GIAMBULLARI, Bernardo
Franco Pignatti
Nacque nel 1450 da Piero di Giovanni, di professione orafo, e da una Maritana, il cui cognome non è tramandato. Ebbe un fratello minore, Manfredi, di salute malferma, [...] medesime fonti dei suoi predecessori (le Storie nerbonesi di Andreada Barberino e un romanzo in prosa andato perduto, del silloge Canti carnascialeschi del Rinascimento, a cura di C. Singleton, Bari 1936; R. Bruscagli le assegna al G. in Trionfi e ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] corte a Ischia- a riparare nel castello di Bari con i figli. Partì da Andria il 24 febbr. 1495, lo stesso storico per le provincie napoletane, XXII (1897), pp. 632-701; F. Carabellese, Andreada Passano e la famiglia d'I. D.B. d'Aragona, ibid., XXIV ( ...
Leggi Tutto
PARUTA, Niccolo
Martin Rothkegel
PARUTA, Niccolò. – Nacque probabilmente negli anni Venti o all’inizio degli anni Trenta del Cinquecento dal ricco cittadino veneziano Gian Giacomo Paruta, che a quanto [...] aveva accompagnato il patrizio veneziano AndreaDa Ponte, fratello del futuro doge Niccolò Da Ponte e in seguito pastore Baden-Baden 2008, pp. 279-280; L. Addante, Eretici e libertini nel Cinquecento italiano, Bari 2010, pp. 86, 89 s., 114, 116, 180. ...
Leggi Tutto
SPARANO (Spararo) daBari
Jean-Marie Martin
SPARANO (Spararo) daBari. – Nacque a Bari, intorno al 1250, forse figlio di un Giovanni e nipote di un tale Spararus de Spararo; era imparentato con il prothontinus [...] Bartolomeo da Capua – venne alla ribalta.
Nel settembre del 1289, partecipò (con Bartolomeo da Capua e Andrea d’ M. Monti, Dal secolo sesto al decimoquinto, Bari 1929, pp. 65-82 (per Sparano daBari iunior); A. Kiesewetter, La Cancelleria angioina, ...
Leggi Tutto
POGGINI, Zanobi
Alessandro Nesi
POGGINI, Zanobi. – Nacque a Firenze il 6 aprile 1508, in una casa di via Mozza, nel popolo di San Lorenzo, dove abitò tutta la vita (Archivio di Stato di Firenze, Miscellanea [...] per composizione dallo stendardo con S. Nicola daBari (1521 circa) realizzato da Sogliani per la Compagnia di S. Niccolò 39 s.) circa la copia che Poggini trasse da un busto di Cristo di Andrea del Sarto su committenza di don Silvano Razzi, monaco ...
Leggi Tutto
NELLI, Giustiniano
Daniele Ghirlanda
NELLI, Giustiniano. – Nacque da Francesco Alfonso Bernardino, appartenente a un’importante famiglia senese di setaioli residente nel terziere di S. Martino, e da [...] 102, 229; R. Cai, Intorno alle satire alla carlona di messer Andreada Bergamo (Pietro Nelli di Siena). Appunti letterari, Pistoia 1901, pp. a cura di C. Muscetta, IV, 2, Roma-Bari 1973, p. 190; A. Da Bergamo, Le disgrazie avventurate, a cura di C. ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Ubertino
Mario Pagano
Nacque ad Arezzo, probabilmente agli inizi del sec. XIII, se già nel 1233, in un documento, è citato quale "dominus Ubertinus iudex Iohanni Blanci".
Gli scarsi dati [...] , Bari 1970, p. 248; G. Bertoni, Storia letteraria d'Italia. Il Duecento, Milano 1973, pp. 148, 159; D'A. S. Avalle, Ai luoghi di delizia pieni. Saggio sulla lirica ital. del XII sec., Milano-Napoli 1977, p. 122; v. inoltre Monte Andreada Fiorenza ...
Leggi Tutto
MATTEO di Giovannello, detto Gattapone
Simona Ciranna
MATTEO di Giovannello, detto Gattapone. – Nacque a Gubbio verso il 1310 (Belardi) o 1320 (Gurrieri), da Giovannello di Maffeo soprannominato Gattapone, [...] Rass. d’arte umbra, I (1910), 2, pp. 61 s.; F. Filippini, Andreada Bologna miniatore e pittore del secolo XIV, in Boll. d’arte, V (1911), , pp. 61-73, 213-250; A. Grohmann, Perugia, Roma-Bari 1981, pp. 67-72; G. De Angelis d’Ossat, L’architettura ...
Leggi Tutto
DEL GRAZIA, Soffredi
Mario Pagano
Nacque a Pistoia nella prima metà del sec. XIII, probabilmente verso il 1240, da Grazia di Soffredi della famiglia dei Bargesi, proprietaria di immobili nel quartiere [...] cfr. F. Selmi, Dei trattati morali di Albertano da Brescia. Volgarizzamento ined. fatto nel 1268 daAndreada Grosseto, Bologna 1873, pp. XI, XV s.; in La letteratura italiana. Storia e testi, I, 2, Bari 1970, pp. 300, 413 s.; S. Panunzio, Il Codice ...
Leggi Tutto
TURCO, Cesare
Stefano De Mieri
– Nacque ad Ischitella, in Capitanata, intorno al 1537. La data si ricava da un atto notarile del 31 gennaio 1549 con il quale il dodicenne «Cesar de Laganazo [...] filius [...] era stato allievo di Giovanni Antonio d’Amato e di Andreada Salerno. Il biografo ne descrisse diverse opere nelle chiese Calò, La pittura del Cinquecento e del primo Seicento in Terra di Bari, Bari 1969, pp. 104, 167 s.; G. Previtali, La pittura del ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...