AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] che contò fra i suoi membri anche Andrea Alciato. La sua educazione letteraria fu affidata per Malta, che pareva minacciata da un nuovo attacco turco. Giunse libro delle lettere, a cura di F. Nicolini, I, Bari 1916, pp. 279 s.;P. Giovio, Lettere, a ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] a felice soluzione il caso d'Andrea Serrao, che vede contrapposti Carlo III e il papa: da un lato il "rifiuto" ind. (ma irriscontrabile il rinvio a p. 75); R. Mincuzzi, B. Tanucci…, Bari 1967, ad ind.; Storia del mondo moderno, VII, a cura di J.O. ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] artista sono da aggiungere altre tre opere veneziane: la tomba del senatore Giovanni Andrea Badoer, morto Giustiniani, Venetia 1600, p. 17; T. Tasso, Rinaldo, a cura di L. Bonfigli, Bari 1936, pp. 3-6 (Ai lettori), 61 (III, 58); Id., Il Cataneo overo ...
Leggi Tutto
ANCESCHI, Luciano
Niva Lorenzini
Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] 'angoscia', 'il momento originario della modernità' (il rilievo è di Andrea Battistini, Studi di L. A. sul Barocco, nel volume collettaneo intitolato Critica del Giudizio» di Kant (Bari 1969, pp. 7-53) seguite dal volume Da Bacone a Kant. Saggi di ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] 'affresco con S. Nicola di Bari sul pilastro sinistro della stessa, Giovanni Battista, s. Pietro e s. Andrea per il cardinale Pamphili ed inviò due LIII (1968), pp. 98-100; V. Casale, Pietro da Cortona e la cappella del Sacramento in S. Marco a Roma ...
Leggi Tutto
MICANZIO, Fulgenzio
Antonella Barzazi
– Nacque, secondo la versione più accreditata, mai accertata tuttavia in maniera definitiva (Dal Pino, pp. 134-137), l’8 giugno 1570 a Passirano, nel Bresciano.
Entrò [...] a cura di M.D. Busnelli, I-II, Bari 1931; Id., Lettere ai gallicani, a cura di 195-250; A.M. Dal Pino, Fra F. da Passirano negli anni di studio e d’insegnamento (1590 tra ’500 e ’600 nell’opera storica di Andrea Morosini, in Studi veneziani, n.s., XXV ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Cusa
Dino Buzzetti
NICCOLÒ da Cusa (Nikolaus von Kues; Nicola Cusano). – Nacque a Cusa (od. Bernkastel-Kues), nella diocesi di Treviri, nel 1401, figlio di Johann Krebs (Henne Cryfftz) e [...] e le oscure valli del Tirolo – da poco eletto papa come Pio II, lo e uomini di cultura come Giovanni Andrea Bussi e Gaspare Biondo, che . Santinello, Introduzione a N. Cusano, II ed., Bari 1987; E. Meuthen, Die deutsche Legationsreise des Nikolaus ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] segnalato a fianco del Maderno in S. Andrea della Valle (1621-23: Ragguagli..., pp II, Bari 1968, ad Indicem;M. Tafuri, Teorie e storia dell'architettura, Bari 1968, , C. II. 6, che è stato pubblicato da G. Incisa della Rocchetta in L'oratorio di S ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, daAndrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] nove anni, anche il secondogenito Andrea) e destinato, prima e dopo p. 208; R. Romeo, Cavour e il suo tempo, I,Bari 1971, pp. 533, 732; II, ibid. 1977, pp. 157, 160-63, 177; A. Capone, Destra e Sinistra da Cavour a Crispi, Torino 1981, pp. 155 s., 163, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] contemporaneo, il nobile Andrea Contarini, esalta l' 1942), p. 373; B. Croce, Anedd. di varia lett., II, Bari 1953, pp. 144, 145 n. 1, 151; F. Diaz-Plaja, 1959, pp. 70, 234 s., 280, 295 s.; A. da Mosto, I dogi di Fenezia..., Milano 1960, pp. 356 s., ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...