FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] , molto legato al padre, che ne seguì da vicino l'educazione. In Sicilia era stato affidato Caropreso col marchese G. D'Andrea, e chiamò agli Interni G. un inverno particolarmente rigido, per accogliere a Bari Maria Sofia di Baviera, andata sposa a ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] artigiano, un calzolaio aretino, nominato in certi documenti come Andrea ed in altri assai più attendibili come Luca, del quale da F. Nicolini (Il Primo libro delle Lettere, Bari 1913 e Il secondo libro delle Lettere, Bari 1916) e più recentemente da ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] suggerì il nome di Andrea; il cognome Costa era nella storia dell'Italia unita, Bari 1967); A. Romano, Storia 77, 81, 96. 100, 109, 173 ss.; P. Masini, Storia degli anarchici ital. da Bakunin aMalatesta, Milano 1974, pp. 46, 56, 65, 67 s., 74-78, 81 ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] le membra ov'è il vital vigore, / et è da loro in quelle parti spinto; / o veramente la carne i tipi di Andrea Calvo: Orlando Innamorato in Poeti e scrittori del pieno e del tardo Rinascimento, 1 ,Bari 1945, pp. 77 s.; A. Polvara, Il Bernia, in ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] anche Raffaello, Andrea e Iacopo Sansovino, Giulio Romano, ecc., e gli stessi fra' Giocondo e Giuliano da Sangallo si bibl. bramantesca si veda A. Bruschi, B. architetto, Bari 1969, da integrarsi, specie per l'attività antecedente al periodo romano, ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] fu rinchiuso nel forte di Sant'Andrea. Nonostante tutto non era trattato di P. Chiara, I-VII, Milano 1964-65). Da notare che nelle sue opere il C. assume anche il Proposta per una revis. storiografica: G. C., Bari 1967; V. Cerny, Les "polonica" du ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] madre e le altre colonnesi riuscirono a fuggire da Roma, provocando le ire del papa, che intanto al nipote fosse dato il ducato di Bari. La presenza a corte del C. a Paliano, nella chiesa di S. Andrea, secondo quanto aveva disposto nel suo testamento ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] capolavoro; il 1º marzo 1479 il copista ducale Andrea delle Vieze scrive ad Ercole d'Este: "Io , mercé la lancia fatata di Argalia, da Astolfo l'inglese, il quale parte poi a cura di Pier Vincenzo Mengaldo, Bari 1962, dove il testo è stabilito sulla ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] intervento riconoscibile della parte destra della Pittura scolpita daAndrea Pisano. Il 12 aprile dello stesso anno ebbe L. B. Alberti, Della pittura [1436], a cura di C. Grayson, Bari 1973, p. 7; Maso di Bartolomeo, Libro di ricordi [1449-1456], a ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] . ricorda come architetto (p. 8) il nonno Andrea che invece, da una portata al catasto fiorentino del 1487 (Bacci, della psicopatologia fine Ottocento (per esempio, R. Renier, Svaghi critici, Bari 1910, pp. 71-91, e F. Querenghi, La psiche diB. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...