GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] guardato con ostilità da Innocenzo X e da Alessandro VII, .; T. Campanella, Lettere, a cura di V. Spampanato, Bari 1927, p. 234; G. Gigli, Diario romano, a P. Cavazzini, The Ginetti chapel at S. Andrea della Valle, in The Burlington Magazine, CXLI ...
Leggi Tutto
BONIFACIO (Bonifatio, Bonifazio), Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino
Fabia Borroni
Figlio di Girolamo, di nobile famiglia oriunda di Capua, nacque a Sebenico il 23 dic. 1538. Le [...] affari: per un Bertelli il B. incise da Tiziano l'Orazione di Cristo nell'orto, che dirame,che si ritrovano al presente nella Stamparia di Andrea e Michel'Angelo Vaccari..., pubbl. a Roma nel Platonis; S. Nicola di Bari con li miracoli; S. Gerolamo ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Giuseppe Maria
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 13 sett. 1713 da Francesco Giovacchino e da Maria Teresa Rinuccini, figlia del marchese Folco.
Il padre era cavaliere dell'Ordine di S. Stefano [...] , la quale è dell'abate Andrea Bonducci e nella edizione del 1739 dee esercitare inverso gli altri, per quanto da lui dipende, i doveri d'umanità; e 1961, pp. 207, 214, 225; M. Rosa, Dispotismo e libertà nel Settecento, Bari 1964, pp. 11-13. ...
Leggi Tutto
GENTILE, Matteo
Norbert Kamp
Nobile abruzzese, conte di Lesina, dovette nascere intorno agli anni Settanta del sec. XII.
Il padre del G., Berardo, "regie private masnade comestabulus" sotto Guglielmo [...] della contea di Lesina (1212) da parte di Federico II potrebbe figurano anche l'ospedale di S. Andrea al Candelaro, i giovanniti di Barletta, cura di J.-M. Martin, in Codice diplomatico pugliese, XXX, Bari 1987, pp. XXXIX s., 179 s., 278 s., 303 ...
Leggi Tutto
MAIA MATERDONA, Gianfrancesco
Emilio Russo
Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 4 sett. 1590 da Pomponio Maia e da Ippolita Materdona, entrambi di famiglia nobile.
Fu destinato alla professione giuridica [...] gli autori Claudio Achillini, Gabriello Chiabrera, Andrea Barbazza, Giambattista Basile), raccolta nel ms. da W. De Nunzio-Schilardi, La "Vita" di G. M.M. nell'inedito di Ortensio de Leo, in Annali della facoltà di magistero dell'Università di Bari ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Dino
Simona Foà
Terzogenito del banchiere e poeta Lambertuccio e di Adimaringa Ruffoli, nacque a Firenze dopo il 1271, anno del matrimonio dei suoi genitori. Il nome della madre è noto [...] "quadernetto", che gli aveva mostrato Dino Perini o Andrea Leoni (secondo le diverse testimonianze di Boccaccio), il della Divina Commedia, Bari 1935, pp. 1-23; D. De Robertis, Il "caso" F. (Per una storia della poesia di Cino da Pistoia), in Studi ...
Leggi Tutto
FURLANO, Enea
Dario Busolini
Nacque, con ogni probabilità intorno al 1475, in Friuli secondo la testimonianza di M. Sanuto (Diarii, II, col. 32). Lasciò presto la sua patria, desideroso di fare fortuna [...] presso il provveditore Andrea Gritti, impegnato e fuggire a Ferrara.
Fonti e Bibl.: L. Da Porto, Lettere stor., a cura di B. Bressan, Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, IV, Bari 1929, p. 120; V. Cian, Un decennio della vita di ...
Leggi Tutto
LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] redasse una versione poetica del Guerrin meschino di Andrea Mangiabotti da Barberino, opera poi probabilmente smarrita dallo stesso internazionale per gli studi di lingua e letteratura italiana, … 1970, Bari 1970, pp. 217-226; G. Folena, La cantata e ...
Leggi Tutto
DE MARI, Agostino
Carlo Bitossi
Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco di Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] restò in discussione solo l'ammontare della somma da pagare al duca di Savoia, essendo cadute Ebbe quattro figli maschi (Andrea, Camillo, Giuliano, entrato antispagnola a Napoli. Le origini (1585-1647), Roma-Bari 1967, pp.173, 276;R. Colapietra, Dal ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante [...] , mentre venne rigettato come giudice dell'arcivescovo di Acerenza, Andrea; ancora fu a L. che ci si rivolse per 116; G.L. Potestà, Il tempo dell'Apocalisse. Vita di Gioacchino da Fiore, Bari 2004, pp. 22, 34; Rep. fontium historiae Medii Aevi, VII ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...