DEL BUONO, Oreste
Andrea Aveto
– Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] Vincent Van Gogh (1946) e dei Falsari di André Gide (1947), lo scrittore francese eletto presto a modello più tardi un agile profilo (Poco da ridere. Storia privata della satira politica dall’«Asino» a «Linus», Bari 1976).
Nel 1971 diede alle stampe ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] il 27 marzo al teatro Petruzzelli di Bari. Nel corso dell’anno uscì poi da Garzanti la prima raccolta completa delle sue , Feltre 2008; G. Ferroni, Gli ultimi poeti. G. G. e Andrea Zanzotto, Milano 2013. Per la sua opera di traduttore si veda: J.S ...
Leggi Tutto
MERANO, Giovanni Battista
Agnese Marengo
– Figlio di Nicolò e Anna Maria, di cui si ignora il casato, nacque a Genova il 19 sett. 1632 (Belloni, 1988, p. 183).
In un suo testamento del 1663 risulta [...] M. si formò nelle botteghe genovesi di Giovanni Andrea De Ferrari prima e di Castello e di Giulio stesso stilema del santo portato in gloria da due angeli del voltino della cappella Ligure (chiesa di S. Nicola di Bari: Manzitti, 1992), di cui è stata ...
Leggi Tutto
GASLINI, Giorgio
Stefano Zenni
Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da [...] Domenico Scarlatti suonate al pianoforte da Carlo Zecchi. E attraverso i Tommaso e il batterista Andrea Centazzo. Si impegnò in , Milano 1980, pp. 199-217; F. Fayenz, Musica per vivere, Bari 1980, pp. 106-116; G. Barigazzi, G. G. Dietro il jazzman ...
Leggi Tutto
POMPONAZZI, Pietro
Vittoria Perrone Compagni
POMPONAZZI, Pietro (Petrus Pomponatius Mantuanus, de Pomponatiis). – Nacque a Mantova il 16 settembre 1462 in una famiglia agiata, da tempo legata ai Gonzaga, [...] Il padre, Giovanni Nicola, era già scomparso nel 1493; da un fuggevole cenno contenuto nel De nutritione (I, 6 Gaspare Contarini, Andrea Mocenigo, nipote del La polemica sull’astrologia dal Trecento al Cinquecento, Bari 1976; F. Graiff, I prodigi e l ...
Leggi Tutto
La Sicilia, buona parte della Calabria e il Salento (la parte meridionale estrema della Puglia) formano l’area linguistica definita meridionale estrema. Tale territorio trova proprio nella sua posizione, [...] successo, alle altre città pugliesi (Bari inclusa) il ruolo di maggior origine). In seguito a questa poco nota migrazione da nord a sud, si formarono sull’isola numerose è invece lo sperimentalismo linguistico di Andrea Camilleri (1925), che ha ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] maggio 1940, era nato il primogenito Andrea (futuro sociologo e per un il M. fu invitato da Howard Bowen, da poco nominato decano del College nostra epoca, a cura di P. Peluffo, Roma-Bari 1999; Rethinking pension reform (con A. Muralidhar), Cambridge ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] coloniale era già in atto da parte della Tribuna, della . e la nuova coscienza nazionale, Firenze 1925; U. D'Andrea, C. e il nazionalismo, Roma-Milano 1928; F. Ercole ; F. Gaeta, Il nazionalismo ital. (1965), Bari 1981, ad Ind.;A. Asor Rosa, Scritt. e ...
Leggi Tutto
DE ROBERTO, Federico
Graziella Pulce
Nacque a Napoli il 16 genn. 1861. Il padre, Ferdinando, ufficiale di stato maggiore della piazza di Napoli, allora quarantenne, era discendente di illustre famiglia, [...] dei vari Andrea Sperelli, Daniele 20 e il 21 febbr. 1923 la madre fu colpita da un grave malore che la rese inferma e sofferente fino 1939; B. Croce, La letter. della nuova Italia, VI, Roma-Bari 1974 (1 ed. 1940), pp. 133 s.; G. Patané, Crepuscolo ...
Leggi Tutto
DAL PRA, Mario
Gianni Paganini
Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo.
Studi, insegnamento e primi scritti
A causa delle ristrettezze [...] l’editore Franco Angeli). Norberto Bobbio, Giulio Preti, Andrea Vasa, Eugenio Garin, Antonio Santucci, Nicola Abbagnano, Paolo , Roma-Bari 1975); La storiografia filosofica antica (Milano 1950); nel 1951 uscirono a Milano, sempre da Fratelli Bocca ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...