GIGANTE, Marcello
Francesca Longo Auricchio
Ottavo di nove figli, nacque a Buccino (Salerno), l’antica Volcei, il 20 gennaio 1923 da Domenico e Concetta d’Acunto. Il padre era commerciante, la madre [...] , Napoli 1990, p. 9).
Andrea Tessier sottolinea l’«impatto culturale dell’ prima eredità della Magna Grecia è nella Grecia stessa, da Archiloco a Teocrito, Callimaco e Licofrone» (I Greci agli studiosi della disciplina (Bari 1962, 1998).
Nell ...
Leggi Tutto
DECIO, Filippo
Aldo Mazzacane
Nacque nel 1454 a Milano, dove il padre Tristano, patrizio del piccolo centro di Desio, del quale portava il nome, conduceva vita di gentiluomo, frequentando la corte e [...] di un concilio generale contro il papa da parte del re di Francia, il D riparatasi nel monastero di S. Andrea. Egli frattanto era fuggito ad Asti Scritti autobiogr. e rari, a cura di R. Palmarocchi, Bari 1936, pp. 54 s.; M. Sanuto, Diarii, V ...
Leggi Tutto
CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] questa "conferenza" costituente il C. è il presidente (Andrea Costa il segretario) e il maggior ispiratore. La conferenza adotta socialista in Italia, I-III, Bari 1966; P. C. Masini, Storia degli anarchici italiani da Bakunin a Malatesta, Milano 1969 ...
Leggi Tutto
SAN BONIFACIO
Gian Maria Varanini
(Sambonifacio). – Alla morte del conte di Verona e marchese Milone (955), i suoi discendenti – che avrebbero presto liquidato le proprietà ubicate nel Novarese, la [...] (così Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, p. 751), fu il leader indiscusso della famiglia per il , 1910, vol. 20, pp. 69-114 (da cui si risale alle compilazioni di Andrea Gloria per i San Bonifacio a Padova nel secondo Trecento ...
Leggi Tutto
TOLEDO, Pedro Álvarez
Carlos José Hernando Sanchez
de. – Nacque ad Alba de Tormes in Castiglia nel 1480, secondogenito del secondo duca d’Alba, Fadrique, e di Isabel de Zúñiga.
Nel luogo natale ricevette [...] Il 7 gennaio Toledo s’imbarcò a Napoli nelle trenta galee inviate daAndrea Doria, suo antico rivale, con duemilacinquecento fanti spagnoli e un grande , a cura di A. Lerra - A. Musi, Manduria-Bari-Roma 2008, pp. 13-72; S. Scognamiglio Cestaro, Optimo ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] abbandonato per passare presso la chiesa di S. Andrea, in Ferrara. L'insediamento nella nuova sede avvenne de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, 1, pp. 545 ss.; Riccobaldo da Ferrara, Chronica parva Ferrariensis, a cura di G. Zanella ...
Leggi Tutto
CANTONI, Eugenio
Luigi Ganapini
Nacque a Gallarate (Varese) l'11 apr. 1824 da Costanzo e da Giulia Magnaghi. Compiuti i primi studi presso il collegio Rotondi di Gorla Minore, fu mandato in Svizzera [...] dell'industria lombarda, tra cui Andrea Ponti (presidente della società fino 1873 deliberò l'emissione di nuove 12.800 azioni da 250 lire (versate per i 5/10) con Morandi, Storia della grande industria in Italia, Bari 1962, p. 139; M. Turla, Origine ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] due altri esuli italiani, Andrea Coleti e Giorgio Filalete, noto come il Turchetto, da alcuni studiosi identificato con XXXV s.; W. Kaegi, Machiavelli a Basilea, in Id., Meditazioni storiche, Bari 1960, pp. 155-215; L. Perini, Note e documenti su P. ...
Leggi Tutto
SADDUMENE, Bernardo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Pseudonimo di Andrea Bermudes (Belmudes, Belmundo, Belmures, Belmuro, Bermúdez), di cui è anagramma imperfetto. La grafia ‘Bermudes’, [...] espressamente a Giovanni Andrea Moniglia, il ca so nuove pe lo teatro addò s’ha da recetare; la mmenzione mme pare che sia graziosa e I teatri di Napoli dal Rinascimento alla fine del secolo decimottavo, Bari 1916, pp. 137 s.; A. Mondolfi, S., B., in ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] nel forte di S. Andrea nella laguna di Venezia e di saggi e un altro di poesie, da cui riprese poi alcuni estratti nel libretto ch Puritani ritrovati. La versione inedita dedicata a Maria Malibran, Manduria-Bari-Roma 1986, ad ind.; F. della Seta, Il ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...