MARANTA, Carlo
Marco Nicola Miletti
Nacque il 17 febbr. 1583 a Napoli, dove fu battezzato il successivo 25 novembre nella chiesa di S. Maria della Rotonda. Vantava una discendenza da giuristi insigni: [...] 'anno dopo fu inviato da Urbano VIII come consultore del S. Uffizio a Rutigliano, in Terra di Bari: vi rimase per tre nel 1666.
Sul M. canonista pesa il giudizio di Francesco D'Andrea. Egli, nel rievocare uno dei suoi primi successi forensi, si vantò ...
Leggi Tutto
LORENZO di Bicci
Grazia Maria Fachechi
L'attività di L., nato presumibilmente a Firenze intorno alla metà del Trecento e morto, forse, tra il secondo e il terzo decennio del Quattrocento, è documentata [...] S. Giacomo e s. Nicola di Bari, per la prima volta assegnato a L. da Salmi (custodito nel Museo Bandini di la Crocifissione fu identificata da Sinibaldi (1950) con la tavola conservata nel locale Museo della Collegiata di S. Andrea (Paolucci, 1985).
...
Leggi Tutto
DOMENICO da Gravina
Mario Caravale
Nacque all'inizio del sec. XIV a Gravina e qui visse esercitando la professione di notaio.
L'unica fonte per la biografia di D. è la cronaca da lui stesso scritta [...] parte alla congiura contro Andrea e al suo assassinio. L'accusa, respinta sdegnosamente da D. il quale pp. 584 s.; L. Volpicella, Bibl. storica della prov. di Terra di Bari, Napoli 1884, pp. 727; A. Sorbelli, Introduzione, alla sua edizione della ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Fabio
Carla Russo
Nacque a Napoli nel 1572, in un'antica famiglia patrizia napoletana, aggregata al seggio di Capuana. Si dedicò agli studi di giurisprudenza, avendo come maestro, tra [...] di alienazioni di terre demaniali. Da questo processo stavano per essere coinvolte iudicum, Neapoli 1666, ad Indicem; F.D'Andrea, Avvertimenti ai nipoti, a cura di N. Cortese e il giannonismo a Napoli nel Settecento, Bari 1950, p. 93; G. Galasso, ...
Leggi Tutto
DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...] il D. alla direzione periferica del Genio civile, prima a Bari poi a Catanzaro, finché nel 1902 fu chiamato a far parte generale della categoria del gennaio 1920, che fu attuato da una larga parte del personale ferroviario e paralizzò in pratica ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Figlio di Camillo di Marcello e di Vittoria Colonna, nacque probabilmente nel 1523. Compì gli studi teologici con la guida, a detta del Litta, di Felice Peretti [...] la notizia di una elezione di cardinali da cui egli era escluso, si era Abbondio, dedicandola a S. Andrea; fondò un seminario e un Sarpi, Istoria del Concilio tridentino, a cura di G. Gambarin, III, Bari 1935, ad Ind.; Nunz. di Napoli. I, a cura di P. ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano il 21 dic. 1908 da Luigi e da Mantica Pesavento.
Il padre, inviato speciale del Corriere della sera, forse il più celebre giornalista italiano dei primi [...] romana. Nel 1949 si era risposato con Paola Gadola da cui ebbe i figli Luigi, Andrea e Francesca.
Il B. morì a Roma il 30 Castronovo-N. Tranfaglia, IV, La stampa italiana nell'età fascista, Bari 1980, p. 126 (l'indicazione ad Indicem è errata); Id., ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Gustavo
Aldo Bernardini
Nacque a Napoli, il 13 ott. 1885, da Pietro e Rosa D'Andrea. Cresciuto con altri tre fratelli, tutti destinati a diventare seri professionisti, frequentò il liceo a [...] , nel 1917, altri due film, L'ombra, diretto da M. Caserini, da un dramma di D. Niccodemi, e Il piacere, dal Bernardini, Cinema muto italiano. Arte, divismo e mercato, III, 1910-1914, Roma-Bari 1982, pp. 20-24, 87-89; A. Bernardini - V. Martinelli, ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] nozze del conte Nicola Giuseppe Andrea (investito dell'Escarène il 12 sett. 1750 e morto a al merito civile di Savoia, da conferirsi a scienziati, a letterati ed R. Romeo, Cavour e il suo tempo (1810-1842), Bari 1984, I, pp. 391, 421, 422 n., 441 s ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Gennaro
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di quattro fratelli, nacque a Napoli il 19giugno 1753 da Serafina de' Sio, di famiglia napoletana, e da Giacomo Cestaro, professore nell'Accademia [...] prigioniero insieme con i fratelli Andrea e Nicola, e sottoposto a logica e metafisica di F. Soave, da lui curata a Napoli negli anni 1807 . Marini, P. Giannone e il giannonismo a Napoli nel '700, Bari 1950, pp. 136 s., 149;D. Ambrasi, Per una storia ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...