SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] Verona, dal vescovo di Bari Berardo, rappresentante del sovrano, (Uberto II) e di Brescia (Giovanni da Palazzo, per età e stato di salute inabile monasteri benedettini della città di Mantova: Sant’Andrea e San Giovanni Evangelista nei secoli XI-XV ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] prigionieri di Andrea Doria, 1925-1929, ad Indices; C. De Frede, La fuga del Cellini da Roma nel 1532, in Studi romani, XII (1964), pp. 26- s.; T. Pedio, Napoli e Spagna nella prima metà del Cinquecento, Bari 1971, pp. 65, 145 s., 210 s., 215, 230, ...
Leggi Tutto
Famiglia di stampatori e librai attivi nel Milanese dal XVIII secolo. Le prime notizie di una bottega libraria di proprietà dei Vallardi risalgono all’attività di Francesco Cesare, nato a Milano il 15 [...] Cusani, il già citato Sacchi, Andrea Maffei, Niccolò Tommaseo.
Alla nato a Milano il 19 luglio 1819 da Giuseppe e da Angela Ostinelli) proseguì l’attività paterna M. Galfré, Il regime degli editori, Roma-Bari 2005; E. Marazzi, Nuovi libri per nuovi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Metafisica e ontologia antica e contemporanea: un dialogo possibile
Enrico Berti e Andrea Bottani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Metafisica [...] è sempre principio di una o di più cose, cioè implica qualcosa di diverso da sé (Phys. I 2, 185 a 2-4). Perciò si può dire che , La Repubblica, trad. it. di F. Sartori, Roma- Bari, Laterza, 1973
A differenza di Platone, Aristotele ritiene che il mondo ...
Leggi Tutto
LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] di un certo legato lasciatomi già da ser Agniolo da Todi, mi à sodisfatto dal al 1481 è la traduzione di Andrea Cambini, che non ci è pervenuta . Garin, Medioevo e Rinascimento. Studi e ricerche, Roma-Bari 1980, ad ind.; A. Field, An inaugural oration ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] pp. 56-60; P. Humfrey, Cima da Conegliano, Sebastiano Mariani, and A. V 81; A. De Marchi, Giovanni Bellini, Andrea Mantegna e la tenerezza della Madre, in Giovanni pp. 79, 82); G. Porzio, Dalla terra di Bari a Napoli. Il trittico di A. V. a Capodimonte ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] Andrea Solario, Giovanni Antonio Boltraffio, Giovanni Agostino da Lodi: Magnabosco, 1984), ma nutrita anche da d’arte del Cinquecento tra Manierismo e Controriforma, I, a cura di P. Barocchi, Bari 1960, pp. 99 s., 133 s.; G. Vasari, Le vite (1550 e ...
Leggi Tutto
BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] nel noviziato di S. Andrea. Fatto richiamare dal e belle, a cura di P. M. Salvago e M. da Passano, Genova 1871; Lettere ined. a G. Brunati, a cura 307-21; B. Croce, La lett. della nuova Italia, I, Bari 1914, p. 41; P.Lopez-Celly, F. D. Guerrazzi nell ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] Carlo Ludovico Bragaglia, con Carlo Campanini, Andrea Checchi e Carlo Ninchi. E nel dopoguerra ; O. Bergamini, Specchi di guerra. Giornalismo e conflitti armati da Napoleone a oggi, Roma-Bari 2009, passim; Giornalismo italiano, II (1901-1939), a cura ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] rammentare la S. Balbina da Pizzoli, la S. Elisabetta Properzi, L'Aquila. Problemi di forma e storia della città, Bari 1972, pp. 19-96; A. De Matteis, L' di Cese e il problema degli esordi di Andrea Delitio, in Architettura e Arte nella Marsica. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...