LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] di un certo legato lasciatomi già da ser Agniolo da Todi, mi à sodisfatto dal al 1481 è la traduzione di Andrea Cambini, che non ci è pervenuta . Garin, Medioevo e Rinascimento. Studi e ricerche, Roma-Bari 1980, ad ind.; A. Field, An inaugural oration ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] pp. 56-60; P. Humfrey, Cima da Conegliano, Sebastiano Mariani, and A. V 81; A. De Marchi, Giovanni Bellini, Andrea Mantegna e la tenerezza della Madre, in Giovanni pp. 79, 82); G. Porzio, Dalla terra di Bari a Napoli. Il trittico di A. V. a Capodimonte ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] Andrea Solario, Giovanni Antonio Boltraffio, Giovanni Agostino da Lodi: Magnabosco, 1984), ma nutrita anche da d’arte del Cinquecento tra Manierismo e Controriforma, I, a cura di P. Barocchi, Bari 1960, pp. 99 s., 133 s.; G. Vasari, Le vite (1550 e ...
Leggi Tutto
BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] nel noviziato di S. Andrea. Fatto richiamare dal e belle, a cura di P. M. Salvago e M. da Passano, Genova 1871; Lettere ined. a G. Brunati, a cura 307-21; B. Croce, La lett. della nuova Italia, I, Bari 1914, p. 41; P.Lopez-Celly, F. D. Guerrazzi nell ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] Carlo Ludovico Bragaglia, con Carlo Campanini, Andrea Checchi e Carlo Ninchi. E nel dopoguerra ; O. Bergamini, Specchi di guerra. Giornalismo e conflitti armati da Napoleone a oggi, Roma-Bari 2009, passim; Giornalismo italiano, II (1901-1939), a cura ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNO da Signa
Virgilio Pini
Nacque a Signa (Firenze) tra il 1165 e il 1175, e forse intorno al 1170 (nell'opera maggiore, il Boncompagnus, a proposito del suo primo scritto, V Tabule salutationum, [...] di cessione della chiesa di S. Vito da parte dei Rettori degli scolari ai monaci camaldolesi probabilmente dietro l'esempio di Andrea Cappellano, una vera e Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, pp. 102 s.; L. Rockinger, Über die ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] giugno 1560 l'A. fu inviato da Pio IV all'imperatore non soltanto " ) in favore del cardinale Andrea d'Austria, riservandosi una P. Sarpi, Istoria del Concilio Tridentino, a cura di G. Gambarin, Bari 1935, II, pp. 262, 316, 320, 335,368, 393; III, ...
Leggi Tutto
MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] che piuttosto rimanda ai maestri prospettici della scuola ligure, come Andrea Ansaldo (Gregori, 1990, pp. 61, 293), e raffigura S. Nicola di Bari con l’offerente, firmata e datata 1654. Questa pala, attentamente studiata da Bellingeri (2004), mostra ...
Leggi Tutto
STIGLIANI, Tommaso (Tomaso)
Andrea Lazzarini
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 94, 2019
Nacque a Matera il 28 giugno 1573 da Giovan Domenico e da Geronima di Antonio d’Adamo, primo di almeno [...]
Sempre al 1645 risalgono la plaquette impressa daAndrea Fei Sopra la nuova creazione di Papa Innocenzo della poesia barocca, in Id., Nuovi saggi sulla letteratura italiana del Seicento, Bari 1931, pp. 11-19; F. Rizzi, Un poeta battagliero alla corte ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] così allevato, insieme al fratello Andrea (che morirà, ucciso per gelosia rimase, fra le molte altre, l'orazione da lui recitata nel 1550, quando uscì di P. Vilar, Oro e moneta nella storia. 1450-1920, Bari 1971, pp. 13 s., 253-255; Id., Aujourd'hui ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...