CASTELLESI, Adriano (Adriano da Corneto)
Gigliola Fragnito
Nacque a Corneto (od. Tarquinia) intorno al 1461 se, come pare, nel sett. 1503, al conclave che elesse Pio III aveva 42 anni (Sanuto, V, col. [...]
Istigato da Silvestro Gigli, vescovo di Winchester, Enrico VIII mirava a conferire l'ufficio di collettore ad Andrea Ammonio, Roma 1967, pp. 143, 249; A. Bruschi, Bramante architetto, Bari 1969, pp. 598, 687, 849-857; F. Ascarelli, Le Cinquecentine ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] propri disegni Andrea Palladio (disegno 215, 234; F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua (1681-1728), Firenze 1846, III, p. ; L. Benevolo, Storia dell'architettura del Rinascimento, Bari 1968, ad Indicem; J. K. Schmidt, Le ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] Tra gli scritti di questo periodo sono da segnalare il De ente et essentia ( Louvain 1933; B. Croce, Estetica, Bari 1946; F. Antal, Florentine Painting and MKIF 37, 1993, pp. 29-70; id., Andrea di Bonaiuto's ''Via Veritatis'' and Dominican Thought in ...
Leggi Tutto
Filosofia
Vincenzo Placella
. Il concetto di f. in Dante. Per f., ai tempi di D., s'intendeva tutto l'ambito del sapere compreso nelle opere di Aristotele, il Filosofo per antonomasia. Anzi, negli ultimi [...] è di fuori di naturale intenzione, XV 9), è stato già previsto da Aristotele il quale, ricorda D., afferma che " l'uom si e ad Andrea Cappellano, erano , 4 voll., trad. ital. della II ediz. tedesca, Bari 1927; B. Croce, la poesia di D., ibid 19547 ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] consiglio del cardinale Andrea Carlo Ferrari, , non crea l’etica: la traduce in legge e le dà forza sociale. Per noi lo Stato non è la libertà, democrazia europea, a cura di G. De Rosa, Roma-Bari 1990; Universalità e cultura nel pensiero di L. S. ...
Leggi Tutto
BEOLCO, Angelo, detto Ruzzante
Carlo Grabher
La tradizione che risale allo Scardeone lo vuole nato nel 1502.
I contributi biografici più recenti concordano nel voler retrodatare l'anno di nascita del [...] si ricordi il contemporaneo Andrea Calmo - è non traduzione e note di vario genere - è stata intrapresa da L. Zorzi e G. De Bosio, ma non ultimata 1933; B. Croce, Poesia popolare e poesia d'arte, Bari 1933, pp. 290-98; M. Apollonio, Storia del ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] , la chiesa iniziata da Antonio Cordini da Sangallo il Giovane e poi ripresa da G. Della Porta è documentato nel cantiere di S. Andrea della Valle, dove fu impegnato per . 193-206; P. Portoghesi, Roma barocca, Bari 1984, ad ind.; J.-Ch. Klamt, " ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] Genova rimanendovi fin nell'agosto. Da Genova, assediata, uscì clandestinamente ... (1809, pp. 3-43); Elogio di Andrea Palladio ... (1810, pp. 3-51); Elogio di St. della storiogr. ital. nel secolo decimonono, Bari 1947, pp. 282-284; E. Bassi, L' ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] e con la medaglia di "costante attaccamento" da poco istituita.
Nel maggio 1820 pubblicò a e ambigui personaggi, come Andrea Disperati e Antonio Garofolo, Canosa, in Uomini e cose della vecchia Italia, II, Bari 1927, pp. 225-252; Id., Una famiglia di ...
Leggi Tutto
EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] , in lode del doge Andrea Gritti (fu per questo ristampato nel volume dallo stesso titolo, Torino 1903, che è da tener conto per altri cenni all'E., passim); F. Pozzi, Introd. a Trattati d'amore nel '500, Bari 1975, pp. V ss.; I. Rocchi, Per una ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...