GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] ) e delle sue immagini codificate da Francisco de Hollanda (1540) e daAndrea Palladio (1570).
Per ciò che II, figg. 338-343; M. Fagiolo - V. Cazzato, Lecce, Roma-Bari 1988, ad ind.; E. Nappi, Le chiese di Giovan Giacomo Conforto (dai documenti ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] come il cardinale Louis-Antoine de Noailles e André-Hercule de Fleury, vescovo di Fréjus e e ribelli nel ’700 religioso italiano, Bari 1969, pp. 72, 78, 101-103, 268 s.; F. Venturi, Settecento riformatore. Da Muratori a Beccaria, Torino 1969, pp. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] dell'assedio di Barida parte dei Saraceni di Sicilia, nell'anno 1002, la città era stata sbloccata da una flotta veneziana, C. Bethmann, ibid., XI, Hannoverae 1854, pp. 542-44; Andrea di Fleury, Vita Gauzlini abbatis Floriacensis, a c. di P. Ewald ...
Leggi Tutto
MAZZA, Angelo
Marco Catucci
– Nacque a Parma il 16 nov. 1741, ultimo dei ventiquattro figli di Orazio e di Rosa Benelani. Nel 1753, alla morte del padre, entrò nel collegio di Reggio Emilia, dove ebbe [...] di J. Thomson, La melodia, imitazione da W. Mason e La cetra, dall’ (in appendice 198 lettere del M. al fratello Andrea e lettere a lui indirizzate di G. Pompei, G sublime, in La letteratura italiana del Settecento, Bari 1949, pp. 353-356; M. Corradi ...
Leggi Tutto
MAFAI, Miriam (propr. Maria). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1926. Il padre Mario fu un importante pittore, membro e animatore della Scuola romana. La madre, Antonietta (Antoinette) Raphaël, ebrea [...] razziali, a iscriversi al prestigioso liceo Andrea Doria). Come molti italiani della sua dopo)» (Il giornalista, Roma-Bari 1986, p. 19). Una interesse e di indagine, ma un punto di vista da cui guardare la politica e anche la storia del ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] Giovanni Damasceno e di Andrea Gerosolimitano De dormitione 992, cc. 268r-278v; 2377, cc. 232r-241r, da cui deriva la pubblicazione di D'Amico, 1980, pp. 191 Poeti e scrittori del pieno e tardo Rinascimento, II, Bari 1945, p. 295; L. Pescetti, R. il ...
Leggi Tutto
SANTAFEDE, Fabrizio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1555 da genitori di cui si ignorano i nomi (Zezza, 2003, p. 196). Gli esordi come pittore dovettero avvenire nella bottega [...] da Capaccio nel 1607 (probabilmente quella venduta a Madrid nel 1902: Pérez Sánchez, 1965, p. 448). Di altri esemplari sembrerebbero serbare un ricordo le incisioni di Giovanni Andrea e del primo Seicento in Terra di Bari, Bari 1969, pp. 131 s.; F. ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] 6 sett. 1714 a Pontormo, dove da molti anni si recava per il Magalotti, Francesco Redi, A. M. e Andrea Moniglia a Carlo Dati, Firenze 1889, ad ind 419; A. Asor Rosa, Galilei e la nuova scienza, Bari 1974, ad ind.; M. Torrini, Dopo Galileo. Una ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] cura di M. Niccoli, Bari 1964).
Al periodo di anni immediatamente seguenti, penso che sono stati amati da Dio quelli che hanno chiuso gli occhi in Lettere dall'Italia democristiana, con una nota di Andrea Jemolo, in La Repubblica, 17 giugno 1989; ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...] M., Maria, concluse il matrimonio con Andrea Giustiniani, l'erede del marchese Vincenzo, da cui nacque, nel 1641, Olimpia.
, L'immagine al potere. Vita di Giovan Lorenzo Bernini, Roma-Bari 2004, ad ind.; Velázquez, Bernini, Luca Giordano. Le corti ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...