FOLENGO, Teofilo
Angela Piscini
Al secolo Girolamo, nacque l'8 nov. 1491 a Mantova, in contrada Monticellì Bianchi, nella casa che la madre Paola Ghisi, di ricca stirpe mercantile, aveva portato in [...] ., assicuratosi il favore del doge Andrea Gritti, andò a, Venezia: ottenne : il caso più famoso è quello di Benedetto da Mantova, a Catania tra il'37 e il'39 Opere italiane, a cura di U. Renda, Bari 1911-14 (Orlandino, Caos, Umanità, Palermitana, Atto ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Girolamo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 12 apr. 1812 dal marchese Giovanni, esponente di una delle famiglie di più antica nobiltà del Regno meridionale, e da Lucrezia Rivera, anch'essa [...] pubblicazione del breve del 29 settembre, da lui considerato infamante, ma lo 406, 473; P. Calà Ulloa, Un re in esilio…, Bari 1928, p. 172; S. Jacini, Il tramonto del 1867), Wetteren 1950, ad Indicem (sub voce Andrea); G. Radice, Pio IX ed A. Rosmini ...
Leggi Tutto
GORNI, Francesco Kramer
Francesco Martinelli
GORNI, Francesco Kramer (Gorni Kramer)
Nacque a Rivarolo Mantovano (Mantova) il 22 luglio 1913, primogenito del fisarmonicista Francesco detto ‘Gallo’ e [...] Etiopia: «Crapa pelada la fà i tortèi, / ghe ne dà minga ai sò fradei, / i sò fradei fan la tempo (regìa di Andrea Forzano), con Otto, . 24, 132; G. Borgna, Storia della canzone italiana, Bari 1985, ad ind.; L. Garinei - M. Giovannini, Quarant ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] dovuta ai pittori Giovanni Battista e Giovanni Andrea Carlone, che, chiamati in causa da Brignole per un consulto il 25 in onore di Tiziano Mannoni, a cura di N. Cocuzza - M. Medri, Bari 2006, pp. 73-77; L. Leoncini, in La Passione di Cristo secondo ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] l'E. si ritirò per un periodo in montagna dedicandosi all'alpinismo da lui intensamente praticato negli anni '20-'30- Immediatamente dopo scrisse Latradizione ermetica (Bari 1931) e Maschera e volto dello spiritualismocontemporaneo (Torino 1932).
La ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] l'Este. Anche il giovanissimo Andrea Mantegna, nel maggio 1449, chiamato di L. d'E. e il programma di Guarino da Verona, in Acta hist. artium Academiae scientiarum Hungaricae, XXI Law, L'Italia del Rinascimento, Roma-Bari 1989, ad Indicem; La corte di ...
Leggi Tutto
SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] Verona, dal vescovo di Bari Berardo, rappresentante del sovrano, (Uberto II) e di Brescia (Giovanni da Palazzo, per età e stato di salute inabile monasteri benedettini della città di Mantova: Sant’Andrea e San Giovanni Evangelista nei secoli XI-XV ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista.
Andrea Battistini
– Nacque a Napoli il 23 giugno 1668, sestogenito di Antonio, piccolo libraio originario di Maddaloni, e di Candida Masullo. L’indomani fu battezzato nella parrocchia [...] cura di P. Cristofolini - M. Sanna, 2004, p. 320) e da ultimo, nel libro finale, la linea s’incurva su se stessa perché la Vico sono le Opere, a cura di F. Nicolini, I-VIII, Bari 1914-1941. Una loro selezione, a cura dello stesso Nicolini, sono le ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] prigionieri di Andrea Doria, 1925-1929, ad Indices; C. De Frede, La fuga del Cellini da Roma nel 1532, in Studi romani, XII (1964), pp. 26- s.; T. Pedio, Napoli e Spagna nella prima metà del Cinquecento, Bari 1971, pp. 65, 145 s., 210 s., 215, 230, ...
Leggi Tutto
Famiglia di stampatori e librai attivi nel Milanese dal XVIII secolo. Le prime notizie di una bottega libraria di proprietà dei Vallardi risalgono all’attività di Francesco Cesare, nato a Milano il 15 [...] Cusani, il già citato Sacchi, Andrea Maffei, Niccolò Tommaseo.
Alla nato a Milano il 19 luglio 1819 da Giuseppe e da Angela Ostinelli) proseguì l’attività paterna M. Galfré, Il regime degli editori, Roma-Bari 2005; E. Marazzi, Nuovi libri per nuovi ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...