, 2000.
siti internet
Federazione Distretti Industriali: http:// ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] dal F., con l'aiuto di Andrea Lazzari e Costantino Marasi, a partire pp. 786-802; F. Floccia, Chiarimenti sull'attività svolta da C. F. a Montecassino, in Storia dell'arte, V 23; G. Cantone, Napoli barocca, Roma-Bari 1992, pp. 59-107 e passim; ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] di M. Ceroti, Siena 2008; M. Mandorlo, Andrea Zanzotto, Lettere a M. L. (1958-1986 Cardini - M. Regoliosi, Roma 2001; M. L.: da Ebe a Constant: studi e testi, a cura di D. poeti, a cura di D.M. Pegorari, Bari 2006. Concordanze: A. Neiger, Il poeta e ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] periodo 568-875, scritto verso la fine del sec. 9° daAndrea di B. (Bibl. Civ. A. Mai, un tempo P. Finardi, Bergamo (Le città nella storia d'Italia), Roma-Bari 1987; G. Barachetti, Note sulla catalogazione del patrimonio miniatorio della Biblioteca ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] isola di S. Andrea sottostando alle indicazioni strategiche del capitano d’artiglieria Antonio da Castello (la macchina territoriale: la progettazione della difesa nel Cinquecento veneto, Roma-Bari 1983, pp. 109-134; D. Moore, Sanmicheli’s Tornacoro ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...