PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] in vicariato perpetuo ai nipoti Giacomo e Andrea a condizione che, in caso di 1590 le truppe comandate da Del Monte e da Virginio Orsini si scontrarono a , La rivolta antispagnola a Napoli. Le origini 1585-1647, Bari 1976, pp. 60, 89; P. Benadusi, A. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] . Andrea Corsini e del palazzo pretorio di Scarperia, in Mugello.
Le dimissioni del C. da sindaco Indicem; S. Sonnino, Diario 1866-1912, a cura di B. F. Brown, I, Bari 1972, ad Indicem; U. Pesci, Firenze capitale, Firenze 1904, ad Indicem; A. Alfani, ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] il successivo 31 luglio.
Da questo momento le sue D. Cantimori - R. De Felice, Giacobini italiani, II, Bari 1962, ad ind.; D. Silvagni, La corte e la società A.M. Rao, Conspiration et constitution. Andrea Vitaliani et la République Napolitaine de 1799 ...
Leggi Tutto
GADALDINO (Gadaldini), Antonio
Alessandro Pastore
Nacque intorno al 1478 daAndrea, di una famiglia originaria di Villa d'Ogna in Val Seriana, nel Bergamasco. Svolse un'intensa attività di libraio prima, [...] a nome della moglie Lucrezia, figlia di un Bartolomeo da Varese. Nel giugno 1523, in un processo per eresia Streghe ed eretici nei domini estensi…, in Il Rinascimento nelle corti padane, Bari 1977, p. 187; S. Peyronel Rambaldi, Speranze e crisi nel ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro (Petruccio)
Andrea Zorzi
Nato intorno all'inizio dei XIV secolo., probabilmente figlio primogenito di Nicola (Cola) di Ranuccio, crebbe negli anni in cui i diversi rami della famiglia [...] 229-234; F. Sacchetti, Il libro delle rime, a cura di A. Chiari, Bari 1936, p. 98; M. Villani-F. Villani, Cronica, a cura di I. s.; L. G. Boccia, "Hic iacet miles". Immagini guerriere da sepolcri Toscani del Due e Trecento, in Guerre e assoldati in ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Francomario Colasanti
Del ramo originario di S. Maria Materdomini del nobile casato veneziano, nacque da Giovanni di Giorgio e da Maria di Andrea Mocenigo presumibilmente nel 1445, [...] alla fine del 1507, quando fu sostituito daAndrea Loredan. Come documentano i dispacci inviati alla A. Ventura, Nobiltà e popolo nella società veneta del '400 e '500, Bari 1964, pp. 195, 210 s.; H. Boese, Die lateinischen Handschriften der Sammlung ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini)
Gaspare De Caro
Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] delle forze francesi che con la flotta comandata daAndrea Doria dovevano portare la guerra in Sicilia. passim; IV, passim; P.Giovio, Le Vite del gran Capitano e del Marchese di Pescara, Bari 1931, pp. 127, 236, 240, 328, 331, 342, 355, 386; P.Litta, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsatto
Simona Mammana
Nacque a Venezia dal nobile Michiel di Giacomo di Polo, del ramo detto da Negroponte, e dalla cittadina Elena Mazza di Gaspare il 27 sett. 1538.
Il G. venne registrato [...] una casa in contrada S. Andrea a Portogruaro, e di 21 staia di frumento derivanti da alcuni possedimenti terrieri, il G B. Croce, Poeti e scrittori del pieno e tardo Rinascimento, III, Bari 1952, pp. 303-306; W. Th. Elwert, Studi di letteratura ...
Leggi Tutto
DENISY, Gazo de
Joachim Göbbels
Discendeva da una nobile famiglia francese proveniente dalla località di Saint-Mesme nell'attuale dipartimento di Seine-et-Oise, ma nulla si sa né dei suoi genitori né [...] riguardare da vicino anche il Denisy. Andrea, il consorte ungherese della regina che, come era stato infine deciso da capitano della città di Napoli e nominato giustiziere della Terra di Bari, ma non pare che con questa nomina la regina abbia voluto ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] , presentando il progetto per una sala da concerti, sviluppato sulla base delle teorie con la quale nacquero Ermanno, Andrea (fotografo) e Mirta.
Negli . Maria della Vetrana, Castellana Grotte (Bari) 1967; progetto di ampliamento del cimitero ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...