Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] Andrea Negroni, il quale nel 1766 lo inviò ad Urbino a studiare grammatica, umanità e retorica nel collegio degli scolopi. Nel 1771 il Negroni, che da "Il mio secondo ministero" del cardinale Pacca, Cittàdi Castello-Bari 1945, pp. 14, 25 s., 37 s., 52 ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] di pagamento ritroviamo menzione di quell'Andrea suo nipote.
Di fatto il C b. 1354; serie E. XLV. 3, Venezia, b. 1465), pubbl. da A. Cappelli in appendice alle Notizie di A. C. detto il Pistoia, in Poesia ant. e mod., Bari 1941, pp. 200-208. Ultimi ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] ripara presso di lui il padre a Roma giunto da Ravenna dov'è fuggito dal confino, che doveva e collegiata di S. Andrea d'Orvieto, subentrato, Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1967, ad ind.; Breviario Grimani, a cura di M. ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] 20 maggio dedica al giovinetto Andrea Báthory, nipote del re Del regno di Cristo e Della guerra vinta da' santi offerte il 30 aprile a F. 511-516; B. Croce, Storia dell'età barocca in Italia, Bari 1929, pp. 71-98; C. Morandi, B.,Campanella,Scioppio ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] all'inviato fiorentino Andrea Albertani che suo s.; G. V. Gravina, Scritti, a cura di A. Quondam Bari 1973, p. 281; D. M. Manni, nella pref. a " p. 1841; Id. Studi su Dante, I, a cura di G. Da Pozzo, Firenze 1979, pp. 396, 425 ss., 463, 489, 491; F ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] Aquiro, della Congregazione mariana di S. Andrea al Quirinale, e da quelle estive del paese dei genitori, ind.; A. Giovagnoli, La Repubblica degli italiani (1946-2016), Roma-Bari 2016, ad ind.; J. Dagnino, Faith and Fascism. Catholic intellectuals ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] s., nn. 230, 232), un paio di cofani decorati da Francesco d’Andrea per il ricco banchiere Ambrogio Spannocchi nel 1467 (Borghesi - Banchi 206-210; M. Ciampolini, L’Abbadia Nuova di Siena, Bari 1990, pp. 95-112; P. Torriti, La Pinacoteca nazionale di ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] a Napoli era attivo Mattia Preti. Giungeva da Roma, dove, a S. Andrea della Valle, aveva avuto modo di porsi in finanche personaggi, cortoneschi si ritrovano allora nel S. Nicola di Bari salva il fanciullo coppiere, la pala firmata nel 1655 dal G ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] una possibile revoca da parte dell'imperatore (Ries, nn. 45, 55).
Stupisce che durante la Curia di Bari non si e quindi posteriore) indica come giorno di morte la festa di S. Andrea, cioè il 30 novembre (ed. Huillard-Bréholles, Hist. dipl. Frid ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] sperava di incontrare madame de Maintenon. Da Parigi passò poi in Olanda dove, Interpretazioni "repubblicane" di Machiavelli, Bari 1964, ad ind.; S. Camerani A. Morelli Timpanaro, Per una storia di Andrea Bonducci (Firenze 1715-1766). Lo stampatore, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...